Traduzione e Analisi :(

daddo--093
Potreste tradurmi e analizzarmi questa versione? Mucho Gracias :)

Publius Decius,cui cognomen Muri additum est,Valerio consule,tribunus militum fuit et legionibus praefuit. Cum olim exercitus Romanus in angustiis teneretur,Decius collem imminentem hostium castris occupavit,hostibus repentino impetu terrorem iniecit et consuli Valerio spatium dedit subducendi agmen n aequiorem loum.Quare ab exercitu donatu est corona civica quae dari solebat iis qui cives,obsidione circumdatos,liberassent.Consul postea fuit bello Latino cum Manlio Torquato.Tunc,cum uterque consul per somnia cognovissent ei populo victoriam destinari,cuius dux in proelo cecidisset,inter se convenerunt ut (che) is consul,cuius cornu in acie laboraret,diis Manibus se devoveret ut patriam salvam faceret.Cum inclinatam suam partem Decis vidisset,se et hostes Manibus devovit.Tunc armatus,equo insidens,se in medios hostes immisit,qui universi in eum impetum facerunt.Tandem corruit,obrutus telis et acerrime pugnans,et victoriam patriae peperit.

Risposte
silmagister
Publius Decius, // cui cognomen Muri additum est, // Valerio consule, // tribunus militum fuit et legionibus praefuit. Cum olim exercitus Romanus in angustiis teneretur, // Decius collem imminentem [ partic. attributivo di 'collem' ] hostium castris occupavit, hostibus repentino impetu terrorem iniecit et consuli Valerio spatium dedit subducendi [ gerundio genitivo ] agmen in aequiorem locum. Quare ab exercitu donatus est [ costr. passiva verbo 'dono' ] corona civica // quae dari solebat iis // qui cives, obsidione circumdatos [ partic. perfetto congiunto a 'cives' ],liberassent. Consul postea fuit bello Latino cum Manlio Torquato. Tunc, // cum uterque consul per somnia cognovissent // ei populo victoriam destinari, // cuius dux in proelo cecidisset, // inter se convenerunt // ut (che) is consul, // cuius cornu in acie laboraret, // diis Manibus se devoveret // ut patriam salvam faceret. Cum inclinatam suam partem Decius vidisset, // se et hostes Manibus devovit. Tunc armatus, equo insidens [ participio pres. congiunto a 'Decius' sottinteso ],se in medios hostes immisit, // qui universi in eum impetum fecerunt. Tandem corruit, obrutus [ partic. perf. congiunto a 'Decius' sottinteso ] telis et acerrime pugnans [ participio pres. congiunto a 'Decius' sottinteso ],et victoriam patriae peperit.

principali
relative
ablativo assoluto
cum narrativi
relative eventuali
infinitive
completiva
finale

Publio Decio, a cui fu poi aggiunto il soprannome di Mure, fu tribuno militare e comandò le legioni sotto il consolato di Valerio. Mentre una volta l'esercito romano era trattenuto in un luogo angusto, Decio occupò il colle che sovrastava l'accampamento dei nemici, infuse terrore nei nemici con un improvviso assalto e diede al console Valerio il tempo di ritirare l'esercito schierato in un luogo più favorevole. Perciò gli fu donata dall'esercito la corona civica, che si soleva concedere a coloro, che avessero liberato dei cittadini circondati da un assedio. In seguito fu console con Manlio Torquato durante la guerra latina. Allora, poichè entrambi i consoli avevano saputo in sogno che era assicurata la vittoria a quel popolo, il cui comandante fosse caduto in battaglia, stabilirono fra loro che quel console, la cui ala faticava nel campo di battaglia, si consacrase agli dèi Mani, per rendere salva la patria. Avendo Decio visto la propria parte ridotta a mal partito, consacrò se stesso e i nemici agli dèi Mani.
Allora stando armato sul cavallo si slanciò in mezzo ai nemici, i quali tutti insiemi fecero un assalto contro di lui. Alla fine crollò, ricoperto di frecce e mentre ancora combatteva con estremo accanimento, e procurò la vittoria alla patria.


ciao daddo :hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.