Traduzione dialogo per domani please!

Bomber35
Ciao raga potete tradurre questo dialogo? Grazie mille :D

- Sosia, iam est mensis december at noctes adhuc breves sunt, non longae, ut brumali tempore esse debent!

- Mi Cai, romanis non sunt illustres astronomi! Pontifices anni rationem faciunt...

- Cur martius mensis ita appellatur? Etiam reliqui menses insolentia nomina habent!

- Martius a marte nomen accipit. Aprilis ita appellatur quia aprili mense "Aperiuntur" flores. Maius a maia...

- Maia! mercurii mater!

-Ita est; iunius nomen capit a iunone, iovis uxore. Reliqui numerales sunt: quintilis quintus est; deinde sextilis, september, october, november et december. Nam, in veteribus fastis, menses decem sunt.

- Desunt ianuarius et februarius.

- Na opera regis numae sunt: ianuarius est mensis iani, ianuae custodis; februarius, fortasse, nomen a febre capit.

- At, ut existimo, annus ianuario mense incipere debet! nam ianus anni ianuas aperit...

- Nunc dormi, Cai! fortasse, cum adulescens eris, fastos novabis!

- At dubito: graeci sapientes soli astronomiam intellegunt!

- Igitur graecus sapiens me adiuvabit! Non solum fastos novabo, sed etiam aliud nomen mensibus dabo.

- Nomen tuum dabisne?

- Quidni? num iulium turpe nomen putas?

- ...Et praeterea... pontes faciam.

- Quid dicis?! nox est, dormi!

- Pontifex ero: pontes faciam et fastos novabo. Nonne pontifex pontes quoque facit?

- Faciebat, olim antiquitus pontifices pontes stabiles sollemnibus precibus reddebant.

- Quid pertinent pontes ad fastos, Sosia?

- Nihil, in praesenti tempore. Dormi tandem!

Miglior risposta
ShattereDreams
- Sosia, ormai è Dicembre ma le notti sono ancora brevi, non lunghe, come devono essere in inverno!

- Mio Caio, i Romani non hanno astronomi celebri! I pontefici non fanno un calcolo dell'anno...

- Perché il mese di Marzo è chiamato così?

- Marzo prende il nome da Marte. Aprile è chiamato così perché nel mese di Aprile i fiori 'si aprono'. Maggio da Maia...

- Maia! La mamma di Mercurio!

- E' così. Giugno prende il nome da Giunone, moglie di Giove. Gli altri sono numerali: Quintile è il quinto; poi sestile, settembre, ottobre, novembre e dicembre. Infatti, negli antichi fasti (calendari), i mesi sono dieci.

- Mancano Gennaio e Febbraio.

- Infatti sono opera del re Numa: Gennaio è il mese di Giano, custode dell'uscio; Febbraio, forse, prende il nome dalla febbre.

- Ma, come ritengo, l'anno deve iniziare dal mese di Gennaio! Infatti Iano apre le porte...

- Ora dormi, Caio! Forse, quando sarai adolescente, rinnoverai il calendario!

- Ma dubito: solo i saggi Greci capiscono l'astronomia!

- Dunque un saggio Greco mi aiuterà! Non solo rinnoverò il calendario, ma darò anche un altro nome ai mesi.

- Darai il tuo nome?

- Perché no? Ritieni forse Giulio un brutto nome?

- ...E inoltre...costruirò ponti.

- Che dici? E' notte, dormi!

- Sarò pontefice: costruirò ponti e rinnoverò il calendario. Non è forse vero che il pontefice costruisce anche ponti?

- Anticamente i pontefici rendevano i ponti stabili con solenni preghiere.

- Cosa c'entrano i ponti con i calendari, Sosia?

- Niente, nel tempo presente. Dormi una buona volta!



:hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.