Tradurre-.,
tradurre
Nobis memoria primae infantiae nulla est:nam cum pusilli eramus,dormiebamus tantum vel lugebamus
Pueri per multas horas semper currebant in horto et pila ludebant;puellae autem sub umbra fagi cum pupis sedebant
Primo autumno copiae in hiberna remeant,at post brumam a castris in barbaorum oppida ruunt
Avaro acerba poena natura est sua
Avarus animus nullo satiatur lucro
Bona comparat praesidia misericordia
Fortuna vitrea est:turn cum splendet fragitur
Consilium inveniunt multi sed docti explicant
Naturam abscondit cum improbus recte facit
Nobis memoria primae infantiae nulla est:nam cum pusilli eramus,dormiebamus tantum vel lugebamus
Pueri per multas horas semper currebant in horto et pila ludebant;puellae autem sub umbra fagi cum pupis sedebant
Primo autumno copiae in hiberna remeant,at post brumam a castris in barbaorum oppida ruunt
Avaro acerba poena natura est sua
Avarus animus nullo satiatur lucro
Bona comparat praesidia misericordia
Fortuna vitrea est:turn cum splendet fragitur
Consilium inveniunt multi sed docti explicant
Naturam abscondit cum improbus recte facit
Miglior risposta
Non abbiamo (traccia) nessun (alcun) ricordo della prima infanzia: infatti quando eravamo piccoli dormivamo tanto oppure piangevamo. I bambini correvano continuamente in giardino e giocavano a palla; invece le fanciulle sedevano con le bambole (sotto) all’ombra del faggio. Sul far dell’autunno le truppe si ritirano negli accampamenti invernali ma dopo l’inverno dagli accampamenti si precipitano nelle città nemiche All’avaro la (sua) indole è duro castigo L’ avido non è appagato da nessuna ricchezza (Nessuna ricchezza appaga l’avido) La pietà (misericordia) procura buone protezioni La fortuna è come vetro (vitrea): se da una parte splende dall’altra si infrange Molti trovano consiglieri ma (gli) avveduti risolvono La natura nasconde ogniqualvolta il disonesto disonesta agìsce (fa, opera) rettamente
Miglior risposta