Tradurre 091(9)

marigio007
tradurre

Marcus plautius, cum imperio senatus classem sociorum in asiam reduceret, Tarentum appulit. Ibi, cum uxor eius (sua) orestilla morbo decessisset, plautius uxorem funeravit eet in rogum posuit. Cum autem suprema (gli estremi) oscula orestillae dedisset, ferro incubuit. Amici marci corpus uxori corpori iunxerunt ac deinde una cremaverunt. Ibi sepulcrum fecerunt, quod(che) ETIAM NUNC “AMANTIUM” VOCATUR. SINE DUBIO IN TENEBRIS plautius et Orestilla mortis consortione gaudent: cum enim magnus et honestus amor sit, melius est morte iungi quam distrai vita.

Miglior risposta
ShattereDreams
Anche qui alcune correzioni:

Marco Plauzio, mentre riportava la flotta degli alleati in Asia su ordine del senato, approdò a Taranto. Qua, dopo che sua moglie Orestilla, che era giunta là con il marito [Questo pezzo non è presente nel testo latino!], morì vinta dalla malattia, Plauzio le fece il funerale con massimo/grandissimo dolore [Non è presente nel testo latino] e la mise sul rogo. Ma dopo aver dato gli ultimi baci alla moglie, si gettò sulla spada. Gli amici unirono il corpo di Marco al corpo della moglie e poi li cremarono assieme. Lì fecero il sepolcro che anche ora e' chiamato "degli amanti". Senza dubbio Plauzio e Orestilla nell'aldilà gioiscono per l'unione della morte: essendo l'amore infatti grande e onesto, e' meglio essere uniti nella morte che separati in vita.


In definitiva, antoniosilvia12, se vuoi copiare le versioni da altre fonti, almeno controlla che siano aderenti al testo! :hi
Miglior risposta
Risposte
marigio007
GRAZIE MILLE !!!

antoniosilvia12
Marco Plauzio, mentre riportava la flotta degli alleati in Asia su ordine del senato, approdò a Taranto. Qua, dopo che sua moglie Orestilla, che era giunta là con il marito, morì vinta dalla malattia, Plauzio le fece il funerale con massimo/grandissimo dolore e la mise sul rogo. Ma dopo aver dato un ultimo bacio alla moglie, si gettò sulla spada. I suoi amici lo avvicinarono al corpo della moglie e poi cremarono entrambi insieme.Li fecero il sepolcro che anche ora e' chiamato "degli amanti". Senza dubbio Plauzio e Orestilla nell'aldilà gioiscono per l'unione: essendo l'amore infatti grande e onesto, e' meglio essere uniti nella morte che separati in vita.

testudo
Li fecero il sepolcro che anche ora e' chiamato "degli amanti". Senza dubbio Plauzio e Orestilla nell'aldilà gioiscono per l'unione: essendo l'amore infatti grande e onesto, e' meglio essere uniti nella morte che separati in vita.

antoniosilvia12
Marco Plauzio, mentre riportava la flotta degli alleati in Asia su ordine del senato, approdò a Taranto. Qua, dopo che sua moglie Orestilla, che era giunta là con il marito, morì vinta dalla malattia, Plauzio le fece il funerale con massimo/grandissimo dolore e la mise sul rogo. Ma dopo aver dato un ultimo bacio alla moglie, si gettò sulla spada. I suoi amici lo avvicinarono al corpo della moglie e poi cremarono entrambi insieme.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.