Traduci le seguenti frasi utilizzando per la preposizione finale prima la forma esplicita, quindi, dove è possibile, quella implicita.
1. Duae nationes obsides inter se dant:Sequani, ne itinere Helvetios prohibeant, Helvetii, ut sine maleficio et iuniura veniant.
2. Pandion rex filias suas Procnen et Philomelam Thraciae regibus tradidit, ut barbaras sibi gentes adfinitate sociaret.
3. Caesar ad socios litteras per nuntios misit ne Helvetiis frumentum, quod condiderant, darentur.
4. Nobilis Arios poeta Corynthi regem reliquit, a graecia discessit et in Italiam venit ut terras inclitas Siciliae viseret.
5. Id omnibus patet legibus omnes servimus ut liberi simus
6. Helvetii oppida sua omnia, vicos, reliqua privata aedificia incendunt, totum frumentum comburunt, ut parati ad omnia pericula essent.
7. Ea res in primis studia hominum accendit ut consulatus mandatur
2. Pandion rex filias suas Procnen et Philomelam Thraciae regibus tradidit, ut barbaras sibi gentes adfinitate sociaret.
3. Caesar ad socios litteras per nuntios misit ne Helvetiis frumentum, quod condiderant, darentur.
4. Nobilis Arios poeta Corynthi regem reliquit, a graecia discessit et in Italiam venit ut terras inclitas Siciliae viseret.
5. Id omnibus patet legibus omnes servimus ut liberi simus
6. Helvetii oppida sua omnia, vicos, reliqua privata aedificia incendunt, totum frumentum comburunt, ut parati ad omnia pericula essent.
7. Ea res in primis studia hominum accendit ut consulatus mandatur
Miglior risposta
1. Due popoli si consegnano tra loro ostaggi: i Sequani affinché impediscano gli Elvezi nella marcia, gli Elvezi, affinché giungano senza danno e ingiuria. (esplicita)
- Due popoli si consegnano tra loro ostaggi: i Sequani per impedire gli Elvezi nella marcia, gli Elvezi per giungere senza danno e ingiuria. (implicita)
2. Il re Pandione concesse in moglie ai re della Tracia le sue figlie Procne e Filomela, affinché congiungessero a sé genti straniere per parentela. (esplicita)
3. Cesare inviò agli alleati lettere tramite messaggeri affinché non venisse dato agli Elvezi il frumento che avevano custodito. (esplicita)
4. Il nobile poeta Arione lasciò il re di Corinto, si allontanò dalla Grecia e venne in Italia per visitare le famose terre della Sicilia. (implicita)
- Il nobile poeta Arione lasciò il re di Corinto, si allontanò dalla Grecia e venne in Italia affinché visitasse le famose terre della Sicilia. (esplicita)
5. Ciò appare chiaro a tutti: obbediamo tutti alle leggi per essere liberi. (implicita)
- Ciò appare chiaro a tutti: obbediamo alle leggi affinché siamo liberi. (esplicita)
6. Gli Elvezi incendiano tutte le loro città, i villaggi, i restanti edifici privati, danno fuoco a tutto il grano per essere pronti a tutti i pericoli. (implicita)
- Gli Elvezi incendiano tutte le loro città, i villaggi, i restanti edifici privati, danno fuoco a tutto il grano affinché siano pronti a tutti i pericoli. (esplicita)
7. Questa cosa accese soprattutto lo zelo degli uomini affinché (gli) venisse affidato il consolato. (esplicita)
:hi
- Due popoli si consegnano tra loro ostaggi: i Sequani per impedire gli Elvezi nella marcia, gli Elvezi per giungere senza danno e ingiuria. (implicita)
2. Il re Pandione concesse in moglie ai re della Tracia le sue figlie Procne e Filomela, affinché congiungessero a sé genti straniere per parentela. (esplicita)
3. Cesare inviò agli alleati lettere tramite messaggeri affinché non venisse dato agli Elvezi il frumento che avevano custodito. (esplicita)
4. Il nobile poeta Arione lasciò il re di Corinto, si allontanò dalla Grecia e venne in Italia per visitare le famose terre della Sicilia. (implicita)
- Il nobile poeta Arione lasciò il re di Corinto, si allontanò dalla Grecia e venne in Italia affinché visitasse le famose terre della Sicilia. (esplicita)
5. Ciò appare chiaro a tutti: obbediamo tutti alle leggi per essere liberi. (implicita)
- Ciò appare chiaro a tutti: obbediamo alle leggi affinché siamo liberi. (esplicita)
6. Gli Elvezi incendiano tutte le loro città, i villaggi, i restanti edifici privati, danno fuoco a tutto il grano per essere pronti a tutti i pericoli. (implicita)
- Gli Elvezi incendiano tutte le loro città, i villaggi, i restanti edifici privati, danno fuoco a tutto il grano affinché siano pronti a tutti i pericoli. (esplicita)
7. Questa cosa accese soprattutto lo zelo degli uomini affinché (gli) venisse affidato il consolato. (esplicita)
:hi
Miglior risposta