Tradizione versioni in allegato
Traduce temi il duello fra Tito Manlio e un Soldato Gallo I da Tum Gallia exima corporis e il mito di Cariddi e scilla con paradigmi entro domani alle 11:30 e vi sarò riconoscente a vita per favore sono nei guai :'(
Miglior risposta
Il mito di Scilla e Cariddi
Scilla è in Italia, Cariddi in Sicilia. Scilla fu la figlia di Forco e di Creteide. Glauco, che Circe aveva caro, amava costei [= riferito a Scilla]; e poiché egli era più propenso verso Scilla, Circe, irata, infettò con dei veleni la sorgente in cui quella [= Scilla] era solita bagnare [o 'lavare'] il corpo; dopo che essa vi entrò, si trasformò in varie figure. Pertanto, aborrendo la sua bruttezza, si gettò in mare. Cariddi invece fu una donna molto avida che Giove fulminò e scagliò in mare, poiché la stessa aveva rubato i buoi di Ercole.
Paradigmi:
- est: da sum, es, fui, esse
- amabat: da ămo, ămas, amavi, amatum, ămāre (I)
- diligebat: da dīlĭgo, dīlĭgis, dilexi, dilectum, dīlĭgĕre (III)
- consueverat: da consuesco, consuescis, consuevi, consuetum, consuescĕre (III)
- abluere: da ablŭo, ablŭis, ablui, ablutum, ablŭĕre (III)
- infecit: da infĭcĭo, infĭcis, infeci, infectum, infĭcĕre (III)
- descendisset: da descendo, descendis, descendi, descensum, descendĕre (III)
- mutavit: da mūto, mūtas, mutavi, mutatum, mūtāre (I)
- horrens: da horrĕo, horres, horrui, horrēre (II)
- praecipitavit: da præcĭpĭto, præcĭpĭtas, præcipitavi, præcipitatum, præcĭpĭtāre (I)
- fulminavit: da fulmĭno, fulmĭnas, fulminavi, fulminatum, fulmĭnāre (I)
- rapuerat: da răpĭo, răpis, rapui, raptum, răpĕre (III)
Duello fra Tito Manlio e un soldato Gallo - I
Allora il Gallo, di straordinaria grandezza del corpo, avanzò sul ponte vuoto e, a voce più alta che poté, disse: «Ora, l'uomo più forte che ha Roma [Roma è soggetto della frase], si faccia avanti, orsù, alla battaglia, affinché l'esito del nostro duello mostri quale dei due popoli è superiore [migliore] in guerra».
Paradigmi:
- processit: da prōcēdo, prōcēdis, processi, processum, prōcēdĕre (III)
- potuit: da possum, potes, potui, posse
- habet: da hăbĕo, hăbes, habui, habitum, hăbēre (II)
- procedat: vedi 'processit'
- sit: da sum, es, fui, esse
- ostendat: da ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendĕre (III)
:hi
Scilla è in Italia, Cariddi in Sicilia. Scilla fu la figlia di Forco e di Creteide. Glauco, che Circe aveva caro, amava costei [= riferito a Scilla]; e poiché egli era più propenso verso Scilla, Circe, irata, infettò con dei veleni la sorgente in cui quella [= Scilla] era solita bagnare [o 'lavare'] il corpo; dopo che essa vi entrò, si trasformò in varie figure. Pertanto, aborrendo la sua bruttezza, si gettò in mare. Cariddi invece fu una donna molto avida che Giove fulminò e scagliò in mare, poiché la stessa aveva rubato i buoi di Ercole.
Paradigmi:
- est: da sum, es, fui, esse
- amabat: da ămo, ămas, amavi, amatum, ămāre (I)
- diligebat: da dīlĭgo, dīlĭgis, dilexi, dilectum, dīlĭgĕre (III)
- consueverat: da consuesco, consuescis, consuevi, consuetum, consuescĕre (III)
- abluere: da ablŭo, ablŭis, ablui, ablutum, ablŭĕre (III)
- infecit: da infĭcĭo, infĭcis, infeci, infectum, infĭcĕre (III)
- descendisset: da descendo, descendis, descendi, descensum, descendĕre (III)
- mutavit: da mūto, mūtas, mutavi, mutatum, mūtāre (I)
- horrens: da horrĕo, horres, horrui, horrēre (II)
- praecipitavit: da præcĭpĭto, præcĭpĭtas, præcipitavi, præcipitatum, præcĭpĭtāre (I)
- fulminavit: da fulmĭno, fulmĭnas, fulminavi, fulminatum, fulmĭnāre (I)
- rapuerat: da răpĭo, răpis, rapui, raptum, răpĕre (III)
Duello fra Tito Manlio e un soldato Gallo - I
Allora il Gallo, di straordinaria grandezza del corpo, avanzò sul ponte vuoto e, a voce più alta che poté, disse: «Ora, l'uomo più forte che ha Roma [Roma è soggetto della frase], si faccia avanti, orsù, alla battaglia, affinché l'esito del nostro duello mostri quale dei due popoli è superiore [migliore] in guerra».
Paradigmi:
- processit: da prōcēdo, prōcēdis, processi, processum, prōcēdĕre (III)
- potuit: da possum, potes, potui, posse
- habet: da hăbĕo, hăbes, habui, habitum, hăbēre (II)
- procedat: vedi 'processit'
- sit: da sum, es, fui, esse
- ostendat: da ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendĕre (III)
:hi
Miglior risposta