...:S:S ragazzi :S:S...

Pebla
ciao a tutti amicetti miei :P! come va? a me va come deve andare... ehehehe ... nn vedo l'ora ke finisco questa scuola e ke supero questi esami!!!!

sono qui a chiedervi un aiuto, e vi rinrazio sempre di più per la vostra gentilezza e disposizione...

per caso sapete aiutarmi su questa versione?? (stefano approposito l'altra volta mi la prof mi interrogò nella versione ke mi aiutasti a fare.. mi ha ftt dire la prima frase... tutti l'avevano sbagliata solo io avevo fatto giusto...!! GRAZIEEEEEEEE nn so come ringraziartii!! cmq se sai aiutarmi anke su questa mi faresti ancora un grandissimo favore! )


La Filosofia a Roma
Cum (quando) Cato senex iam erat, Romam duo(due) Clarissimi philosophi Athenarum venerunt, amatissimi studii ad eos (da loro (moto a luogo) ) venerunt.
Carneades, qui melior sermonum prudentia erat, suscepit maximum amorem philosophiae in iuvenibus. Sed Cato Maior, qui defendit semper maxime strenue mores maiorum, nolens (non volendo) iuvenes cupidiores philosophiae qua legum, Roma pepulit (da pello) celerrime philosophos periculosissimos iuvenibus.

grazie ancora anticipatamente

Risposte
SuperGaara
Eh eh...;):lol:lol

Pebla
grazie stefano, colpisci ancora, come sempre!!

SuperGaara
Eh eh...meno male che era giusta...almeno così hai fatto bella figura ;)!

Eccoti anche questa versione; non ho preso il vocabolario, quindi controlla tu l'espressione che ti ho sottolineato:

Cum (quando) Cato senex iam erat, Romam duo(due) Clarissimi philosophi Athenarum venerunt, amatissimi studii ad eos (da loro (moto a luogo) ) venerunt.
Carneades, qui melior sermonum prudentia erat, suscepit maximum amorem philosophiae in iuvenibus. Sed Cato Maior, qui defendit semper maxime strenue mores maiorum, nolens (non volendo) iuvenes cupidiores philosophiae qua legum, Roma pepulit (da pello) celerrime philosophos periculosissimos iuvenibus.

Quando Catone era già vecchio, due famosissimi filosofi di Atene giunsero a Roma, gli amanti dello studio li raggiunsero (letteralmente= vennero da loro). Carneade, che era molto eccelso per la saggezza dei discorsi, conobbe il massimo amore della filosofia nella gioventù. Ma Il Cato Maior, che difese sempre molto valorosamente le abitudini degli antenati, non volendo che i giovani fossero più volgiosi di filosofia che di legge, mise velocemente in fuga da Roma i filosofi pericolosissimi per i giovani.

Questa discussione è stata chiusa