Sono indietro per gli esami, mi date una mano a tradurre?

Martyy99
a) Interdum magnae divitiae honestis viris noxiae sunt.
b) Per Galliam in Hispaniam properabimus ac munita oppida videbimus.
c) Per taetrum pelagus diu scaphis errabatis.
d) Legati in sacrum templum intrant atque cratera deo a Romanis donatur.
e) Rubri vini dona, Bacche, agricolis dabis.
f) Cornigerorum caprorum sacrificia Neptuno grata erant.
g) Saturis conviviis invisa est ciborum copia.
h) Aegrotorum morbi herbis a medicis curabantur.
i) vulgus non semper philosophorum praeceptis. parebit.
l) Romae, in aris Vestae sacris, flammam deae gratam assiduae servabant matronae.
m) In Campania sumptuosae erant villae; villae a dominis pulchris statuis ornabantur.
n) Dominus per servos amicis mensas parat.

grazie milleee...

Miglior risposta
Tony83
a - Talvolta, le grandi ricchezze sono dannose agli uomini onesti
b - Attraverso la Gallia ci affretteremo in Spagna e vedremo le città fortificate
c - Per il tremendo mare errerete a lungo con le navi.
d - Gli ambasciatori entrano nel tempio sacro e coppe vengono date in dono al dio dai Romani.
e - Bacco, darai ai contadini i doni del vino rosso
f - i sacrifici di capri forniti di corna erano graditi a Nettuno
g - L'abbondanza di cibo è odiata dai convitati sazi
h - Le malattie dei malati venivano curate con erbe dai medici
i - il popolo non sempre obbedirà agli insegnamenti (indicazioni) dei filosofi
l - A Roma, sui sacri altari di Vesta, le matrone zelanti preservavano la fiamma cara alla dea.
m - In Campania vi erano ville lussuose; le ville erano abbellite dai padroni con belle statue
n - Il padrone prepara la tavola per gli amici attraverso i servi.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.