Solo analisi queste frasi latinoi
Cicero sub adventum triumvirorum urbe cesserat.
Aliquotienseum ,iam in altum provectum,modo ventiadversirevexerant modo ipse navem ventis
iactatam aegre tolerabat.
Servi fortiter ac fideliter parati erant ad eius defensionem,sed Cicero iussit deponi lecticam .
la prof vuole il caso il complemento etc
o il verbo modo e tempolisi queste frasi
Aliquotienseum ,iam in altum provectum,modo ventiadversirevexerant modo ipse navem ventis
iactatam aegre tolerabat.
Servi fortiter ac fideliter parati erant ad eius defensionem,sed Cicero iussit deponi lecticam .
la prof vuole il caso il complemento etc
o il verbo modo e tempolisi queste frasi
Miglior risposta
Cicero: soggetto, nominativo
sub adventum: complemento di tempo, accusativo
triumvirorum: complemento di specificazione, genitivo
urbe: complemento di allontanamento, ablativo
cesserat: cedo, t. piuccheperfetto, m. indicativo
Aliquotiens: complemento di tempo avverbiale
eum: complemento oggetto, accusativo
iam: complemento di tempo avverbiale
in altum: complemento di moto a luogo, accusativo
provectum: proveho, t. perfetto, m. participio, attributo, accusativo
venti adversi: soggetto + avverbio, nominativo
revexerant: reveho, t. piuccheperfetto, m. indicativo
ipse: soggetto, nominativo
navem: complemento oggetto, accusativo
ventis: complemento di causa efficiente, ablativo
iactatam: iacio, t. perfetto, m. participio, attributo, accusativo
aegre: complemento di modo avverbiale
tolerabat: tolero, t. imperfetto, m. indicativo
Servi: soggetto, nominativo
fortiter ac fideliter: complementi di modo avverbiali
parati erant: paro, t. piuccheperfetto, m. indicativo, passivo
ad defensionem: complemento di fine, accusativo
eius: complemento di specificazione, genitivo
Cicero: soggetto, nominativo
iussit: iubeo, t. perfetto, m. indicativo
deponi: depono, t. presente, m. infinito, passivo
lecticam: soggetto, accusativo
sub adventum: complemento di tempo, accusativo
triumvirorum: complemento di specificazione, genitivo
urbe: complemento di allontanamento, ablativo
cesserat: cedo, t. piuccheperfetto, m. indicativo
Aliquotiens: complemento di tempo avverbiale
eum: complemento oggetto, accusativo
iam: complemento di tempo avverbiale
in altum: complemento di moto a luogo, accusativo
provectum: proveho, t. perfetto, m. participio, attributo, accusativo
venti adversi: soggetto + avverbio, nominativo
revexerant: reveho, t. piuccheperfetto, m. indicativo
ipse: soggetto, nominativo
navem: complemento oggetto, accusativo
ventis: complemento di causa efficiente, ablativo
iactatam: iacio, t. perfetto, m. participio, attributo, accusativo
aegre: complemento di modo avverbiale
tolerabat: tolero, t. imperfetto, m. indicativo
Servi: soggetto, nominativo
fortiter ac fideliter: complementi di modo avverbiali
parati erant: paro, t. piuccheperfetto, m. indicativo, passivo
ad defensionem: complemento di fine, accusativo
eius: complemento di specificazione, genitivo
Cicero: soggetto, nominativo
iussit: iubeo, t. perfetto, m. indicativo
deponi: depono, t. presente, m. infinito, passivo
lecticam: soggetto, accusativo
Miglior risposta
Risposte
grazie gentilissimo!!!
potrebbe guardare anche il post di oggi? sono frasi tratte dalla stessa versione perciò il titolo è uguale ma le frasi sono altre.
grazie di nuovo e mi scusi per l insistenza ma le devo studiare bene
potrebbe guardare anche il post di oggi? sono frasi tratte dalla stessa versione perciò il titolo è uguale ma le frasi sono altre.
grazie di nuovo e mi scusi per l insistenza ma le devo studiare bene