Sertorio e la cerva

Scolasticamente
Sertorio e la cerva

Erat Sertorio cerva candida eximiae pulchritudinis, quae ei magno usui fuit ut obsequentiores haberet milites. Tradunt Sertorium cervam assuefecisse eum audire cum eam vocabat et sequi cum procedebat. Dianae donum eam esse omnibus declaravit et se ab ea moneri quae facere deberet. Cum durius imperaret, se a cerva monitum esse praedicabat, statimque libentes milites parebant. Cerva in hostium incursione amissa est ac eam mortem occubuisse creditum est; id Sertorius acerrime toleravit. Multis tamen post diebus a milite inventa est. Sertorius eum, qui id nuntiabat, tacere iussit et cervam repente in locum, ubi ius reddebat (amministrare la giustizia), immitti. Is, postquam vultu hilari in publicum processerat, dixit sibi in somno apparuisse cervam, quae mortem occubuerat et nunc ad ipsum remeabat. Tunc ex pacto emissa est ex recessu cerva quae, cum Sertorium conspexisset, laeto saltu ad tribunal venit ac dexteram ducis qui sedebat ore lambit: unde clamor erupit et exstitit omnium admiratio.
Esercizi
1. Individua il dativo di possesso.
2. Analizza le proposizioni con il CUM narrativo, spiega il rapporto temporale con la reggente e la tipologia di subordinata più adatta per la resa in italiano.
3. Individua le proposizioni infinitive e spiega se si tratti di oggettive, soggettive o dichiarative.





ciao grazie

Risposte
Scolasticamente
grazie milleeeeeee

Tony83
Sertorio aveva una cerva bianca di straordinaria bellezza che gli fu di grande vantaggio per rendere i soldati piuttosto obbedienti. Raccontano che Sertorio avesse insegnato alla cerva ad ascoltarlo quando la chiamava e a seguirlo quando egli camminava. Dichiarò a tutti che quella era un dono di Diana e che egli veniva consigliato da quella su ciò che doveva fare. Quando impartiva un ordine in modo piuttosto severo, diceva che era stato consigliato dalla cerva, e subito i soldati obbedivano ben disposti. La cerva fu persa nell'assalto dei nemici e si credette che fosse morta; Sertorio sopportò ciò duramente. Tuttavia, dopo molti giorni fu trovata da un soldato. Sertorio ordinò a quello che gli riferiva ciò di tacere e che la cerva venisse posta nel luogo dove amministrava la giustizia. Egli, dopo essersi presentato in pubblico con volto lieto, disse che gli era apparsa in sogno una cerva che era morta e ora ritornava da lui stesso. Allora, in base all'accordo fu portata fuori dal recito la cerva che, avendo visto Sertorio, giunse al seggio con un lieto balzo e leccò con la bocca la mano destra del comandante che stava seduto: da ciò scaturì un grido di approvazione e fu evidente l'ammirazione di tutti.

Aggiunto 3 minuti più tardi:

1
- Erat Sertorio cerva candida = Dativo di possesso "una cerva bianca era a Sertorio" = "Sertorio aveva una cerva bianca"

2 CUM NARRATIVO
- Cum durius imperaret = Congiuntivo imperfetto - rapporto di contemporaneità con la reggente = Proposizione temporale

- cum Sertorium conspexisset = Congiuntivo piuccheperfetto = rapporto di anteriorità rispetto alla reggente = Proposizione temporale = "Dopo che aveva/ebbe visto Sertorio"

Aggiunto 4 minuti più tardi:

- Sertorium cervam assuefecisse = oggettiva
- Dianae donum eam esse = oggettiva
- se ab ea moneri = coordinata all'oggettiva
- se a cerva monitum esse = oggettiva
- eam mortem occubuisse = soggettiva
- eum tacere = oggettiva
- cerva repente in loco immitti = coordinata all'oggettiva
- sibi in somno apparuisse cervam = oggettiva
-

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.