Rispondere alle domande senza traduzione!

Annapirrosi
AESTATIS PRINCIPIO pompeius tumulum occupavit, qui TELIS tormentorum caesaris MISSIS tangi non poterat; idit consedit copiasque suas continuit atque tumulum communivit et multas munitiones exstruxit. postea caesaris castellum pompeius temptabat. eo die magnaa pugna fuit: multae sagittae in castellum iacantur sed pompeii legiones depellebantur militibus caesarianis atque multis milites pompeiani necabantur. in castello multi caesaris milites ab oppugnatoribus vulneratur atque centuriones quattor oculos amittunt; in scuto scaevae centurionis foramina centum inveniuntur. scaevae militumque FORTITUDINE castellum conservabatur; ita caesar ab octavis ordinibus ad primipilum scaevam traduxit atque militibus castelli frumentum multum, stipendia duplicia ac vestimenta PROPTER militum VIRTUTEM DOLOREMQUE donavit (cesare)


-a quale complemento corrisponde l'espressione aestatis principio?
-quale complemento esprime l'ablativo telis...missis?
-individua nel testo i complementi d'agente e skrivili.
-a quale complemento corrisponde l'ablativo fortitudine?
-che complemento è propter...virtutem doloremque?

Miglior risposta
ShattereDreams
- A quale complemento corrisponde l'espressione aestatis principio? Corrisponde al complemento di tempo determinato (all'inizio dell'estate)

- Quale complemento esprime l'ablativo telis...missis? Corrisponde al complemento di causa efficiente

- Complementi d'agente: militibus, ab oppugnatoribus

- A quale complemento corrisponde l'ablativo fortitudine? Corrisponde al complemento di causa efficiente

- Che complemento è propter...virtutem doloremque? E' un complemento di causa esterna (cioè quando la causa non proviene dal soggetto)
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.