Ragazzi versione di latino... mi aiutate?? grazie anticipatament

peppe u sturiusu
dion syracusanus, cum utroque dionysio tyanno propinquitatis vinculum abuit.Nam ille superior sororem dionis in matrimonium duxit, ex qua duos filios procreavit totidemque filias, nomine Sophrosynen et Aretem, quarum prior dionisio secundo, altera ipsi Dioni nupsit. Dion autem praeter hanc nobilem propinquitatem, multa alia a natura abuit dona, in his ingenium docilem ad bonas artes, magnam corporis dignitatem magnas praeterea divitias, quas ipse tyannorum muneribus auxerat.


ragazzi la versione e questa aiutatemi x favore grazie.... :satisfied

Risposte
SuperGaara
Non è propriamente un thread doppio, semplicemente ha cliccato due volte sul pulsante al momento di aprirlo la prima volta, e per questo ne son venuti fuori due uguali: se guardi l'ora d'apertura, infatti, è la stessa!

Vabbè ho cancellato l'altro thread, così scriviamo solo qua senza fare confusione ;)

La sto traducendo...

...bene l'ho finita, eccola:

Dione il Siracusano ebbe un vincolo di parentela con il tiranno Dioniso e viceversa. Infatti quello maggiore (=Dionigi il Vecchio) sposò (letteralmente condusse in matrimonio) la sorella maggiore di Dione, dalla quale ebbe due figli e altrettante figlie, di nome Sofrosine e Arete, delle quali la prima sposò Dioniso, l'altra Dione. Ma Dione per via di questa nobile parentela, ebbe dalla natura molti altri doni, tra i quali una predisposizione naturale alle buone qualità, una grande bellezza del corpo, e in più molte ricchezze, che lui stesso aveva aumentato con i doni dei tiranni.

Nella prima frase c'è "utroque" che letteralmente significa "dall'una e dall'altra parte, da entrambe le parti"; per tradurlo in maniera più sciolta e scorrevole nel testo italiano, l'ho reso con "e viceversa". Poi vedi tu cosa scegliere...;)

.::Jackie04::.
nn si possono aprire due thread uguali peppe!!! :no:no:no

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.