Ragazzi chiedo aiuto per questa versione, grazie a chiunque mi aiuti
Salve
Risposte
Analisi verbi:
- venerant: da venio, venis, veni, ventum, venire (IV coniugazione, modo indicativo, tempo piuccheperfetto, 3^ persona plurale, diatesi attiva)
- missus est: da mitto, mittis, misi, missum, mittere (III coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare, diatesi passiva)
- consederant: da consido, considis, consedi, consessum, consedere (III coniugazione, tempo piuccheperfetto, 3^ persona plurale, diatesi attiva)
- progressus erat: da progredior, progrederis, progressus sum, progredi (III coniugazione deponente, modo indicativo, tempo piuccheperfetto, 3^ persona singolare)
- occidit: da occido, occidis, occidi, occisum, occidere (III coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare, diatesi attiva)
- eripuit: da eripio, eripis, eripui, ereptum, eripere (III coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare, diatesi attiva)
- imposuit: da impono, imponis, imposui, impositum, imponere (III coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare, diatesi attiva)
- accepit: da accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere (III coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare, diatesi attiva)
- fugati sunt: da fugo, fugas, fugavi, fugatum, fugare (I coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona plurale, diatesi passiva)
- victi erant: da vinco, vincis, vici, victum, vincere (III coniugazione, modo indicativo, tempo piuccheperfetto, 3^ persona plurale, diatesi passiva)
- venerant: da venio, venis, veni, ventum, venire (IV coniugazione, modo indicativo, tempo piuccheperfetto, 3^ persona plurale, diatesi attiva)
- missus est: da mitto, mittis, misi, missum, mittere (III coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare, diatesi passiva)
- consederant: da consido, considis, consedi, consessum, consedere (III coniugazione, tempo piuccheperfetto, 3^ persona plurale, diatesi attiva)
- progressus erat: da progredior, progrederis, progressus sum, progredi (III coniugazione deponente, modo indicativo, tempo piuccheperfetto, 3^ persona singolare)
- occidit: da occido, occidis, occidi, occisum, occidere (III coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare, diatesi attiva)
- eripuit: da eripio, eripis, eripui, ereptum, eripere (III coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare, diatesi attiva)
- imposuit: da impono, imponis, imposui, impositum, imponere (III coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare, diatesi attiva)
- accepit: da accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere (III coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare, diatesi attiva)
- fugati sunt: da fugo, fugas, fugavi, fugatum, fugare (I coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona plurale, diatesi passiva)
- victi erant: da vinco, vincis, vici, victum, vincere (III coniugazione, modo indicativo, tempo piuccheperfetto, 3^ persona plurale, diatesi passiva)
Il dittatore T. Quinzio venne mandato contro i Galli, che erano venuti in Italia. Questi si erano accampati oltre il fiume Aniene a quattro miglia dalla città. Allora, il giovane L. Manlio, il più nobile fra i senatori, uccise un Gallo, che lo aveva sfidato a duello, poi gli strappò la collana d'oro e se la mise al collo; perciò ottenne per sempre il soprannome di Torquato per se stesso e per i suoi discendenti. I Galli vennero respinti, e presto erano stati anche vinti dal dittatore C. Sulpicio.