Qualcuno bravo in latino please
PROMETEO Prometheus, Iapeti Titanis filius, luto hominis corpus format. Postea omnes homines in silvis vitam misere et in egestate degebant; bacis famem sedabant et assidue beluas metuebant. Sed Prometheus, magna animi benignitate, vitae humane condicione sublevare valde desiderabat. Tum ex Vulcani dei officina dolo ignem subtrahit atque hominibus dat. Cito hominum vita in terra mutabat; igne enim cibos coquere didicebant, tenebras dispellere, aes fundere, arma parare. Armis vero beluas necabant sed etiam bella gerere homines discunt. Propeter ignis furtum Iuppiter in rupe Caucasi montis Prometheum ligat: interdiu vultur iecur Promethei mordebat; sed noctu iterum crescebat.
Svolgi le consegne o rispondi ai quesiti 1) Aiutandoti con la traduzione italiana, effettua l’analisi logica e del periodo del brano 2) Riporta sul quaderno tutti i sostantivi della terza declinazione specificando a che gruppo appartengono. 3) Riporta sul quaderno gli aggettivi della seconda classe specificando se si tratta di aggettivi a tre, due o una sola uscita. 4) Scrivi sul quaderno e memorizza i paradigmi dei verbi.
Svolgi le consegne o rispondi ai quesiti 1) Aiutandoti con la traduzione italiana, effettua l’analisi logica e del periodo del brano 2) Riporta sul quaderno tutti i sostantivi della terza declinazione specificando a che gruppo appartengono. 3) Riporta sul quaderno gli aggettivi della seconda classe specificando se si tratta di aggettivi a tre, due o una sola uscita. 4) Scrivi sul quaderno e memorizza i paradigmi dei verbi.
Miglior risposta
PROMETEO
Prometeo, figlio del Titano Giapeto, con il fango plasma il corpo dell'uomo. In seguito tutti gli uomini conducevano l'esistenza nei boschi miseramente e nel bisogno; placavano la fame con bacche e temevano continuamente le belve. Ma Prometeo, per la grande bontà d'animo, desiderava molto sollevare le condizioni della vita umana. Allora dall'officina del dio Vulcano ruba con l'inganno il fuoco e lo dà agli uomini. Subito la vita degli uomini sulla terra cambiava; infatti imparavano a cuocere i cibi con il fuoco, a dissipare le tenebre, a fondere il bronzo, a costruire armi. Con le armi gli uomini senza dubbio uccidevano le belve, ma imparano anche a combattere le guerre. A causa del furto del fuoco, Giove lega Prometeo ad una roccia del monte Caucaso: durante il giorno un avvoltoio mangiava il fegato di Prometeo; ma di notte cresceva di nuovo.
Sostantivi terza declinazione:
- Titanis: da Titanis, Titanidis; primo gruppo
- hominis: da homo, hominis; primo gruppo
- egestate: da egestas, egestatis; primo gruppo
- famem: da fames, famis; secondo gruppo
- benignitate: da benignitas, benignitatis; primo gruppo
- condiciones: da condicio, condicionis; primo gruppo
- ignem: da ignis, ignis; quarto gruppo
- aes: da aes, aeris; primo gruppo
- rupe: da rupes, rupis; secondo gruppo
- montis: da mons, montis; secondo gruppo
- vultur: da vultur, vulturis; primo gruppo
- iecur: da iecur, iecinoris; primo gruppo
Aggettivi seconda classe:
- omnes: due uscite
Paradigmi:
- format: formo, formas, formavi, formatum, formare
- degebant: dego, degis, degi, degere
- sedabant: sedo, sedas, sedavi, sedatum, sedare
- metuebant: metuo, metuis, metui, metutum, metuere
- sublevare: sublevo, sublevas, sublevavi, sublevatum, sublevare
- desiderabat: desidero, desideras, desideravi, desideratum, desiderare
- subtrahit: subtraho, subtrahis, subtraxi, subtractum, subtrahere
- dat: do, das, dedi, datum, dare
- mutabat: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutare
- coquere: coquo, coquis, coxi, coctum, coquere
- didicebant: disco, discis, didici, discere
- dispellere: dispello, dispellis, dispuli, dispulsum, dispellere
- fundere: fundo, fundis, fudi, fusum, fundere
- parare: paro, paras, paravi, paratum, parare
- necabant: neco, necas, necavi, necatum, necare
- gerere: gero, geris, gessi, gessum, gerere
- ligat: ligo, ligas, ligavi, ligatum, ligare
- mordebat: mordeo, mordes, momordi, morsum, mordere
- crescebat: cresco, crescis, crevi, cretum, crescere
Prometeo, figlio del Titano Giapeto, con il fango plasma il corpo dell'uomo. In seguito tutti gli uomini conducevano l'esistenza nei boschi miseramente e nel bisogno; placavano la fame con bacche e temevano continuamente le belve. Ma Prometeo, per la grande bontà d'animo, desiderava molto sollevare le condizioni della vita umana. Allora dall'officina del dio Vulcano ruba con l'inganno il fuoco e lo dà agli uomini. Subito la vita degli uomini sulla terra cambiava; infatti imparavano a cuocere i cibi con il fuoco, a dissipare le tenebre, a fondere il bronzo, a costruire armi. Con le armi gli uomini senza dubbio uccidevano le belve, ma imparano anche a combattere le guerre. A causa del furto del fuoco, Giove lega Prometeo ad una roccia del monte Caucaso: durante il giorno un avvoltoio mangiava il fegato di Prometeo; ma di notte cresceva di nuovo.
Sostantivi terza declinazione:
- Titanis: da Titanis, Titanidis; primo gruppo
- hominis: da homo, hominis; primo gruppo
- egestate: da egestas, egestatis; primo gruppo
- famem: da fames, famis; secondo gruppo
- benignitate: da benignitas, benignitatis; primo gruppo
- condiciones: da condicio, condicionis; primo gruppo
- ignem: da ignis, ignis; quarto gruppo
- aes: da aes, aeris; primo gruppo
- rupe: da rupes, rupis; secondo gruppo
- montis: da mons, montis; secondo gruppo
- vultur: da vultur, vulturis; primo gruppo
- iecur: da iecur, iecinoris; primo gruppo
Aggettivi seconda classe:
- omnes: due uscite
Paradigmi:
- format: formo, formas, formavi, formatum, formare
- degebant: dego, degis, degi, degere
- sedabant: sedo, sedas, sedavi, sedatum, sedare
- metuebant: metuo, metuis, metui, metutum, metuere
- sublevare: sublevo, sublevas, sublevavi, sublevatum, sublevare
- desiderabat: desidero, desideras, desideravi, desideratum, desiderare
- subtrahit: subtraho, subtrahis, subtraxi, subtractum, subtrahere
- dat: do, das, dedi, datum, dare
- mutabat: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutare
- coquere: coquo, coquis, coxi, coctum, coquere
- didicebant: disco, discis, didici, discere
- dispellere: dispello, dispellis, dispuli, dispulsum, dispellere
- fundere: fundo, fundis, fudi, fusum, fundere
- parare: paro, paras, paravi, paratum, parare
- necabant: neco, necas, necavi, necatum, necare
- gerere: gero, geris, gessi, gessum, gerere
- ligat: ligo, ligas, ligavi, ligatum, ligare
- mordebat: mordeo, mordes, momordi, morsum, mordere
- crescebat: cresco, crescis, crevi, cretum, crescere
Miglior risposta