Prop. Finali-Completive
Buongiorno a tutti,potreste aiutarmi a scrivere i paradigmi e a fare l'analisi delle forme verbali della versione?(fino al segno)E potreste aiutarmi a svolgere questi tre esercizi,per favore?Grazie.
Miglior risposta
Paradigmi
- fuit: da sum, es, fui, esse; modo: indicativo, tempo: perfetto, 3^ persona singolare
- praeerat: da praesum, praees, praefui, praeesse; modo: indicativo, tempo: imperfetto, 3^ persona singolare
- corrumpit: da corrumpo, corrumpis, corrupi, corruptum, currumpere (III); modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona singolare
- accipiat: da accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere (III); modo: congiuntivo, tempo: presente, 3^ persona singolare
- petitum: da peto, petis, petivi, petitum, petere (III); modo: supino
- ierat: da eo, is, ivi, itum, ire; modo: indicativo, tempo: piuccheperfetto, 3^ persona singolare
- accepti: vedi paradigma 'accipio' sopra; modo: participio, tempo: perfetto
- obrutam: da obruo, obruis, obrui, obrutum, obruere (III); modo: participio, tempo: perfetto
- necavere: da neco, necas, necavi, necatum, necare (I); è la forma contratta di 'necaverunt', quindi, modo: indicativo, tempo: perfetto, 3^ persona plurale
- putarent: da puto, putas, putavi, putatum, putare (I); modo: congiuntivo, tempo: imperfetto, 3^ persona plurale
- tenuere: da teneo, tenes, tenui, tentum, tenere (II); è la forma contratta di 'tenuerunt', quindi, modo: indicativo, tempo: perfetto, 3^ persona plurale
- instructus est: da instruo, instruis, instruxi, instructum, instruere (III); modo: indicativo, tempo: perfetto, 3^ persona singolare, diatesi passiva
- ciebant: da cieo, cies, civi, citum, ciere (II); modo: indicativo, tempo: imperfetto, 3^ persona plurale
- sustinebat: da sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinere (II); modo: indicativo, tempo: imperfetto, 3^ persona singolare
- cecidit: da cado, cadis, cecidi, cadere (III); modo: indicativo, tempo: perfetto, 3^ persona singolare
- inclinatur: da inclino, inclinas, inclinavi, inclinatum, inclinare (I); modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona singolare, diatesi passiva
- fusa est: da fundo, fundis, fudi, fusum, fundere (III); modo: indicativo, tempo: perfetto, 3^ persona singolare, diatesi passiva
- tollens: da tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollere (III); modo: participio, tempo: presente
- dixit: da dico, dicis, dixi, dictum, dicere (III); modo: indicativo, tempo: perfetto, 3^ persona singolare
- ieci: da iacio, iacis, ieci, iactum, iacere (III); modo: indicativo, tempo: perfetto, 1^ persona singolare
- habent: da habeo, habes, haui, habitum, habere (II); modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona singolare
- tendunt: da tendo, tendis, tetendi, tentum, tendere (III); modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona plurale
- arce: da arceo, arces, arcui, arcere (III); modo: imperativo, tempo: presente, 2^ persona singolare
- deme: da demo, demis, dempsi, demptum, demere (III); modo: imperativo, tempo: presente, 2^ persona singolare
- siste: da sisto, sistis, stiti, statum, sistere (III); modo: imperativo, tempo: presente, 2^ persona singolare
- voveo: da voveo, voves, vovi, votum, vovere (II); modo: indicativo, tempo: presente, 1^ persona singolare
- sit: da sum, es, fui, esse; modo: congiuntivo, tempo: presente, 3^ persona singolare
- servatam esse: da servo, servas, servavi, servatum, servare (I); modo: infinito, tempo: perfetto, diatesi passiva
Aggiunto 16 minuti più tardi:
Esercizio n.13
1. Dux milites hortatus est ut acriter pugnarent.
- Il comandante esortò i soldati a combattere con ardore.
2. Postulo a te ut mihi pecuniam reddas.
- Ti chiedo di restituirmi il denaro.
3. Rex per litteras a consule petivit ut auxilia ad se mitteret.
- Il re tramite lettera chiese al console che gli mandasse rinforzi.
4. Consul impetrat a senatu ut collegam sibi auxilio mittat.
- Il console ottiene dal senato che gli mandi un collega in aiuto.
5. Rex consuli persuasit ut ab urbe accerserentur legati.
- Il re convinse il console che si chiamassero i luogotenenti dalla città.
6. Decrevit senatus uti consul dilectum haberet.
- Il senato stabilì che il console tenesse il reclutamento.
7. Caesar legatos hortatur ut ad castra revertantur.
- Cesare esorta i luogotenenti a tornare all'accampamento.
8. Virtus efficit ne miser sis.
- Il valore fa in modo che tu non sia sventurato.
9. Nautae statuerunt ut naves conscenderent.
- I marinai decisero di imbarcarsi.
10. Milites cupiunt et optant ut acriter pugnent.
- I soldati desiderano e chiedono di combattere accanitamente.
11. Optemus ut hostes profligemus.
- Cerchiamo di sconfiggere i nemici.
12. Mater me dehortatur ne bellum faciam.
- La madre mi dissuade dal fare la guerra.
13. Concedo tibi ut loquaris.
- Ti permetto di parlare.
14. Proditor nitebatur ut sensus suos penitus abderet.
- Il traditore cercava di nascondere all'interno di sé i propri pensieri.
15. Aegre impetratum a tribunis ut bellum praeverti sinerent.
- Con fatica si ottenne dai tribuni che lasciassero che si anteponesse la guerra.
16. Hostes postulant ut sint indutiae.
- I nemici chiedono che vi sia una tregua.
17. Ardeo incredibili cupiditate ut te videam.
- Ardo dall'incredibile desiderio di vederti.
18. Necesse est ut dux signum det.
- È necessario che il comandante dia il segnale.
Aggiunto 8 minuti più tardi:
Esercizio n.14
1. Decernitur ut bellum extemplo Aetoli cum Philippo gerant.
- Si ordina che gli Etoli facciano subito guerra con Filippo.
2. Milites strenue pugnabant ut coniuges liberosque servitute liberarent.
- I soldati combattevano strenuamente per liberare le mogli e i figli dalla schiavitù.
3. Caesar legatum monet ut pristinam virtutem retineat.
- Cesare esorta il luogotenente a conservare l'antico valore.
4. Massilienses naves longas expediunt. Multa parva navigia addunt, ut multitudine nostra classis terreatur.
- I Marsigliesi allestiscono navi da guerra. Aggiungono molte piccole imbarcazioni, affinché la nostra flotta sia spaventata dalla gran quantità.
5. Philippus, Macedonum rex, apud Chaeroneam aciem instruxit ut totam Graeciam occuparet.
- Filippo, re dei Macedoni, schierò l'esercito presso Cheronea per occupare l'intera Grecia.
6. Caesar primus omnium instituit ut tam senatus quam populi diurna acta publicarentur.
- Cesare, primo tra tutti, stabilì che venissero resi pubblici gli atti giornalieri tanto del senato quanto del popolo.
1 = è volitiva, in quanto è introdotta dal verbo 'decernitur', che è un verbo di comando.
2 = è finale, in quanto indica il fine dell'azione espressa nella reggente.
3 = è volitiva, in quanto è introdotta dal verbo 'moneo', che è un verbo di esortazione che generalmente introduce queste proposizioni.
4 = è finale (la motivazione è la stessa della 2)
5 = è finale
6 = è volitiva
Aggiunto 13 minuti più tardi:
Esercizio n.15
1. Consul petiit a legatis ut captivos mitterent ad se in Thessaliam.
- Il console chiese ai luogotenenti che gli mandassero i prigionieri in Tessaglia.
2. Hostes a consule impetraverunt ut indutias daret.
- I nemici ottennero dal console che concedesse una tregua.
3. Senatus Romae decrevit ut praetor litteras ad consules mitteret.
- Il senato di Roma stabilì che il pretore inviasse una lettera ai consoli.
4. Dux suis imperavit ut tela in hostes reicerent.
- Il comandante ordinò ai suoi di rilanciare i dardi contro i nemici.
5. Imperator milites hortatus est ut hostium impetum sustinerent.
6. Consules edixerunt ut per totam Italiam triduum supplicatio et feriae essent.
- I consoli proclamarono che per tutta l'Italia ci fosse una preghiera pubblica e giorni festivi per tre giorni.
7. Consul regionibus permisit ut praesidia armata in finibus extremis haberent.
- Il console concesse alle regioni di avere presidi armati nei territori più lontani.
8. Caesar adhortatur milites ne necessario tempore itineris labore permoveantur.
- Cesare esorta i soldati a non scoraggiarsi per la fatica della marcia in una situazione critica.
9. Caesar suos hortatur ut spem omnem in virtutem reponant.
- Cesare esorta i suoi a riporre ogni speranza nel valore.
10. Oppidani obsecrant ut dux sibi praesidium mittat.
- I cittadini supplicano che il comandanti mandi loro una guarnigione.
- fuit: da sum, es, fui, esse; modo: indicativo, tempo: perfetto, 3^ persona singolare
- praeerat: da praesum, praees, praefui, praeesse; modo: indicativo, tempo: imperfetto, 3^ persona singolare
- corrumpit: da corrumpo, corrumpis, corrupi, corruptum, currumpere (III); modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona singolare
- accipiat: da accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere (III); modo: congiuntivo, tempo: presente, 3^ persona singolare
- petitum: da peto, petis, petivi, petitum, petere (III); modo: supino
- ierat: da eo, is, ivi, itum, ire; modo: indicativo, tempo: piuccheperfetto, 3^ persona singolare
- accepti: vedi paradigma 'accipio' sopra; modo: participio, tempo: perfetto
- obrutam: da obruo, obruis, obrui, obrutum, obruere (III); modo: participio, tempo: perfetto
- necavere: da neco, necas, necavi, necatum, necare (I); è la forma contratta di 'necaverunt', quindi, modo: indicativo, tempo: perfetto, 3^ persona plurale
- putarent: da puto, putas, putavi, putatum, putare (I); modo: congiuntivo, tempo: imperfetto, 3^ persona plurale
- tenuere: da teneo, tenes, tenui, tentum, tenere (II); è la forma contratta di 'tenuerunt', quindi, modo: indicativo, tempo: perfetto, 3^ persona plurale
- instructus est: da instruo, instruis, instruxi, instructum, instruere (III); modo: indicativo, tempo: perfetto, 3^ persona singolare, diatesi passiva
- ciebant: da cieo, cies, civi, citum, ciere (II); modo: indicativo, tempo: imperfetto, 3^ persona plurale
- sustinebat: da sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinere (II); modo: indicativo, tempo: imperfetto, 3^ persona singolare
- cecidit: da cado, cadis, cecidi, cadere (III); modo: indicativo, tempo: perfetto, 3^ persona singolare
- inclinatur: da inclino, inclinas, inclinavi, inclinatum, inclinare (I); modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona singolare, diatesi passiva
- fusa est: da fundo, fundis, fudi, fusum, fundere (III); modo: indicativo, tempo: perfetto, 3^ persona singolare, diatesi passiva
- tollens: da tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollere (III); modo: participio, tempo: presente
- dixit: da dico, dicis, dixi, dictum, dicere (III); modo: indicativo, tempo: perfetto, 3^ persona singolare
- ieci: da iacio, iacis, ieci, iactum, iacere (III); modo: indicativo, tempo: perfetto, 1^ persona singolare
- habent: da habeo, habes, haui, habitum, habere (II); modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona singolare
- tendunt: da tendo, tendis, tetendi, tentum, tendere (III); modo: indicativo, tempo: presente, 3^ persona plurale
- arce: da arceo, arces, arcui, arcere (III); modo: imperativo, tempo: presente, 2^ persona singolare
- deme: da demo, demis, dempsi, demptum, demere (III); modo: imperativo, tempo: presente, 2^ persona singolare
- siste: da sisto, sistis, stiti, statum, sistere (III); modo: imperativo, tempo: presente, 2^ persona singolare
- voveo: da voveo, voves, vovi, votum, vovere (II); modo: indicativo, tempo: presente, 1^ persona singolare
- sit: da sum, es, fui, esse; modo: congiuntivo, tempo: presente, 3^ persona singolare
- servatam esse: da servo, servas, servavi, servatum, servare (I); modo: infinito, tempo: perfetto, diatesi passiva
Aggiunto 16 minuti più tardi:
Esercizio n.13
1. Dux milites hortatus est ut acriter pugnarent.
- Il comandante esortò i soldati a combattere con ardore.
2. Postulo a te ut mihi pecuniam reddas.
- Ti chiedo di restituirmi il denaro.
3. Rex per litteras a consule petivit ut auxilia ad se mitteret.
- Il re tramite lettera chiese al console che gli mandasse rinforzi.
4. Consul impetrat a senatu ut collegam sibi auxilio mittat.
- Il console ottiene dal senato che gli mandi un collega in aiuto.
5. Rex consuli persuasit ut ab urbe accerserentur legati.
- Il re convinse il console che si chiamassero i luogotenenti dalla città.
6. Decrevit senatus uti consul dilectum haberet.
- Il senato stabilì che il console tenesse il reclutamento.
7. Caesar legatos hortatur ut ad castra revertantur.
- Cesare esorta i luogotenenti a tornare all'accampamento.
8. Virtus efficit ne miser sis.
- Il valore fa in modo che tu non sia sventurato.
9. Nautae statuerunt ut naves conscenderent.
- I marinai decisero di imbarcarsi.
10. Milites cupiunt et optant ut acriter pugnent.
- I soldati desiderano e chiedono di combattere accanitamente.
11. Optemus ut hostes profligemus.
- Cerchiamo di sconfiggere i nemici.
12. Mater me dehortatur ne bellum faciam.
- La madre mi dissuade dal fare la guerra.
13. Concedo tibi ut loquaris.
- Ti permetto di parlare.
14. Proditor nitebatur ut sensus suos penitus abderet.
- Il traditore cercava di nascondere all'interno di sé i propri pensieri.
15. Aegre impetratum a tribunis ut bellum praeverti sinerent.
- Con fatica si ottenne dai tribuni che lasciassero che si anteponesse la guerra.
16. Hostes postulant ut sint indutiae.
- I nemici chiedono che vi sia una tregua.
17. Ardeo incredibili cupiditate ut te videam.
- Ardo dall'incredibile desiderio di vederti.
18. Necesse est ut dux signum det.
- È necessario che il comandante dia il segnale.
Aggiunto 8 minuti più tardi:
Esercizio n.14
1. Decernitur ut bellum extemplo Aetoli cum Philippo gerant.
- Si ordina che gli Etoli facciano subito guerra con Filippo.
2. Milites strenue pugnabant ut coniuges liberosque servitute liberarent.
- I soldati combattevano strenuamente per liberare le mogli e i figli dalla schiavitù.
3. Caesar legatum monet ut pristinam virtutem retineat.
- Cesare esorta il luogotenente a conservare l'antico valore.
4. Massilienses naves longas expediunt. Multa parva navigia addunt, ut multitudine nostra classis terreatur.
- I Marsigliesi allestiscono navi da guerra. Aggiungono molte piccole imbarcazioni, affinché la nostra flotta sia spaventata dalla gran quantità.
5. Philippus, Macedonum rex, apud Chaeroneam aciem instruxit ut totam Graeciam occuparet.
- Filippo, re dei Macedoni, schierò l'esercito presso Cheronea per occupare l'intera Grecia.
6. Caesar primus omnium instituit ut tam senatus quam populi diurna acta publicarentur.
- Cesare, primo tra tutti, stabilì che venissero resi pubblici gli atti giornalieri tanto del senato quanto del popolo.
1 = è volitiva, in quanto è introdotta dal verbo 'decernitur', che è un verbo di comando.
2 = è finale, in quanto indica il fine dell'azione espressa nella reggente.
3 = è volitiva, in quanto è introdotta dal verbo 'moneo', che è un verbo di esortazione che generalmente introduce queste proposizioni.
4 = è finale (la motivazione è la stessa della 2)
5 = è finale
6 = è volitiva
Aggiunto 13 minuti più tardi:
Esercizio n.15
1. Consul petiit a legatis ut captivos mitterent ad se in Thessaliam.
- Il console chiese ai luogotenenti che gli mandassero i prigionieri in Tessaglia.
2. Hostes a consule impetraverunt ut indutias daret.
- I nemici ottennero dal console che concedesse una tregua.
3. Senatus Romae decrevit ut praetor litteras ad consules mitteret.
- Il senato di Roma stabilì che il pretore inviasse una lettera ai consoli.
4. Dux suis imperavit ut tela in hostes reicerent.
- Il comandante ordinò ai suoi di rilanciare i dardi contro i nemici.
5. Imperator milites hortatus est ut hostium impetum sustinerent.
6. Consules edixerunt ut per totam Italiam triduum supplicatio et feriae essent.
- I consoli proclamarono che per tutta l'Italia ci fosse una preghiera pubblica e giorni festivi per tre giorni.
7. Consul regionibus permisit ut praesidia armata in finibus extremis haberent.
- Il console concesse alle regioni di avere presidi armati nei territori più lontani.
8. Caesar adhortatur milites ne necessario tempore itineris labore permoveantur.
- Cesare esorta i soldati a non scoraggiarsi per la fatica della marcia in una situazione critica.
9. Caesar suos hortatur ut spem omnem in virtutem reponant.
- Cesare esorta i suoi a riporre ogni speranza nel valore.
10. Oppidani obsecrant ut dux sibi praesidium mittat.
- I cittadini supplicano che il comandanti mandi loro una guarnigione.
Miglior risposta
Risposte
Grazie mille a tutte e due.
ortum (fuit): da orior, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona singolare, deponente
fuit: da sum, coniugazione propria, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona singolare
praeerat: da praesum, coniugazione propria, modo Indicativo, tempo imperfetto, terza persona singolare
corrumpit: da corrumpo, terza coniugazione, modo Indicativo, tempo presente, terza persona singolare
accipiat: da accipio, terza coniugazione, modo Congiuntivo, tempo presente, terza persona singolare
petitum: da peto, terza coniugazione, modo Supino
ierat: da eo, quarta coniugazione, modo Indicativo, tempo piccheperfetto, terza persona singolare
accepti: da accipio, terza coniugazione, modo Participio, tempo perfetto, nominativo plurale maschile
necavere: da neco, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona plurale
captam: da capio, terza coniugazione, modo Participio, tempo perfetto, accusativo singolare femminile
putarent: da puto, terza coniugazione, modo Congiuntivo, tempo imperfetto terza persona plurale
tenuere: da teneo, seconda coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona plurale
instructus est: da instruo, terza coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona singolare, passivo
ciebant: da cio, quarta coniugazione, modo Indicativo, tempo impefetto, terza persona plurale
fuit: da sum, coniugazione propria, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona singolare
praeerat: da praesum, coniugazione propria, modo Indicativo, tempo imperfetto, terza persona singolare
corrumpit: da corrumpo, terza coniugazione, modo Indicativo, tempo presente, terza persona singolare
accipiat: da accipio, terza coniugazione, modo Congiuntivo, tempo presente, terza persona singolare
petitum: da peto, terza coniugazione, modo Supino
ierat: da eo, quarta coniugazione, modo Indicativo, tempo piccheperfetto, terza persona singolare
accepti: da accipio, terza coniugazione, modo Participio, tempo perfetto, nominativo plurale maschile
necavere: da neco, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona plurale
captam: da capio, terza coniugazione, modo Participio, tempo perfetto, accusativo singolare femminile
putarent: da puto, terza coniugazione, modo Congiuntivo, tempo imperfetto terza persona plurale
tenuere: da teneo, seconda coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona plurale
instructus est: da instruo, terza coniugazione, modo Indicativo, tempo perfetto, terza persona singolare, passivo
ciebant: da cio, quarta coniugazione, modo Indicativo, tempo impefetto, terza persona plurale