Pronomi Personali
Buongiorno,ho bisogno di aiuto a svolgere l'esercizio n.1 di pag 333 del libro "Il Nuovo Latino a Colori Lezioni 1".
In allegato potete trovare la foto dell'esercizio.
Se possibile entro lunedì sera,per favore.
Grazie mille.
In allegato potete trovare la foto dell'esercizio.
Se possibile entro lunedì sera,per favore.
Grazie mille.
Miglior risposta
Esercizio n.1
I e II persona
a. - mei = gen. di ego = 'di me'
- mihi = dat. di ego = 'a me'
- vestri = gen. di vos = 'di voi'
- tibi = dat. di tu = 'a te'
- nos = nom. o acc. di nos = 'noi'
- tute = forma rafforzata di tu (si forma aggiungendo al pronome il suffisso -te, quindi 'tu' + 'te' e si traduce con 'proprio tu'
- vestrum = gen. di vos = 'di voi'
- me = acc. o abl. di ego = 'me' oppure 'per me'
- nostrum = gen. di nos = 'di noi'
- tui = gen. di tu = 'di te'
- ego = nom. di ego = 'io'
- nostri = gen. di nos = 'di noi'
- vobis = dat. o abl. di vos = 'a noi' oppure 'per voi'
- tibimet = forma rafforzata di 'tibi' (ovvero dativo o ablativo di tu), si traduce con 'proprio a te' (se è dativo) oppure 'proprio per te (se è ablativo)
- nosmet = forma rafforzata di nos (ovvero nominativo o accusativo di nos), si traduce con 'proprio noi'
- vos = nom. o acc. di vos = 'voi'
- vobiscum = si tratta di vobis + cum, quindi 'con voi'
- mecum = si tratta di me + cum, quindi 'con me'
b. - con voi = vobiscum
- fra noi = inter nos
- di noi = nostri o nostrum
- a te = tibi
- di te = tui
- con me = mecum
- proprio tu = tute
- a voi = vobis
- fra voi = inter vos
- a causa vostra = propter vos
- con noi = nobiscum
- proprio io = egomet
- per me = causa mei
- con molti di noi e voi = multi nostri et vestri
- da me e da te = a me e te
I e II persona
a. - mei = gen. di ego = 'di me'
- mihi = dat. di ego = 'a me'
- vestri = gen. di vos = 'di voi'
- tibi = dat. di tu = 'a te'
- nos = nom. o acc. di nos = 'noi'
- tute = forma rafforzata di tu (si forma aggiungendo al pronome il suffisso -te, quindi 'tu' + 'te' e si traduce con 'proprio tu'
- vestrum = gen. di vos = 'di voi'
- me = acc. o abl. di ego = 'me' oppure 'per me'
- nostrum = gen. di nos = 'di noi'
- tui = gen. di tu = 'di te'
- ego = nom. di ego = 'io'
- nostri = gen. di nos = 'di noi'
- vobis = dat. o abl. di vos = 'a noi' oppure 'per voi'
- tibimet = forma rafforzata di 'tibi' (ovvero dativo o ablativo di tu), si traduce con 'proprio a te' (se è dativo) oppure 'proprio per te (se è ablativo)
- nosmet = forma rafforzata di nos (ovvero nominativo o accusativo di nos), si traduce con 'proprio noi'
- vos = nom. o acc. di vos = 'voi'
- vobiscum = si tratta di vobis + cum, quindi 'con voi'
- mecum = si tratta di me + cum, quindi 'con me'
b. - con voi = vobiscum
- fra noi = inter nos
- di noi = nostri o nostrum
- a te = tibi
- di te = tui
- con me = mecum
- proprio tu = tute
- a voi = vobis
- fra voi = inter vos
- a causa vostra = propter vos
- con noi = nobiscum
- proprio io = egomet
- per me = causa mei
- con molti di noi e voi = multi nostri et vestri
- da me e da te = a me e te
Miglior risposta
Risposte
Grazie mille.
III persona
a.
- eas = acc. plur. di ea = 'esse'
- ii = nom. plur. di is = 'essi'
- se = acc. o abl. di se = 'se stesso' (se accusativo) oppure 'per se stesso'
- ei = dat. sing. di is, ea e id = 'a lui' (se maschile), 'a lei' (se femminile), 'a quello' (se neutro)
- iis = dat. o abl. plur. di is, ea e id = 'a loro' (dativo maschile), 'a loro' (dativo femminile), 'a quello' (dativo neutro) oppure 'per loro' (ablativo maschile e femminile), 'per quelle cose' (ablativo neutro)
- eo = abl. sing. di is e id = 'per loro' (ablativo maschile), 'per quella cosa' (ablativo neutro)
- sui = gen. di se = di se stesso
- eius = gen. di is, ea e id = 'di lui' (maschile), 'di lei' (femminile), 'di quella cosa' (neutro)
- eae = nom. plur. di ea = 'di esse/di loro'
- eum = acc. sing. di is = 'lui' (compl. oggetto)
- is = nom. sing. di is = 'egli'
- secum = costituito da 'se' + 'cum', quindi 'con se stesso'
- sibi = dat. di se = a se stesso
- eam = acc. di ea = 'lei' (compl. oggetto)
- earum = gen. plur. di ea = 'di loro'
- id = nom. o acc. sing. di id = 'ciò/quella cosa' (soggetto o compl. oggetto)
- ea = nom. o abl. sing. di ea OPPURE nom. o acc. plurale di id = 'essa' (se nominativo singolare di era) o 'per lei' (se ablativo singolare di ea) OPPURE 'quelle cose' (se nominativo o accusativo plurale di id)
- eis = dat. o abl. plur. di is, ea e id = 'a loro' (se dativo plurale di is ed ea) o 'per loro' (se ablativo plurale di is ed ea) OPPURE 'a quelle cose' (se dativo plurale di id) o 'per quelle cose' (se ablativo plurale di id)
- sese = forma rafforzata di sé = 'se' + 'se', quindi 'proprio loro'
b.
- a loro = eis
- egli = is
- con loro = cum iis
- tramite esso = per eum
- lei (compl. oggetto) = eam
- essi = ii
- di sé (rifl.) = sui
- di quelle cose = eorum
- con sé (rifl) = secum
- esso = id
- quelle cose = ea
- esse = eae
- lui (compl. oggetto) = eum
- sé (rifl. compl. oggetto) = se
- di lei = eius
- di lui = eius
- proprio loro (rifl., compl. oggetto) = sese
- a lei = ei
- a quelle cose = iis
:hi
a.
- eas = acc. plur. di ea = 'esse'
- ii = nom. plur. di is = 'essi'
- se = acc. o abl. di se = 'se stesso' (se accusativo) oppure 'per se stesso'
- ei = dat. sing. di is, ea e id = 'a lui' (se maschile), 'a lei' (se femminile), 'a quello' (se neutro)
- iis = dat. o abl. plur. di is, ea e id = 'a loro' (dativo maschile), 'a loro' (dativo femminile), 'a quello' (dativo neutro) oppure 'per loro' (ablativo maschile e femminile), 'per quelle cose' (ablativo neutro)
- eo = abl. sing. di is e id = 'per loro' (ablativo maschile), 'per quella cosa' (ablativo neutro)
- sui = gen. di se = di se stesso
- eius = gen. di is, ea e id = 'di lui' (maschile), 'di lei' (femminile), 'di quella cosa' (neutro)
- eae = nom. plur. di ea = 'di esse/di loro'
- eum = acc. sing. di is = 'lui' (compl. oggetto)
- is = nom. sing. di is = 'egli'
- secum = costituito da 'se' + 'cum', quindi 'con se stesso'
- sibi = dat. di se = a se stesso
- eam = acc. di ea = 'lei' (compl. oggetto)
- earum = gen. plur. di ea = 'di loro'
- id = nom. o acc. sing. di id = 'ciò/quella cosa' (soggetto o compl. oggetto)
- ea = nom. o abl. sing. di ea OPPURE nom. o acc. plurale di id = 'essa' (se nominativo singolare di era) o 'per lei' (se ablativo singolare di ea) OPPURE 'quelle cose' (se nominativo o accusativo plurale di id)
- eis = dat. o abl. plur. di is, ea e id = 'a loro' (se dativo plurale di is ed ea) o 'per loro' (se ablativo plurale di is ed ea) OPPURE 'a quelle cose' (se dativo plurale di id) o 'per quelle cose' (se ablativo plurale di id)
- sese = forma rafforzata di sé = 'se' + 'se', quindi 'proprio loro'
b.
- a loro = eis
- egli = is
- con loro = cum iis
- tramite esso = per eum
- lei (compl. oggetto) = eam
- essi = ii
- di sé (rifl.) = sui
- di quelle cose = eorum
- con sé (rifl) = secum
- esso = id
- quelle cose = ea
- esse = eae
- lui (compl. oggetto) = eum
- sé (rifl. compl. oggetto) = se
- di lei = eius
- di lui = eius
- proprio loro (rifl., compl. oggetto) = sese
- a lei = ei
- a quelle cose = iis
:hi
Ti ringrazio,potresti aiutarmi a fare anche la III persona?