Primo approccio ACCUSATIVO; URGENTE

Serenasonobella.
1. Crasse, pudet me tui.
2. Decimum Silanum, consulem designatum, non pigebat sententiam suam interpretatione lenire.
3. Solet eum, cum aliquid furiose fecit, paenitere.
4. Neque me militum neque vos ducis paenitebit.
5. Non me pudebat nescire quod nescio.
6. Consilii nostri nobis paenitendum non est.
7. Fratris me quidem puduit piguitque.
8. Eam vitae taedet.
9. Malo me illius quam mei paenitere.
10. Neque me tui neque tuorum libero rum misereri potest.
11. Id quod pudet facilius fertur quam id quod piget.
12. Pompeium paenituit.
13. Nolo me meae fortunae paenituisse.
14. Sic deprecantis suamque canitiem distrahentis totos quidem miseruit.
15. Non me vixisse paenitet quoniam ita vixi ut non frustra me natum esse existimem.
16. Numquam suscepti negotii Atticum pertaesum est.

Miglior risposta
ShattereDreams
1. Crasse, pudet me tui.
- Crasso, mi vergogno di te.

2. Decimum Silanum, consulem designatum, non pigebat sententiam suam interpretatione lenire.
- Decimo Silano, designato console, non si vergognava di addolcire la sua sentenza con una spiegazione.

3. Solet eum, cum aliquid furiose fecit, paenitere.
- Egli, quando ha fatto qualcosa dissennatamente, è solito pentirsi.

4. Neque me militum neque vos ducis paenitebit.
- Né io mi pentirò dei soldati, né voi del comandante.

5. Non me pudebat nescire quod nescio.
- Non mi vergognavo di non sapere ciò che non so.

6. Consilii nostri nobis paenitendum non est.
- Non dobbiamo pentirci della nostra decisione.

7. Fratris me quidem puduit piguitque.
- Mi dispiace e mi vergogno di mio fratello.

8. Eam vitae taedet.
- Ella è disgustata dalla vita.

9. Malo me illius quam mei paenitere.
- Preferisco pentirmi di quello che di me.

10. Neque me tui neque tuorum liberorum misereri potest.
- Non può essere che io non provi compassione per te e per i tuoi figli.

11. Id quod pudet facilius fertur quam id quod piget.
- Ciò di cui ci si vergogna si sopporta più facilmente di ciò di cui ci si dispiace.

12. Pompeium paenituit.
- Pompeo si pentì.

13. Nolo me meae fortunae paenituisse.

14. Sic deprecantis suamque canitiem distrahentis totos quidem miseruit.
- Così tutti ebbero compassione di colui che supplicava e strappava la sua canizie (cioè i suoi capelli bianchi).

15. Non me vixisse paenitet quoniam ita vixi ut non frustra me natum esse existimem.
- Non mi pento d'aver vissuto poiché ho vissuto in maniera tale che non ritengo di essere nato invano.

16. Numquam suscepti negotii Atticum pertaesum est.
- Attico non si stufò mai di un'attività intrapresa.


:hi


Cristina
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.