Potreste CORREGGERE questa facile versione di latino??
Salve a tutti, domani ho il primo compito di latino (faccio IV ginnasio) e avrei provato a fare una versione come esercizio. Non ho nessuno che possa correggerla, potreste dagli un'occhiata per favore??
ECCO IL TESTO IN LATINO
In italia multi et longi fluvii sunt. Inter Italiae praecipuos fluvios Padum, Arnum, Ticinum, Addum, Vulturnum, Aufidum multosque alios numeramus. padus, italiae fluvius longissimus, a summo iugo Alpium initium habet, per arva opima lotosque campos leniter fluit, Augustam Taurinorum, Placentiam, Cremonam alluit, in hadriaticum pelagus multis ostiis influit. Nigrae cupressi, patulae fagi, procerae populi in padi ripis sunt et umbra sua agricolas lassos recreant. Sed aquae fluvii interdum e ripis erumpunt et magno cum damno incolarum agros inundant vastantque. In antiquis fabulis poetae Padum etiam Eridanum appellant. In Padum Ticinus et Addua affluunt. Arnus Florentiam, clarum Tuscorum oppidum, interfluit et in Tuscum pelagus apud Pisas incidit. Vulturnus agrum Campanum fecundat, aufidus laetam Apuliam irrigat. Sed dominus italicorum fluviorum Tiberis iure putatur: nam apud eius ripas floret Roma, totius italiae domina.
ECCO LA MIA TRADUZIONE
In Italia ci sono molti e lunghi fiumi. Fra gli insigni fiumi dell'italia, contiamo il Po, il Ticino, l'Adda, il Volturno, l'Ofanto e molti altri. Il po, il fiume più lungo dell'italia, ha origine dalla più alta cima delle Alpi, scorre dolcemente attraverso fertili campi e vaste pianure, bagna Torino, Piacenza e Cremona; la massa d'acqua si getta per mezzo di molte foci nell'Adriatico. Sulle rive del Po ci sono cipressi scuri, ampi faggi, alti pioppi e le loro ombre ristorano gli stanchi agricoltori. Ma le acque del fiume talvolta escono fuori dalle rive e inondano e devastano i campi dei contadini con grande danno. Nelle antiche favole, i poeti chiamano il Po anche Eridiano. Il Ticino e l'Adda affluiscono nel Po. L'Arno scorre attraverso Firenze, famosa città fortificata degli Etruschi, e si getta verso il Tirreno vicino Pisa. Il Volturno feconda i campi campani, l'ofanto irriga quelli rigogliosi pugliesi. Ma il Tevere è considerato giustamente il signore dei fiumi italiani: infatti presso le sue coste fiorisce Roma, signora di tutta l'Italia.
Quanto è andata male??? GRAZIE IN ANTICIPO
ECCO IL TESTO IN LATINO
In italia multi et longi fluvii sunt. Inter Italiae praecipuos fluvios Padum, Arnum, Ticinum, Addum, Vulturnum, Aufidum multosque alios numeramus. padus, italiae fluvius longissimus, a summo iugo Alpium initium habet, per arva opima lotosque campos leniter fluit, Augustam Taurinorum, Placentiam, Cremonam alluit, in hadriaticum pelagus multis ostiis influit. Nigrae cupressi, patulae fagi, procerae populi in padi ripis sunt et umbra sua agricolas lassos recreant. Sed aquae fluvii interdum e ripis erumpunt et magno cum damno incolarum agros inundant vastantque. In antiquis fabulis poetae Padum etiam Eridanum appellant. In Padum Ticinus et Addua affluunt. Arnus Florentiam, clarum Tuscorum oppidum, interfluit et in Tuscum pelagus apud Pisas incidit. Vulturnus agrum Campanum fecundat, aufidus laetam Apuliam irrigat. Sed dominus italicorum fluviorum Tiberis iure putatur: nam apud eius ripas floret Roma, totius italiae domina.
ECCO LA MIA TRADUZIONE
In Italia ci sono molti e lunghi fiumi. Fra gli insigni fiumi dell'italia, contiamo il Po, il Ticino, l'Adda, il Volturno, l'Ofanto e molti altri. Il po, il fiume più lungo dell'italia, ha origine dalla più alta cima delle Alpi, scorre dolcemente attraverso fertili campi e vaste pianure, bagna Torino, Piacenza e Cremona; la massa d'acqua si getta per mezzo di molte foci nell'Adriatico. Sulle rive del Po ci sono cipressi scuri, ampi faggi, alti pioppi e le loro ombre ristorano gli stanchi agricoltori. Ma le acque del fiume talvolta escono fuori dalle rive e inondano e devastano i campi dei contadini con grande danno. Nelle antiche favole, i poeti chiamano il Po anche Eridiano. Il Ticino e l'Adda affluiscono nel Po. L'Arno scorre attraverso Firenze, famosa città fortificata degli Etruschi, e si getta verso il Tirreno vicino Pisa. Il Volturno feconda i campi campani, l'ofanto irriga quelli rigogliosi pugliesi. Ma il Tevere è considerato giustamente il signore dei fiumi italiani: infatti presso le sue coste fiorisce Roma, signora di tutta l'Italia.
Quanto è andata male??? GRAZIE IN ANTICIPO
Risposte
GRAZIE mille, ancora
ECCO IL TESTO IN LATINO
In italia multi et longi fluvii sunt. Inter Italiae praecipuos fluvios Padum, Arnum, Ticinum, Addum, Vulturnum, Aufidum multosque alios numeramus. padus, italiae fluvius longissimus, a summo iugo Alpium initium habet, per arva opima lotosque campos leniter fluit, Augustam Taurinorum, Placentiam, Cremonam alluit, in hadriaticum pelagus multis ostiis influit. Nigrae cupressi, patulae fagi, procerae populi in padi ripis sunt et umbra sua agricolas lassos recreant. Sed aquae fluvii interdum e ripis erumpunt et magno cum damno incolarum agros inundant vastantque. In antiquis fabulis poetae Padum etiam Eridanum appellant. In Padum Ticinus et Addua affluunt. Arnus Florentiam, clarum Tuscorum oppidum, interfluit et in Tuscum pelagus apud Pisas incidit. Vulturnus agrum Campanum fecundat, aufidus laetam Apuliam irrigat. Sed dominus italicorum fluviorum Tiberis iure putatur: nam apud eius ripas floret Roma, totius italiae domina.
ECCO LA MIA TRADUZIONE
In Italia ci sono molti e lunghi fiumi. Fra i principali fiumi dell'italia, contiamo il Po, il Ticino, l'Adda, il Volturno, l'Ofanto e molti altri. Il po, il fiume più lungo dell'italia, ha origine da una altissima vetta delle Alpi, scorre dolcemente attraverso fertili campi e vaste pianure, bagna Torino, Piacenza e Cremona; la massa d'acqua si getta per mezzo di molte foci nell'Adriatico. Sulle rive del Po ci sono cipressi scuri, ampi faggi, alti pioppi e con la loro ombra ( compl. mezzo )ristorano gli stanchi agricoltori. Ma le acque del fiume talvolta escono fuori dalle rive e inondano e devastano i campi dei contadini con grande danno. Nelle antiche favole, i poeti chiamano il Po anche Eridano. Il Ticino e l'Adda affluiscono confluiscono (sfociano) nel Po. L'Arno scorre attraverso Firenze, famosa città fortificata degli Etruschi, e si getta verso il Tirreno vicino Pisa. Il Volturno feconda i campi campani, l'ofanto irriga quelli rigogliosi pugliesi. Ma il Tevere è considerato giustamente il signore dei fiumi italiani: infatti presso le sue coste fiorisce Roma, signora di tutta l'Italia.
bene m.sara...dovrebbe andarti bene... ti ho corretto punti non fondamentali ma un po' insidiosi :satisfied
:hi
In italia multi et longi fluvii sunt. Inter Italiae praecipuos fluvios Padum, Arnum, Ticinum, Addum, Vulturnum, Aufidum multosque alios numeramus. padus, italiae fluvius longissimus, a summo iugo Alpium initium habet, per arva opima lotosque campos leniter fluit, Augustam Taurinorum, Placentiam, Cremonam alluit, in hadriaticum pelagus multis ostiis influit. Nigrae cupressi, patulae fagi, procerae populi in padi ripis sunt et umbra sua agricolas lassos recreant. Sed aquae fluvii interdum e ripis erumpunt et magno cum damno incolarum agros inundant vastantque. In antiquis fabulis poetae Padum etiam Eridanum appellant. In Padum Ticinus et Addua affluunt. Arnus Florentiam, clarum Tuscorum oppidum, interfluit et in Tuscum pelagus apud Pisas incidit. Vulturnus agrum Campanum fecundat, aufidus laetam Apuliam irrigat. Sed dominus italicorum fluviorum Tiberis iure putatur: nam apud eius ripas floret Roma, totius italiae domina.
ECCO LA MIA TRADUZIONE
In Italia ci sono molti e lunghi fiumi. Fra i principali fiumi dell'italia, contiamo il Po, il Ticino, l'Adda, il Volturno, l'Ofanto e molti altri. Il po, il fiume più lungo dell'italia, ha origine da una altissima vetta delle Alpi, scorre dolcemente attraverso fertili campi e vaste pianure, bagna Torino, Piacenza e Cremona; la massa d'acqua si getta per mezzo di molte foci nell'Adriatico. Sulle rive del Po ci sono cipressi scuri, ampi faggi, alti pioppi e con la loro ombra ( compl. mezzo )ristorano gli stanchi agricoltori. Ma le acque del fiume talvolta escono fuori dalle rive e inondano e devastano i campi dei contadini con grande danno. Nelle antiche favole, i poeti chiamano il Po anche Eridano. Il Ticino e l'Adda affluiscono confluiscono (sfociano) nel Po. L'Arno scorre attraverso Firenze, famosa città fortificata degli Etruschi, e si getta verso il Tirreno vicino Pisa. Il Volturno feconda i campi campani, l'ofanto irriga quelli rigogliosi pugliesi. Ma il Tevere è considerato giustamente il signore dei fiumi italiani: infatti presso le sue coste fiorisce Roma, signora di tutta l'Italia.
bene m.sara...dovrebbe andarti bene... ti ho corretto punti non fondamentali ma un po' insidiosi :satisfied
:hi
In bocca al lupo!!! So cosa si prova la notte prima della prima versione!! :dontgetit
Facci sapere come è andata!! Baci ciao ciao:hi:hi
Facci sapere come è andata!! Baci ciao ciao:hi:hi
GRAZIE MILLE, sei stata molto gentile, ero nel panico... speriamo che il compito vada bene...
La versione mi sembra giusta... Non è andata affatto male!! Brava! Buon inizio..