Potete tradurre e fare l'analisi logica per favore di queste frasette in latino

miau91
x favore potete tradurmi e fare l'analisi logica di queste frasi di latino :1)magister sapiens cura vigili discipulos suos semper educat 2)per loca silvestria et inaccessibilia canes feroces aprum immanem agitabant 3)in paupere mensa neque aurea neque argentea,sed fictilia vasa sunt 4)poeta martialis vivebat romae per multos annos 5)philosophi de multis argumentis disputant 6)favonius ventus levis aestivis mensibus perflat 7)dado ludos et venationes per decem dies 8)all'ora di pranzo sarò nel foro:vieni anche tu 9)un'opera di Seneca si intitola"La brevità della vita"10)verremo in estate alla fattoria dei nonni e rimarremo per molto tempo

Risposte
miau91
dai per favore fammele vedere tu se sono giuste

ShattereDreams
Posta le tue così te le correggo.

miau91
io le ho fatte ad essere sinceri mi è venuto facile xò non sò se sono giuste e la mia prof è molto rigorosa puoi farmi vedere la tua a nalisi logica e ti so dire se ho sbagliato qualke ks kome si dice sbagliando si impara giusto?? :)

ShattereDreams
Perfetto :)

miau91
ok ci provo e poi vediamo se la ho fatta bene e me la dici ok ;)

ShattereDreams
Dato che il grosso del lavoro già l'ho fatto, prova a farla tu sulle frasi non tradotte ;)

miau91
l'analisi logica me la potresti fare sulle frasi senza tradotte grazie in anticipo :)

Aggiunto 12 minuti più tardi:

la settima frase era: "dabo ludos et venationes per decem dies :)

ShattereDreams
1. Il maestro saggio educa sempre con sollecita premura i suoi discepoli.

Il maestro saggio = soggetto + attributo (saggio)
educa = pred. verbale
sempre = avverbio
con sollecita premura = compl. di modo + attributo (sollecita)
i suoi discepoli = compl. oggetto + attributo (suoi)

2. Attraverso luoghi boscosi e inaccessibili i cani feroci incalzavano l'enorme cinghiale.

Attraverso luoghi boscosi e inaccessibili = compl. di moto per luogo + attributi (boscosi e inaccessibili)
i cani feroci = soggetto + attributo (feroci)
incalzavano = pred. verbale
l'enorme cinghiale = compl. oggetto + attributo (enorme)

3. Sulla misera mensa ci sono né vasi d'oro né d'argento, ma di terracotta.

Sulla misera mensa = compl. di stato in luogo + attributo (misera)
non ci sono = pred. verbale
vasi = compl. oggetto
d'oro né d'argento = compl. di materia
ma di terracotta = compl. di materia

4. Il poeta Marziale viveva a Roma per molti anni.

Il poeta Marziale = soggetto è apposizione (poeta)
viveva = pred. verbale
a Roma = compl. di stato in luogo
per molti anni = compl. di tempo continuato

5. I filosofi discutono di vari argomenti.

I filosofi = soggetto
discutono = pred. verbale
di molti argomenti = compl. di argomento + attributo (molti)

6. Il vento Favonio (o Zefiro) spira lieve nei mesi estivi.

Il vento Favonio = soggetto + apposizione (vento)
spira = pred. verbale
lieve =
nei mesi estivi = compl. di tempo determinato

7. Controlla questa frase perché manca il verbo!

8. Ad horam cenae in foro ero: tu quoque veni.

All'ora di pranzo = compl. di tempo determinato
sarò = pred. verbale
nel foro = compl. di stato in luogo
vieni = pred. verbale
anche = avverbio
tu = soggetto

9. Opera Senecae "De brevitate vitae" inscribitur.

Un'opera = soggetto
di Seneca = compl. di specificazione
si intitola = pred. verbale
"La brevità della vita" = compl. di argomento

10. Aestate ad avorum villam veniemus et diu manebimus.

In estate = compl. di tempo determinato
verremo = pred. verbale
alla fattoria = compl. di moto a luogo
dei nonni = compl. di specificazione
e = congiunzione
rimarremo = pred. verbale
per molto tempo = avverbio di tempo

:hi

Aggiunto 17 secondi più tardi:

1. Il maestro saggio educa sempre con sollecita premura i suoi discepoli.

Il maestro saggio = soggetto + attributo (saggio)
educa = pred. verbale
sempre = avverbio
con sollecita premura = compl. di modo + attributo (sollecita)
i suoi discepoli = compl. oggetto + attributo (suoi)

2. Attraverso luoghi boscosi e inaccessibili i cani feroci incalzavano l'enorme cinghiale.

Attraverso luoghi boscosi e inaccessibili = compl. di moto per luogo + attributi (boscosi e inaccessibili)
i cani feroci = soggetto + attributo (feroci)
incalzavano = pred. verbale
l'enorme cinghiale = compl. oggetto + attributo (enorme)

3. Sulla misera mensa ci sono né vasi d'oro né d'argento, ma di terracotta.

Sulla misera mensa = compl. di stato in luogo + attributo (misera)
non ci sono = pred. verbale
vasi = compl. oggetto
d'oro né d'argento = compl. di materia
ma di terracotta = compl. di materia

4. Il poeta Marziale viveva a Roma per molti anni.

Il poeta Marziale = soggetto è apposizione (poeta)
viveva = pred. verbale
a Roma = compl. di stato in luogo
per molti anni = compl. di tempo continuato

5. I filosofi discutono di vari argomenti.

I filosofi = soggetto
discutono = pred. verbale
di molti argomenti = compl. di argomento + attributo (molti)

6. Il vento Favonio (o Zefiro) spira lieve nei mesi estivi.

Il vento Favonio = soggetto + apposizione (vento)
spira = pred. verbale
lieve =
nei mesi estivi = compl. di tempo determinato

7. Controlla questa frase perché manca il verbo!

8. Ad horam cenae in foro ero: tu quoque veni.

All'ora di pranzo = compl. di tempo determinato
sarò = pred. verbale
nel foro = compl. di stato in luogo
vieni = pred. verbale
anche = avverbio
tu = soggetto

9. Opera Senecae "De brevitate vitae" inscribitur.

Un'opera = soggetto
di Seneca = compl. di specificazione
si intitola = pred. verbale
"La brevità della vita" = compl. di argomento

10. Aestate ad avorum villam veniemus et diu manebimus.

In estate = compl. di tempo determinato
verremo = pred. verbale
alla fattoria = compl. di moto a luogo
dei nonni = compl. di specificazione
e = congiunzione
rimarremo = pred. verbale
per molto tempo = avverbio di tempo

:hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.