Poesiaaa analizzataaa

Carolina.camil
Traduzione e analisi logica di questa poesia di catullo. Insieme ai paradigmi dei verbi e individuare costrutti e perifrastica attiva e passiva. Vi prego è urgente. Grazie a chi lo farà

Miglior risposta
Pinchbeck
Cenerai bene, mio Fabullo, presso di me fra pochi giorni, se gli dei ti favoriranno, se porterai con te una cena abbondante e appetitosa, non senza una bella fanciulla, e il vino e il sale e risate di ogni tipo. Se, ribadisco, porterai queste cose, bello mio, cenerai bene; infatti la borsa del tuo Catullo è piena di ragnatele. Ma in compenso otterrai segni del mio affetto o se c'è qualcosa di più soave ed elegante: infatti ti darò un unguento, che Veneri e Amorini donarono alla mia ragazza, e quando lo annuserai, pregherai gli dei, Fabullo, che ti facciano tutto naso.

Cenabis: predicato verbale
bene: complemento di modo
mi Fabulle: attributo + complemento di vocazione
apud me: complemento di stato in luogo
paucis diebus: complemento di tempo determinato
si: congiunzione
tibi: complemento di termine
di: soggetto
favent: predicato verbale
si: congiunzione
tecum: complemento di unione
attuleris: predicato verbale
bonam atque magnam cenam: complemento oggetto + attributi
non sine candida puella et vino et sale et omnibus cachinnis: complementi di esclusione + attributi
Haec: complemento oggetto
si: congiunzione
inquam: predicato verbale
attuleris: predicato verbale
venuste noster: complemento di vocazione + attributo
cenabis: predicato verbale
bene: complemento di modo
nam: congiunzione
tui Catulli: complemento di specificazione + attributo
sacculus: soggetto
plenus est: predicato nominale
aranearum: complemento di abbondanza
Sed: congiunzione
contra:
accipies: predicato verbale
meros amores: complemento oggetto + attributo
seu: congiunzione
quid suavius elegantiusve: soggetto + attributi
est: predicato verbale
nam: congiunzione
unguentum: complemento oggetto
dabo: predicato verbale
quod: complemento oggetto
meae puellae: complemento di termine + attributo
donarunt: predicato verbale
Veneres Cupidinesque: soggetto
quod: complemento oggetto
tu: soggetto
cum: congiunzione
olfacies: predicato verbale
deos: complemento oggetto
rogabis: predicato verbale
ut: congiunzione
totum te: complemento oggetto + attributo
faciant: predicato verbale
Fabulle: complemento di vocazione
nasum: complemento predicativo dell'oggetto

ceno, as/avi/atum/are
faveo, es/favi/fautum/favere
adfero, adfers/attuli/allatum/adferre
inquam
sum, es/fui/esse
accipio, is/accepi/acceptum/accipere
do, das/datum/dare
dono, as/avi/atum/are
olfacio, is/olfeci/olfactum/olfacere
rogo, as/avi/atum/are
facio, is/feci/factum/facere

faveo + dativo
rogo + accusativo
facio + doppio accusativo
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.