Planities

erbo
planities, erat magna...

Risposte
cinci
Soprattutto ripescati decenni fa.

mitraglietta
chiudo! apri un thread tuo, e nn invadere quello degli altri. leggere il regolamento

!!Claudia!!
ciao a tutti... mi servirebbe una versione di latino x domani... xkè perto e torno a settembre e torno il giorno prima dinizio scuola... la versione la scrivo sotto...grazie mille!
Una battaglia difficile
Planities erat magna et collis leniter acclivis paululum ex planitie edituis ad meridiem vergebat: hic nostri proelio dimicaverunt: ingens erat hostium numerus; plus equitatu, plus peditatu velebant; dux autem rei militaris peritus et multis iam clarus erat pugnid et rebus gestis insignis. Per totum diem usque ad solis occasum proelium fuit anceps et dubia fortuna; nam nostrorum militum virtus multitudinem hostium atque impetum continebat; sed ad vesperum vires erant exhaustae; hostibus contra, diuturnitate pugnae defessis viribus, integri succedebant: iam a dextro cornu pedites multitudine suorum aciem Romanorum premebant, et in rebus desperatis, una in fuga salutis erat spes, cum tribunus militum, vir et consilii magni et virtutis, in primam aciem advolavit et elata voce clamavit. "State, milites! una salutis spes, non in fuga, sed in virtute est posita".

sedia90
scusa tauch anche io l'ho trovata però cerchiamo di aiutare chi si attiene al regolamento se no scusa qui il primo che arriva e pretende qualcs!
:hi

tauch92
è questa per caso???

Planities erat magna et in ea tumulus terrenus satis grandis. Hic locus aequum fere spatium a castris Ariovisti et Caesaris aberat. Eo, ut erat dictum, ad conloquium venerunt. Legionem Caesar, quam equis devexerat, passibus CC ab eo tumulo constituit. Item equites Ariovisti pari intervallo constiterunt. Ariovistus ex equis ut conloquerentur et praeter se denos ad conloquium adducerent postulavit. Ubi eo ventum est, Caesar initio orationis sua senatusque in eum beneficia commemoravit, quod rex appellatus esset a senatu, quod amicus, quod munera amplissime missa; quam rem et paucis contigisse et pro magnis hominum officiis consuesse tribui docebat; illum, cum neque aditum neque causam postulandi iustam haberet, beneficio ac liberalitate sua ac senatus ea praemia consecutum. Docebat etiam quam veteres quamque iustae causae necessitudinis ipsis cum Haeduis intercederent, quae senatus consulta quotiens quamque honorifica in eos facta essent, ut omni tempore totius Galliae principatum Haedui tenuissent, prius etiam quam nostram amicitiam adpetissent. Populi Romani hanc esse consuetudinem, ut socios atque amicos non modo sui nihil deperdere, sed gratia, dignitate, honore auctiores velit esse; quod vero ad amicitiam populi Romani attulissent, id iis eripi quis pati posset? Postulavit deinde eadem quae legatis in mandatis dederat: ne aut Haeduis aut eorum sociis bellum inferret, obsides redderet, si nullam partem Germanorum domum remittere posset, at ne quos amplius Rhenum transire pateretur.
__________________________________________________________________________

Vi era una grande pianura con un tumulo di terra abbastanza elevato, posto pressappoco ad eguale distanza dai due accampamenti. Qui si trovarono a colloquio, secondo gli accordi. Cesare fece fermare i legionari a cavallo a duecento passi dal tumulo, i cavalieri di Ariovisto si fermarono alla stessa distanza. Ariovisto chiese che il colloquio si svolgesse senza scendere da cavallo, ciascuno con una scorta di dieci uomini. Giunti sul posto, Cesare iniziparlare ricordando i benefici concessi ad Ariovisto da lui e dal senato, come gli fosse stato riconosciuto dal senato il titolo di re e di amico, come gli fossero stati inviati ricchi doni, cose che, gli spiega, era loro costume concedere soltanto a pochi, e per grandi meriti acquisiti, mentre lui, senza avere titoli n頭otivo di pretenderli, aveva conseguito tali privilegi grazie al favore e alla liberalit࠳ue e del senato. Spiegava anche quanto antichi e giustificati fossero i motivi dell'amicizia che intercorreva tra Romani e Edui, quali e quante delibere del senato fossero state fatte in merito e quanto onorevoli, come da sempre gli Edui avessero avuto il predominio in Gallia, anche prima di ricercare la nostra amicizia. Era consuetudine del popolo romano volere che i propri alleati ed amici non solo mantenessero integri i propri averi, ma crescessero in favore, dignitࠥ onore; chi avrebbe potuto quindi tollerare che fosse loro strappato cie avevano messo sotto la protezione del popolo romano? Rinnovindi le richieste delle quali erano stati latori gli ambasciatori: non portasse guerra agli Edui n鍊 ai loro alleati, rendesse gli ostaggi, e se non poteva rimandare in patria una parte dei Germani, almeno non permettesse che altri traversassero il Reno.

oppure è questa???
Planities erat magna et collis leniter acclivis paululum ex planitie editus (un pò soprelevato sopra la pianura) ad meridiem vergebat: hic nostri proelio dimicaverunt: ingens erat hostium mumerus: plus (di più) equitatu, plus peditatu valebant, dux autem rei militaris peritus et multis iam clarus erat pugnis et rebus gestis insignis. Per totum diem usque ad solis occasum proelium fuit anceps et dubia fortuna cum nostrorum militum virtus multitudinem hostium atque impetum contineret; sed ad vesperum vires erant exhaustae; hostibus contra, diuturnitate pugnae defessis (quando erano stanchi), succedebant viribus integri (sott. alii); iam a dextro cornu pedites multitudine suorum aciem Romanorum premebant, et in rebus desperatis, una fuga salutis spes erat, um tribunus militum animos confirmaret.


*SE NN LA SCRIVI TUTTA NESSUNA POTRà MAI AIUTARTI

paraskeuazo
Cioè secondo te con due parole ti troviamo una versione? :lol nn ho parole...

.::Jackie04::.
stai attento erbo xkè sai quello k hai fatto e nn ti puoi permettere di postare due parole e pretendere k ti aiutiamo...e cmq ho riferito a un moderatore quindi stai attento..

sedia90
cosa ti serve?LEGGI IL REGOLAMENTO!!!

Questa discussione è stata chiusa