Piccolo aiuto in metrica ...URGENTEEEE

rosvita
Sono alle prese con APULEIO, DE MAGIA...Potete evidenziarmi la lettera su cui va l'accento nella lettura in metrica?aiutooo...potete dirmi anche quale metro è stato usato in tutti e 3 i casi? ...grazie...

1 falcibus et messae ad lunam quaeruntur aenis
pubentes herbae nigri cum lacte ueneni.
quaeritur et nascentis equi de fronte reuulsus
et matri praereptus amor.


2 philtra omnia undique eruunt:
antipathes illud quaeritur,
trochiscili, unges, taeniae,
radiculae, herbae, surculi,
saurae inlices bicodulae,
hinnientium dulcedines

3 itemque alibi carminum similiter

Risposte
rosvita
e in questi versi dove va l'accento?

2 philtra omnia undique eruunt:
antipathes illud quaeritur,
trochiscili, unges, taeniae,
radiculae, herbae, surculi,
saurae inlices bicodulae,
hinnientium dulcedines

3 itemque alibi carminum similiter

Amaris
1. è una citazione dall'Eneide IV 513-516 sono esametri

falcibus et messae ad lunam quaeruntur aenis
pubentes herbae nigri cum lacte ueneni.
quaeritur et nascentis equi de fronte reuulsus
et matri praereptus amor


3. mi sembra un'inserzione in prosa fra due citazioni di Omero...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.