Perfavore latino! Aiuto con questi esercizi
Ho fatto gli esercizi anche se con difficoltà di questa versione e vi sarei grata se mi aiutaste a correggerli.
Agesilaus,lacedaemoniorum rex,cum in messeniamexercitum duceret ut rursus in lacedaemoniorum potestatem redigeret Messenios,qui a Spartae dicione defecerant,praemisit equites ut loca explorarent atque incolarum animos perspicerent.
Ii Agesilao nuntiaverunt non solum homines arma ad bellum arripuisse sed etiam mulieres,senes et servos,quibus(ai quali),si strenue pugnavissent,libertas promissa erat.
Tum Agesilaos,Messeniorum consiliis cognitis,ne milites suos in periculum aduceret,a regione discessit.
Sciebat enim Messenios,cum devita desperarent ac pro libertate pugnarent,fortius(=con maggior forza) idcirco dimicaturos esse.
1. Individua nel testo:
a) le proposizioni infinitive, precisandone la funzione soggettiva o oggettiva e il rapporto temporale con la proposizione reggente;
Ho sottolineato da cum...duceret; ut...redigeret; ut... perspicerent; ne...adduceret; ma non so le funzioni e i rapporti con la reggente.
b) i costrutti del cum + congiuntivo, specificandone il valore causale o temporale;
Ho sottolineato da cum...duceret (temporale); cum... desperarent ac pro libertate pugnarent (causale).
c) le proposizioni introdotte dalle congiunzioni ut e ne, indicando se sono subordinate finali o completive;
Ho sottolineato da ut...redigeret (finale); ut... perspicerent (finale); ne...adduceret (completiva).
d) il costrutto dell'ablativo assoluto.
Ho sottolineato consiliis cognitis.
2. Scrivi il paradigma di perspicio e di arripio, indicando da quali verbi risultano composti.
Perspicio, perspicis, perspexi, perspectum, perspiciere, scorgere ( il composto è per + specio? )
Arripio, arripis, arripui, arreptum, arripiere, afferrare ( il composto non lo so )
3. Rispondi alle seguenti domande:
a) perchè lo spartano Agesilào invade la Messenia?
Per sottomettere i Messeni ai Lacedemoni.
b) perchè ritiene che i Messeni siano più motivati a combattere degli Spartani?
Perchè sia donne, sia vecchi, sia servi combattevano per la libertà.
Perfavore ho bisogno del vostro aiuto!!! Grazie
Agesilaus,lacedaemoniorum rex,cum in messeniamexercitum duceret ut rursus in lacedaemoniorum potestatem redigeret Messenios,qui a Spartae dicione defecerant,praemisit equites ut loca explorarent atque incolarum animos perspicerent.
Ii Agesilao nuntiaverunt non solum homines arma ad bellum arripuisse sed etiam mulieres,senes et servos,quibus(ai quali),si strenue pugnavissent,libertas promissa erat.
Tum Agesilaos,Messeniorum consiliis cognitis,ne milites suos in periculum aduceret,a regione discessit.
Sciebat enim Messenios,cum devita desperarent ac pro libertate pugnarent,fortius(=con maggior forza) idcirco dimicaturos esse.
1. Individua nel testo:
a) le proposizioni infinitive, precisandone la funzione soggettiva o oggettiva e il rapporto temporale con la proposizione reggente;
Ho sottolineato da cum...duceret; ut...redigeret; ut... perspicerent; ne...adduceret; ma non so le funzioni e i rapporti con la reggente.
b) i costrutti del cum + congiuntivo, specificandone il valore causale o temporale;
Ho sottolineato da cum...duceret (temporale); cum... desperarent ac pro libertate pugnarent (causale).
c) le proposizioni introdotte dalle congiunzioni ut e ne, indicando se sono subordinate finali o completive;
Ho sottolineato da ut...redigeret (finale); ut... perspicerent (finale); ne...adduceret (completiva).
d) il costrutto dell'ablativo assoluto.
Ho sottolineato consiliis cognitis.
2. Scrivi il paradigma di perspicio e di arripio, indicando da quali verbi risultano composti.
Perspicio, perspicis, perspexi, perspectum, perspiciere, scorgere ( il composto è per + specio? )
Arripio, arripis, arripui, arreptum, arripiere, afferrare ( il composto non lo so )
3. Rispondi alle seguenti domande:
a) perchè lo spartano Agesilào invade la Messenia?
Per sottomettere i Messeni ai Lacedemoni.
b) perchè ritiene che i Messeni siano più motivati a combattere degli Spartani?
Perchè sia donne, sia vecchi, sia servi combattevano per la libertà.
Perfavore ho bisogno del vostro aiuto!!! Grazie
Risposte
Grazie infinite silmagister! Sei stato gentilissimo :hi
Agesilaus,lacedaemoniorum rex, // cum in messeniam exercitum duceret // ut rursus in lacedaemoniorum potestatem redigeret Messenios,qui a Spartae dicione defecerant,praemisit equites // ut loca explorarent atque incolarum animos perspicerent.
Ii Agesilao nuntiaverunt // non solum homines arma ad bellum arripuisse sed etiam mulieres,senes et servos, // quibus(ai quali),si strenue pugnavissent,libertas promissa erat.
Tum Agesilaos,Messeniorum consiliis cognitis,ne milites suos in periculum adduceret, // a regione discessit.
Sciebat enim // Messenios,cum de vita desperarent ac pro libertate pugnarent, // fortius(=con maggior forza) idcirco dimicaturos esse.
1. Individua nel testo:
a) le proposizioni infinitive, precisandone la funzione soggettiva o oggettiva e il rapporto temporale con la proposizione reggente;
Ho sottolineato da cum...duceret; ut...redigeret; ut... perspicerent; ne...adduceret; ma non so le funzioni e i rapporti con la reggente.
QUESTE NON SONO INFINITIVE !
LE INFINITIVE SONO QUELLE EVIDENZIATE IN VERDE !
...arripuisse --> infinito perfetto --> rapporto di anteriorità
...dimicaturos esse--> infinito futuro --> rapporto di posteriorità
b) i costrutti del cum + congiuntivo, specificandone il valore causale o temporale;
Ho sottolineato da cum...duceret (temporale); cum... desperarent ac pro libertate pugnarent (causale). ESATTO !
c) le proposizioni introdotte dalle congiunzioni ut e ne, indicando se sono subordinate finali o completive;
Ho sottolineato da ut...redigeret (finale); ut...explorarent.... perspicerent (finale); ne...adduceret (finale).
SONO TUTTE FINALI !
d) il costrutto dell'ablativo assoluto.
Ho sottolineato consiliis cognitis.
ESATTO !
2. Scrivi il paradigma di perspicio e di arripio, indicando da quali verbi risultano composti.
Perspicio, perspicis, perspexi, perspectum, perspicere, scorgere ( il composto è per + specio ) ESATTO
Arripio, arripis, arripui, arreptum, arripere, afferrare ( composto da AD + RAPIO )
3. Rispondi alle seguenti domande:
a) perchè lo spartano Agesilào invade la Messenia?
Per sottomettere i Messeni ai Lacedemoni e perchè i Messeni si erano ribellati agli Spartani
ciao viking :hi
Ii Agesilao nuntiaverunt // non solum homines arma ad bellum arripuisse sed etiam mulieres,senes et servos, // quibus(ai quali),si strenue pugnavissent,libertas promissa erat.
Tum Agesilaos,Messeniorum consiliis cognitis,ne milites suos in periculum adduceret, // a regione discessit.
Sciebat enim // Messenios,cum de vita desperarent ac pro libertate pugnarent, // fortius(=con maggior forza) idcirco dimicaturos esse.
1. Individua nel testo:
a) le proposizioni infinitive, precisandone la funzione soggettiva o oggettiva e il rapporto temporale con la proposizione reggente;
Ho sottolineato da cum...duceret; ut...redigeret; ut... perspicerent; ne...adduceret; ma non so le funzioni e i rapporti con la reggente.
QUESTE NON SONO INFINITIVE !
LE INFINITIVE SONO QUELLE EVIDENZIATE IN VERDE !
...arripuisse --> infinito perfetto --> rapporto di anteriorità
...dimicaturos esse--> infinito futuro --> rapporto di posteriorità
b) i costrutti del cum + congiuntivo, specificandone il valore causale o temporale;
Ho sottolineato da cum...duceret (temporale); cum... desperarent ac pro libertate pugnarent (causale). ESATTO !
c) le proposizioni introdotte dalle congiunzioni ut e ne, indicando se sono subordinate finali o completive;
Ho sottolineato da ut...redigeret (finale); ut...explorarent.... perspicerent (finale); ne...adduceret (finale).
SONO TUTTE FINALI !
d) il costrutto dell'ablativo assoluto.
Ho sottolineato consiliis cognitis.
ESATTO !
2. Scrivi il paradigma di perspicio e di arripio, indicando da quali verbi risultano composti.
Perspicio, perspicis, perspexi, perspectum, perspicere, scorgere ( il composto è per + specio ) ESATTO
Arripio, arripis, arripui, arreptum, arripere, afferrare ( composto da AD + RAPIO )
3. Rispondi alle seguenti domande:
a) perchè lo spartano Agesilào invade la Messenia?
Per sottomettere i Messeni ai Lacedemoni e perchè i Messeni si erano ribellati agli Spartani
ciao viking :hi