Parte di versione che non riesco a svolgere
Ab Aesculapio ars medicinae exercebatur: deus non solum febrem,tussim,ravim, sed etiam hominum plagas morbosque moriferos herbis curabat. Etiam Apollo oraculorum deus erat: Apollinis sacerdotes vatesque dei voluntatem semper aperiebant. Delphis magnum Apollinis oraculum et clarum dei templum erat. Etiam ab imperatore Augusto, Romae, in Palatin monte, Apollinis templum aedificabatur: nam Augustus Apollinem putabat artificem Romanae victoriae in bello contra Antonium et Cleopatram.
inoltre non riesco a tradurre due frasi:
1)matrum in liberos, virorum in uxores scelera cernitis cic. (Pro Scauro)
2) Aegyptii colunt simulacra multorum animalium (Plin.)
3) Cyclopes magnos lapides saepe iaciebant et nautarum naves lapidum vi frangebant.
grazie mille!
:)
inoltre non riesco a tradurre due frasi:
1)matrum in liberos, virorum in uxores scelera cernitis cic. (Pro Scauro)
2) Aegyptii colunt simulacra multorum animalium (Plin.)
3) Cyclopes magnos lapides saepe iaciebant et nautarum naves lapidum vi frangebant.
grazie mille!
:)
Risposte
Di nulla iry :lol
Alla prossima :hi
P.S: chiudo il topic :D
Alla prossima :hi
P.S: chiudo il topic :D
grazie a tutti!:)
soprattutto a SuperGaara che mi ha aiutato dopo mille tentativi a rispondere a un topic!
soprattutto a SuperGaara che mi ha aiutato dopo mille tentativi a rispondere a un topic!
:D
silmagister:
e a tutti voi che avete intavolato un'interessante dotta discussione
grande supergaara, aleio1, ila:lol
Ogni tanto ci si prova...:XD
Ab Aesculapio ars medicinae exercebatur: deus non solum febrem,tussim,ravim, sed etiam hominum plagas morbosque mortiferos herbis curabat. Etiam Apollo oraculorum deus erat: Apollinis sacerdotes vatesque dei voluntatem semper aperiebant. Delphis magnum Apollinis oraculum et clarum dei templum erat. Etiam ab imperatore Augusto, Romae, in Palatin monte, Apollinis templum aedificabatur: nam Augustus Apollinem putabat artificem Romanae victoriae in bello contra Antonium et Cleopatram.
Da Esculapio era praticata l'arte della medicina : il dio curava con le erbe non solo la febbre, la tosse, la raucedine, ma anche le ferite e le malattie mortali. Apollo era anche il dio degli oracoli : i sacerdoti e gli indovini di Apollo svelavano sempre la volontà del dio. A Delfi c'era un grande oracolo di Apollo e un celebre tempio del dio. Anche dall'imperatore Augusto, a Roma, veniva costruito un tempio di Apollo sul monte Palatino : Augusto infatti considerava Apollo l'artefice della vittoria romana nella guerra contro Antonio e Cleopatra.
1)matrum in liberos, virorum in uxores scelera cernitis cic. (Pro Scauro)
voi vedete i delitti delle madri nei confronti dei figli, e dei mariti nei confronti delle mogli
2) Aegyptii colunt simulacra multorum animalium (Plin.)
gli Egiziani venerano le immagini di molti animali
3) Cyclopes magnos lapides saepe iaciebant et nautarum naves lapidum vi frangebant.
I Ciclopi scagliavano spesso grosse pietre e con la violenza delle pietre fracassavano le navi dei marinai.
ciao Irythebest :hi...benvenuta
e a tutti voi che avete intavolato un'interessante dotta discussione
grande supergaara, aleio1, ila:lol
Da Esculapio era praticata l'arte della medicina : il dio curava con le erbe non solo la febbre, la tosse, la raucedine, ma anche le ferite e le malattie mortali. Apollo era anche il dio degli oracoli : i sacerdoti e gli indovini di Apollo svelavano sempre la volontà del dio. A Delfi c'era un grande oracolo di Apollo e un celebre tempio del dio. Anche dall'imperatore Augusto, a Roma, veniva costruito un tempio di Apollo sul monte Palatino : Augusto infatti considerava Apollo l'artefice della vittoria romana nella guerra contro Antonio e Cleopatra.
aleio1:
aedificabatur sarebbe meglio tradurlo come "fu edificato" (secondo me) nonostante sia imperfetto. penso che si leghi meglio con l'etiam iniziale
sono d'accordo aleio1... però ho tradotto letteralmente...
1)matrum in liberos, virorum in uxores scelera cernitis cic. (Pro Scauro)
voi vedete i delitti delle madri nei confronti dei figli, e dei mariti nei confronti delle mogli
2) Aegyptii colunt simulacra multorum animalium (Plin.)
gli Egiziani venerano le immagini di molti animali
3) Cyclopes magnos lapides saepe iaciebant et nautarum naves lapidum vi frangebant.
I Ciclopi scagliavano spesso grosse pietre e con la violenza delle pietre fracassavano le navi dei marinai.
ciao Irythebest :hi...benvenuta
e a tutti voi che avete intavolato un'interessante dotta discussione
grande supergaara, aleio1, ila:lol
nono esculapio era solo il dio della medicina in un certo senso..apollo era l'unico a cui erano sacri gli oracoli..
aleio1:
allora moriferos è una parola composta ma mors+fero e significa "portatrici di morte"..
Esatto, tradurrei semplicemente con "malattie mortali".
aleio1:
poi la frase Anche Apollo era il dio degli oracoli: sarebbe meglio sostituirla con Vi era, inoltre, Apollo, dio degli oracoli. infatti Apollo era l'unico e non vi erano altri dei degli oracoli..
Etiam Apollo oraculorum deus erat
Letteralmente: Anche Apollo era dio degli oracoli.
Non riesco a capire se Esculapio/Asclepio, che era figlio di Apollo, avesse la stessa abilità del padre, cosa che spiegherebbe la traduzione letterale. Ma la frase è ambigua, penso possa andar bene anche come dici tu ale.
aleio1:
ancora un'ultima cosa..aedificabatur sarebbe meglio tradurlo come "fu edificato" (secondo me) nonostante sia imperfetto. penso che si leghi meglio con l'etiam iniziale
Io rimarrei più letterale, lasciando l'imperfetto e traducendo così: "Anche dall'imperatore Augusto a Roma, sul colle Palatino, veniva costruito/edificato il tempio di Apollo"
allora moriferos è una parola composta ma mors+fero e significa "portatrici di morte"..poi la frase Anche Apollo era il dio degli oracoli: sarebbe meglio sostituirla con Vi era, inoltre, Apollo, dio degli oracoli. infatti Apollo era l'unico e non vi erano altri dei degli oracoli..
ancora un'ultima cosa..aedificabatur sarebbe meglio tradurlo come "fu edificato" (secondo me) nonostante sia imperfetto. penso che si leghi meglio con l'etiam iniziale
mi corregga gaara :)
ancora un'ultima cosa..aedificabatur sarebbe meglio tradurlo come "fu edificato" (secondo me) nonostante sia imperfetto. penso che si leghi meglio con l'etiam iniziale
mi corregga gaara :)
A Delfi c'era il grande oracolo di Apollo e il famoso tempio del dio.
2) Aegyptii colunt simulacra multorum animalium (Plin.)
Gli Egizi venerano le statue di molti animali
L'arte della medicina era esercitata da Esculapio:il dio non curava sola la febbre,la tosse,la raucedine (ho tradotto ravim come ravem perchè è l'unica cosa che mi è venuta in mente,spero sia giusta,altrimenti cambia la parola) ma anche le ferite e le malattie morifere (sicura che moriferos sia scritto proprio così?io ho tradotto in questo modo,non sapendo cosa volesse dire,nel caso non fosse giusta cambia la parola) degli uomini con le erbe.Anche Apollo era il dio degli oracoli:i sacerdoti e i vati di Apollo manifestavano sempre la volontà degli dei.
Il tempio di Apollo era edificato anche dall'imperatore Augusto,sul monte Palatino,a Roma:infatti Augusto considerava Apollo l'artefice delle vittorie romane in guerra contro Antonio e Cleopatra.
Delphis magnum Apollinis oraculum et clarum dei templum erat
manca praticamente questa frase.spero di esserti stata utile
Gli Egizi venerano le statue di molti animali
L'arte della medicina era esercitata da Esculapio:il dio non curava sola la febbre,la tosse,la raucedine (ho tradotto ravim come ravem perchè è l'unica cosa che mi è venuta in mente,spero sia giusta,altrimenti cambia la parola) ma anche le ferite e le malattie morifere (sicura che moriferos sia scritto proprio così?io ho tradotto in questo modo,non sapendo cosa volesse dire,nel caso non fosse giusta cambia la parola) degli uomini con le erbe.Anche Apollo era il dio degli oracoli:i sacerdoti e i vati di Apollo manifestavano sempre la volontà degli dei.
Il tempio di Apollo era edificato anche dall'imperatore Augusto,sul monte Palatino,a Roma:infatti Augusto considerava Apollo l'artefice delle vittorie romane in guerra contro Antonio e Cleopatra.
Delphis magnum Apollinis oraculum et clarum dei templum erat
manca praticamente questa frase.spero di esserti stata utile
Questa discussione è stata chiusa