Ottaviano signore unico di roma
vorrei la traduzione della versione dilatino "Ottaviano signore unico di Roma
Risposte
Non sono se sia questa.. prova a controllare
Post Caesaris necem Antonius et Octavianus de imperio contendebant.
Nam Antonius, cum uxorem Octaviam, quae soror Octaviani erat, repudiavisset.
Cleopatram, Aegypti reginam, in matrimonium duxerat et Europae atque Africae dominationem adpetebat. Cum bellum civile ortum esset, apud Actium in Epiro navale proelium commissum est, in quo Antonius et cleopatra devicti in Aegyptum refugere coacti sunt.
Ibi regina, ne in manus Octaviani caderet sibi ipsa mortem conscivit, veneficium aspidem ad pectus adigens.
eius mortem exitum Antonii secutum est, qui gladio se interemit.
Tunc Octavianus romam rediit et magnificentissimum triumphum egit atque a populo et senatu augustus conclamatus est.
Dopo la morte di Cesare Antonio e Cleopatra si contendevano il potere. Infatti Antonio, avendo ripudiato la moglie Ottavia, che era sorella di Ottaviano, aveva sposato Cleopatra, regina dell'egitto e desiderava il dominio dell'europa e dell'africa. Essendo scoppiata una guerra civile, si inziò lo scontro nella battaglia navale presso Azio, nella quale Antonio e Cleopatra sconfitti venneno costretti a rifugiarsi in egitto. Qui la regina, per non cadere nelle mani di Ottaviano si diede la morte, ponendosi nel petto un velenoso aspide, la sua morte seguì la morte di Antonio, che si uccise con la spada. Allora Ottaviano tornò a roma e celebrò un assai magnifico trionfo e venne acclamato Augusto dal popolo e dal senato
ciao :hi :hi
Post Caesaris necem Antonius et Octavianus de imperio contendebant.
Nam Antonius, cum uxorem Octaviam, quae soror Octaviani erat, repudiavisset.
Cleopatram, Aegypti reginam, in matrimonium duxerat et Europae atque Africae dominationem adpetebat. Cum bellum civile ortum esset, apud Actium in Epiro navale proelium commissum est, in quo Antonius et cleopatra devicti in Aegyptum refugere coacti sunt.
Ibi regina, ne in manus Octaviani caderet sibi ipsa mortem conscivit, veneficium aspidem ad pectus adigens.
eius mortem exitum Antonii secutum est, qui gladio se interemit.
Tunc Octavianus romam rediit et magnificentissimum triumphum egit atque a populo et senatu augustus conclamatus est.
Dopo la morte di Cesare Antonio e Cleopatra si contendevano il potere. Infatti Antonio, avendo ripudiato la moglie Ottavia, che era sorella di Ottaviano, aveva sposato Cleopatra, regina dell'egitto e desiderava il dominio dell'europa e dell'africa. Essendo scoppiata una guerra civile, si inziò lo scontro nella battaglia navale presso Azio, nella quale Antonio e Cleopatra sconfitti venneno costretti a rifugiarsi in egitto. Qui la regina, per non cadere nelle mani di Ottaviano si diede la morte, ponendosi nel petto un velenoso aspide, la sua morte seguì la morte di Antonio, che si uccise con la spada. Allora Ottaviano tornò a roma e celebrò un assai magnifico trionfo e venne acclamato Augusto dal popolo e dal senato
ciao :hi :hi