Ordine traduzione
Mi spiegate dettagliatamente,magari se è possibile,con qualche esempi,come va l'ordine di una frase tradotta da Latino all'Italiano?
Poi, se ci sono 2 verbi,e il periodo è solamente uno,quindi senza virgole,come faccio a capire bene quale verbo devo prendere per primo?
Poi, se ci sono 2 verbi,e il periodo è solamente uno,quindi senza virgole,come faccio a capire bene quale verbo devo prendere per primo?
Risposte
Ho scritto quello che generalmente è l'ordine della frase in latino, ovvero, prendendo come esempio la frase che ti ho messo: magister = soggetto, discipulo = compl. di termine (compl. indiretto), litteras = compl. oggetto e docet = verbo. In italiano, invece, l'ordine è diverso, ovvero: Soggetto - verbo- compl. oggetto - complementi indiretti.
L'aggettivo può trovarsi prima e dopo del nome cui si riferisce; prima se è un epiteto del nome (es. una bella casa = pulchra domus), dopo se è in funzione di attributo (es. la mano destra = manus dextera)
Spero sia tutto chiaro
L'aggettivo può trovarsi prima e dopo del nome cui si riferisce; prima se è un epiteto del nome (es. una bella casa = pulchra domus), dopo se è in funzione di attributo (es. la mano destra = manus dextera)
Spero sia tutto chiaro
Non ho capito Soggetto>Complementi indiretti>Oggetto>Verbo
Non sarebbe soggetto - verbo - complemento oggetto - complementi vari..
?
Poi L'aggettivo che sia di 1 o 2 classe dove s mette?
Non sarebbe soggetto - verbo - complemento oggetto - complementi vari..
?
Poi L'aggettivo che sia di 1 o 2 classe dove s mette?
Per il punto due fai un esempio pratico (magari di una frase che non hai capito); per quanto riguarda il primo punto la frase in latino, diversamente da quella italiana, segue quasi sempre l'ordine Soggetto>Complementi indiretti>Oggetto>Verbo Per esempio: "Magister discipulo litteras docet", letteralmente significa "Il maestro all'alunno la letteratura insegna" , ma per l'ordine sintattico italiano si traduce "Il maestro insegna la letteratura all'alunno".