...Nam???
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un chiarimento. Se una proposizione inizia con nam (dopo un punto) il suo soggetto è riferito alla frase precedente (nel senso che non viene ri-esplicitato nella frase) allora questa proposizione è una coordinata? O è comunque una principale?
Grazie mille!!:hi
Grazie mille!!:hi
Risposte
Non c'è nessun problema, è sempre un piacere aiutare ;)
Visto che tutto è risolto, posso chiudere :hi
Visto che tutto è risolto, posso chiudere :hi
Grazie mille per aver risposto, per averlo fatto in maniera più che chiara e per il fatto che ogni volta perdoni la mia ignoranza!
:hi
:hi
Per la lingua italiana "infatti" è una congiunzione coordinante che conferma una precedente affermazione (es: non l'ho trovato, infatti era già uscito), con valore parallelo alle congiunzioni subordinanti causali (non l'ho trovato perchè era già uscito). Raramente il suo valore assume una concezione antifrastica e ironica (doveva pagare un debito e infatti è sparito); poche volte ha valore assoluto (doveva essere qui alle 5; infatti!).
Il nam latino si una generalmente in principio di frase e serve a spiegare o a confermare ciò che è stato detto in precedenza. Davanti a parola iniziante per vocale o h si trova spesso namque, che è la forma rafforzata di nam.
Non è detto, comunque, che la coordinata introdotta da nam abbia come soggetto lo stesso della precedente (e che quindi possa essere sottointeso), alcune volte può anche cambiare. L'unico modo per verificare se è lo stesso è controllare la il tempo e la forma verbale della frase, e la presenza o meno di almeno un termine al caso accusativo.
Il nam latino si una generalmente in principio di frase e serve a spiegare o a confermare ciò che è stato detto in precedenza. Davanti a parola iniziante per vocale o h si trova spesso namque, che è la forma rafforzata di nam.
Non è detto, comunque, che la coordinata introdotta da nam abbia come soggetto lo stesso della precedente (e che quindi possa essere sottointeso), alcune volte può anche cambiare. L'unico modo per verificare se è lo stesso è controllare la il tempo e la forma verbale della frase, e la presenza o meno di almeno un termine al caso accusativo.
Questa discussione è stata chiusa