Mi servirebbe l'analisi di queste frasi in latino.
Mi servirebbe l'analisi di queste frasi in latino. (non serve la traduzione)
1.Rex fit continuo tyrannus
2. Iuppiter pater habebatur omnium.
3. consules creati sunt Valerius et Horatius.
4. Semper felicem se putat benignitas.
5. Necessitas egentem mendacem facit.
6. Omnes rectae animi adfectiones virtutes appellantur.
7. Calcis usus togam albam facit.
8. Caesar iudicavit legatum aptum .
9. Claudius Neapoli solus vivit.
1.Rex fit continuo tyrannus
2. Iuppiter pater habebatur omnium.
3. consules creati sunt Valerius et Horatius.
4. Semper felicem se putat benignitas.
5. Necessitas egentem mendacem facit.
6. Omnes rectae animi adfectiones virtutes appellantur.
7. Calcis usus togam albam facit.
8. Caesar iudicavit legatum aptum .
9. Claudius Neapoli solus vivit.
Miglior risposta
1.Rex fit continuo tyrannus
Rex: nominativo singolare di rex, regis
fit: da fio, fis, factus sum, fieri; indicativo presente, 3^ persona singolare
continuo: avverbio
tyrannus: nominativo singolare di tyrannus, tyranni
2. Iuppiter pater habebatur omnium.
Iuppiter: nominativo singolare di Iuppiter, Iovis
pater: nominativo singolare di pater, patris
habebatur: da habeo, habes, habui, habitum, habere; indicativo imperfetto 3^ persona singolare diatesi passiva
omnium: genitivo plurale di omnis, omne
3. consules creati sunt Valerius et Horatius.
Consules: nominativo plurale di consul, consulis
creati sunt: da creo, creas, creavi, creatum, creare; indicativo perfetto 3^ persona plurale diatesi passiva
Valerius: nominativo singolare di Valerius, Valerii
et: congiunzione
Horatius: nominativo singolare di Horatius, Horatii
4. Semper felicem se putat benignitas.
Semper: avverbio
felicem: accusativo singolare dell'aggettivo felix
se: pronome riflessivo
putat: da puto, putas, putavi, putatum, putare; indicativo presente 3^ persona singolare
benignitas: nominativo singolare di benignitas, benignitatis
5. Necessitas egentem mendacem facit.
Necessitas: nominativo singolare di necessitas, necessitatis
egentem: accusativo singolare dell'aggettivo egens
mendacem: accusativo singolare dell'aggettivo mendax
6. Omnes rectae animi adfectiones virtutes appellantur.
Omnes: nominativo plurale dell'aggettivo omnis, omne
rectae: nominativo plurale dell'aggettivo rectus, recta, rectum
adfectiones: nominativo plurale di adfectio, adfectionis
virtutes: nominativo plurale di virtus, virtutis
appellantur: da appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare; indicativo presente 3^ persona plurale diatesi passiva
7. Calcis usus togam albam facit.
Calcis: genitivo singolare di calx, calcis
usus: nominativo singolare di usus, usus
togam: accusativo singolare di toga, togae
albam: accusativo singolare dell'aggettivo albus, alba, album
facit: da facio, facis, feci, factum, facere; indicativo presente 3^ persona singolare
8. Caesar iudicavit legatum aptum.
Caesar: nominativo singolare di Caesar, Caesaris
iudicavit: da iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicare; indicativo perfetto 3^ persona singolare
legatum: accusativo singolare di legatus, legati
aptum: accusativo singolare dell'aggettivo aptus, apta, aptum
9. Claudius Neapoli solus vivit.
Claudius: nominativo singolare di Claudius, Claudii
Neapoli: ablativo singolare di Neapolis, Neapolis
solus: nominativo singolare
vivit: da vivo, vivis, vixi, victum, vivere; indicativo presente 3^ persona singolare
Rex: nominativo singolare di rex, regis
fit: da fio, fis, factus sum, fieri; indicativo presente, 3^ persona singolare
continuo: avverbio
tyrannus: nominativo singolare di tyrannus, tyranni
2. Iuppiter pater habebatur omnium.
Iuppiter: nominativo singolare di Iuppiter, Iovis
pater: nominativo singolare di pater, patris
habebatur: da habeo, habes, habui, habitum, habere; indicativo imperfetto 3^ persona singolare diatesi passiva
omnium: genitivo plurale di omnis, omne
3. consules creati sunt Valerius et Horatius.
Consules: nominativo plurale di consul, consulis
creati sunt: da creo, creas, creavi, creatum, creare; indicativo perfetto 3^ persona plurale diatesi passiva
Valerius: nominativo singolare di Valerius, Valerii
et: congiunzione
Horatius: nominativo singolare di Horatius, Horatii
4. Semper felicem se putat benignitas.
Semper: avverbio
felicem: accusativo singolare dell'aggettivo felix
se: pronome riflessivo
putat: da puto, putas, putavi, putatum, putare; indicativo presente 3^ persona singolare
benignitas: nominativo singolare di benignitas, benignitatis
5. Necessitas egentem mendacem facit.
Necessitas: nominativo singolare di necessitas, necessitatis
egentem: accusativo singolare dell'aggettivo egens
mendacem: accusativo singolare dell'aggettivo mendax
6. Omnes rectae animi adfectiones virtutes appellantur.
Omnes: nominativo plurale dell'aggettivo omnis, omne
rectae: nominativo plurale dell'aggettivo rectus, recta, rectum
adfectiones: nominativo plurale di adfectio, adfectionis
virtutes: nominativo plurale di virtus, virtutis
appellantur: da appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare; indicativo presente 3^ persona plurale diatesi passiva
7. Calcis usus togam albam facit.
Calcis: genitivo singolare di calx, calcis
usus: nominativo singolare di usus, usus
togam: accusativo singolare di toga, togae
albam: accusativo singolare dell'aggettivo albus, alba, album
facit: da facio, facis, feci, factum, facere; indicativo presente 3^ persona singolare
8. Caesar iudicavit legatum aptum.
Caesar: nominativo singolare di Caesar, Caesaris
iudicavit: da iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicare; indicativo perfetto 3^ persona singolare
legatum: accusativo singolare di legatus, legati
aptum: accusativo singolare dell'aggettivo aptus, apta, aptum
9. Claudius Neapoli solus vivit.
Claudius: nominativo singolare di Claudius, Claudii
Neapoli: ablativo singolare di Neapolis, Neapolis
solus: nominativo singolare
vivit: da vivo, vivis, vixi, victum, vivere; indicativo presente 3^ persona singolare
Miglior risposta
Risposte
Mi servirebbe l'analisi delle frasi, cioè tipo: rex= nominativo...
Che tipo di analisi ti serve?