Mi potreste tradurre queste versioni per favore

Rafft13
Ii famoSo ed eroico Bucefalo

Alexandri regis equo nomen fuit Bucephalus. Ferunt animal emptum esse talentis tredecim; Philippus, Alexandri pater, eo donatus erat. Bello Indico, cum Alexander in medios hostes se immisisset, coniectis undique in regem telis, Bucephalus alta vulhera in cervice atque in latere accepit. Quod Alexandro nullus miles succurrěre poterat, equus, moribundus, e mediis hostibus regem vivacissimo cursu traxit, e morte certa servans eum. Dein prolapsus est et, lam securus de domini salute, animam exspiravit. Quid opus est alis verbis? Tum Alexander, cuius magni intererat meritos honores

equo tribuěre, parta victoria, oppidum in illo loco condidit idque "Bucephalon" appellavit.

Non a tutti piace suonare il flauto!

Apud Romanos hominem liberum pudebat fidibus vel tibiis caněre, cum hoc putaretur servos et mimas decēre. Apud Athenienses vero pueri a prima aetate tibiis caněre erudiebantur, cum hoc videretur liberos homines decēre. Pericles ille, cum apud se nepotem Alcibiadem haberet ut domi suae bonis artibus erudiretur, Antigenidam, praestantissimum musicum, arcessivit ut puerum tibiis caněre doceret. Cum autem puer tibias ad os adhibuisset et buccas in speculo inflatas vidisset, vehementissime deformitatis vultus sui eum piguit. Quare tibias vi abiecit infregitque.

Cicerone difende il poeta Archia

«Archiam ego non diligam? Non admirer? Sit igitur, iudices, sanctum apud vos, humanissimos homines, hoc poetae nomen. Si saxa et solitudines poetae voci respondent et bestiae saepe immanes cantu eius flectuntur, nos, instituti rebus optimis, non poetarum voce moveamur? Colophõnis incolae Homerum civem esse dicunt suum, Chii suum vindicant, Salamini repetunt, Smyrnaei vero suum esse confirmant. Ergo illi advenam, tantum quia poeta fuit, post mortem etiam expetunt; nos repudiemus hunc (= Archia), qui vivus est, qui et voluntate et lege civis noster est? Numquam hoc putaveram, praesertim cum Archias omni studio usus sit ad populi

Romani gloriam celebrandam».

Risposte
Rafft13
Grazie mille shattere dreams

Sofi1612007
Ma io pensavo che fossero giuste...
allora scusa.. pk non l'ho fatto apposta

ShattereDreams
Sono tradotte con Google traduttore; non preoccuparti, entro stasera te le traduco correttamente

Rafft13
Grazie mille

Aggiunto 1 minuto più tardi:

Aspetta ma sono tutte sbagliate

Aggiunto 6 minuti più tardi:

Qualcuno che me le traduce per bene

Sofi1612007
Ciao Rafft13!
Ti traduco questo testo da:
latino >>>>> italiano

Quel famigerato ed eroico Bucefalo

Re Alessandro era il nome del cavallo Bucefalo. L'animale selvatico viene acquistato tredici sterline; Filippo, padre di Alessandro, perché gli era stato presentato. Guerra nell'Oceano Indiano, mentre lo stesso Alessandro vi si tuffava in mezzo al nemico, gettandolo tutto intorno al re dell'arma, il Bucephalus vulhera nel collo e le altezze del lato di esso. Che un soldato di Alessandro, nessuno è stato in grado di aiutare, un cavallo, tu stai morendo, e lo hai tirato fuori in mezzo ai nemici, il corso del re dei più vivaci, sicuro, trattenendolo dalla morte. E poi sono caduto in avanti, sono fiducioso per la sicurezza della sua anima. Ciò che serve è con le ali? Poi Alexander ha fatto, di cui ben meritava gli onori dei grandi, era presente al

cavallo, concedici, avevamo ottenuto la vittoria, ha fondato una città in quell'altro luogo, e questo & quot; it Bucephalon & quot; ha chiamato.

Not a tutti place suonare il flauto!

Tra i romani, un pensiero libero o suonare il flauto quando pensava a dieci maschi e femmine. Nell'età delle gambe degli Ateniesi, infatti, c'è un cane per suo insegnamento sin dal primo, quando gli era sembrato così di essere uomini liberi, come i dieci comandamenti. Pericle, il grande, il nipote di Alcibiade, seppe stare a casa quando eravamo con lui delle sue buone qualità si arricchirono con l'acquisizione, suonò Antigenida, il più eccezionale essendo un musicista, ci invitò a lasciare che il bambino insegnasse le gambe del cane. Quando un bambino viene portato fino all'osso nella mascella di vetro soffiato visto il retro della sua deformità facciale fare. Pertanto, in virtù di quel penzolare: ha anche respinto e controllato il.

Tullie difende il poeta Caelio

& laquo; Archiam non amo quest'uomo? Non sei sorpreso? Lasciate dunque, giudici a voi sacri, uomini del nome di questo poeta. Se rispondi alla voce del poeta, e alle bestie delle rocce, e spesso i deserti si muovono al gallo si piegano, noi, addestrati alla ricerca del meglio, non lasciatevi influenzare dalla voce dei poeti? Coloph & ohungarumlaut; fine dei suoi abitanti dicono che Omero era un cittadino di Chios, affermano che Salar ritorna a Smirne da confermare. Pertanto, a lui, lo straniero, perché è semplicemente perché era un poeta, dopo la sua morte, anche così ha affermato; Dovremmo rifiutare questo (Arch), che viveva con la volontà e la legge del nostro cittadino, vero? Non avrei mai dovuto pensare che, soprattutto per quanto riguarda la gente che fa uso degli Archias, ha tutti i pregiudizi dei

romani la gloria della celebrazione del & raquo ;.

Alcune parole non sono riuscita, ma spero che ti siano state utili.
Fammi sapere...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.