Mi potete tradurre questa versione al piu presto , mi serve per domani grazie!!!
Olim puer varius et morosus saepe sine causa flebat ; avia severis verbis suis sic puerum obiurgabat : < bonus es! Sile! Lupus pueros malos variosque vorat : mox a lupo querimoniae tuae audientur , belua sine mora veniet et tu , miselle , voraberis ! > . Forte lupus post villae ianuam erat ; aviae verba audit totus laetus : mox praedam certam habebit ! Sub vesperum lupus villae appropinquat , praedae avidus . Iterum puer flebat territus , sed avia sic animum eius placabat : < Tranquillus es : si lupus veniet , mox baculo meo necabitur ! > . Tum lupus dubius exclamat: < Quam falsa feminarum verba sunt ! Alterum dicunt et alterum agunt ! > .
Miglior risposta
Una volta, un bambino volubile e capriccioso piangeva spesso senza motivo; la nonna lo (lett. il bambino) redarguiva con parole severe, così: "Sii buoni! Stai zitto! Il lupo divora i bambini cattivi e volubili: ora le tue lagnanze saranno udite dal lupo, la belva arriverà senza indugio e tu, poveretto, sarai divorato!" Per caso un lupo si trovava davanti alla porta della casa; ascoltò le parole della nonna tutto contento: subito avrà una preda sicura! Sul far della sera, il lupo si avvicinò alla casa (i presenti nella narrazione vengono tradotti come presenti storici), desideroso di avere (non nel testo) la preda. Nel frattempo, il bambino piangeva terrorizzato, ma la nonna calmava in questo modo il suo animo: "Stai tranquillo; se arriva un lupo, sarà ucciso subito dal mio bastone!" Allora il lupo esclama, dubbioso: "Come sono false le parole delle donne! Dicono una cosa e fanno l'opposto (lett. l'altra)!"
Miglior risposta