Mi potete per favore tradurre alcune frasi di latino per favore è urgenteeeeeeeeeee

miau91
per favore mi potreste tradurre alcune frasi di latino per favore

1)promisi Mario donum quod gratum ei erit
2)pervenimus in Curiam ubi inter senatores rixa erat
3)Pompeius secum duxit legiones quas in italia habebat
4)un tempo c'erano templi maestosi di cui oggi restano poche tracce


E L'ANALISI DI QUESTI VERBI PIù LA TRADUZIONE
ieramus=
ite!=
ibunt=
it=
itur=
itum est=
i!=
ierat=
ieritis=
ierint=
isti=
redeunt=
redi!=
redimus=
era andato=
siamo andati=
andavamo=
andate!=
andratto=
và!=
si va=
ho oltrepassato=
oltrepassano=

per favore è urgente vi prego aiutatemi e delle frasi in latino potete farmi l'analisi logica sulla frase senza tradotta per favoreeeeee

Risposte
Ali Q
Ciao, miau! Come ti avevo promesso, eccomi qui per aiutarti. Dunque...

1)promisi Mario donum (principale) + quod gratum ei erit (relativa)

2)pervenimus in Curiam (principale) + ubi inter senatores rixa erat (relativa)

3)Pompeius secum duxit legiones (principale) + quas in italia habebat (relativa)

4)un tempo c'erano templi maestosi (principale) + di cui oggi restano poche tracce (relativa)

NUOVE FRASI:

1)difendete la patria,le mogli e i figli con le armi CHE avete =
patriam, uxores atque filios defendite (cum) armis quae habetis (oppure, volendo utilizzare il dativo di possesso: quae vobis sunt).


2)O Lesbia,catullo, A CUI scrivesti una lettera, non ti ha ancora risposto = Lesbia, Catullus, cui epistulam scripsisti, nondum tibi respondit.

Ecco l'analisi logica:

Prima frase:
difendete = predicato vrerbale
la patria,le mogli e i figli = complemento oggetto
con le armi = complemeto di mezzo
CHE = pronome relativo soggetto della relativa
avete = predicato verbale

Seconda frase:
O Lesbia = complemento di vocazione
catullo = soggetto
A CUI= pronome relativo, complemeto di termine della relativa scrivesti = predicato vrebale
una lettera= complemento oggetto
non = negazione
ti = complemtno di termine
ancora = avverbio
ha risposto = predicato verbale

Ciao!

miau91
qual'è il pronome che unisce le seguenti frasi???più la traduzioneeeeeeeeeee più l'analisi logica
1)difendete la patria,le mogli e i figli con le armi.Avete le armi
2)O Lesbia,catullo non ti ha ancora risposto.A Catullo scrivesti una lettera

ShattereDreams
andranno = modo indicativo, tempo futuro semplice, 3^ persona singolare, ibunt

;)

miau91
grazie mille comunque il verbo era andranno :)

ShattereDreams
1. Ho promesso a Mario un dono che gli sarà gradito.

(Ego): soggetto sottinteso (io)
promisi: pred. verbale
Mario: compl. di termine
donum: compl. oggetto
quod: pronome (riferito a donum)
gratum erit: pred. nominale
ei: compl. di termine (a lui)

2. Siamo giunti nella Curia dove c'era una lite tra i senatori.

(Nos) = sogg. sottinteso (noi)
pervenimus: pred. verbale
in Curiam: compl. di moto a luogo
ubi: avverbio
inter senatores: compl. partitivo
rixa erat: pred. nominale

3. Pompeo condusse con sé le legioni che aveva in Italia.

Pompeius: soggetto
secum: compl. di compagnia
duxit: pred. verbale
legiones: compl. oggetto
quas: pronome (riferito a legiones)
in Italia: compl. di stato in luogo
habebat: pred. verbale

4. Olim splendida templa erant quorum nunc pauca vestigia supersunt.

Un tempo: avverbio di tempo
c'erano: pred. verbale
templi maestosi: soggetto + attributo (maestosi)
di cui: pronome (riferito a templi)
ora: avverbio di tempo
restano: pred. verbale
poche tracce: soggetto + attributo (poche)

Verbi:

ieramus = da ĕo, is, ii, itum, ire; modo indicativo, tempo piucheperfetto, 1^ persona plurale, noi eravamo andati

ite! = da ĕo, is, ii, itum, ire; modo imperativo, tempo presente, 2^ persona plurale, (voi) andate!

ibunt = da ĕo, is, ii, itum, ire; modo indicativo, tempo futuro semplice, 3^ persona plurale, essi andranno

it = da ĕo, is, ii, itum, ire; modo indicativo, tempo presente, 3^ persona singolare, egli va

itur = da ĕo, is, ii, itum, ire; modo indicativo, tempo presente, 3^ persona singolare, egli è andato

itum est = da ĕo, is, ii, itum, ire; modo indicaivo, tempo perfetto, 3^ persona singolare, si andò

i! = da ĕo, is, ii, itum, ire; modo imperativo, tempo presente, 2^ persona singolare, (tu) vai!

ierat = da ĕo, is, ii, itum, ire; modo indicativo, tempo piuccheperfetto, 3^ persona singolare, egli era andato

ieritis = da ĕo, is, ii, itum, ire; modo indicativo, tempo futuro anteriore, 2^ persona plurale, voi sarete andati

ierint = da ĕo, is, ii, itum, ire; modo indicativo, tempo futuro anteriore, 3^ persona plurale, essi saranno andati

isti = da ĕo, is, ii, itum, ire; modo indicativo, tempo perfetto, 2^ persona singolare, tu andasti

redeunt = da rĕdeo, rĕdis, redii, reditum, rĕdire; modo indicativo, tempo presente, 3^ persona plurale, essi ritornano

redi! = da rĕdeo, rĕdis, redii, reditum, rĕdire; modo imperativo, tempo presente, 2^ persona singolare, (tu) ritorna!

redimus = da rĕdeo, rĕdis, redii, reditum, rĕdire; modo indicativo, tempo perfetto, 1^ persona plurale, noi ritornammo

era andato = modo indicativo, tempo trapassato prossimo, 3^ persona singolare, ierat

siamo andati = modo indicativo, tempo passato prossimo, 1^ persona plurale, imus

andavamo = modo indicativo, tempo imperfetto, 1^ persona plurale, ibamus

andate! = modo imperativo, tempo presente, 2^ persona plurale, ite!

andratto = ??

và! = modo imperativo, tempo presente, 2^ persona singolare, i

si va = itum est

ho oltrepassato = modo indicativo, tempo passato prossimo, 1^ persona singolare, transii

oltrepassano = modo indicativo, tempo presente, 3^ persona plurale, transeunt


:hi


Cristina

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.