Mi potete aiutare con queste versioni di latino per favore? Grazie mille!
1.Xerxes,bellum a patre Dareo inceptum contra graecos renovare volens,magnum exercitum conscribebat et ingentem classem parabat. Xersis consiliis cognitis,Demaratus Lacedaemonius,qui apud Xerxem exul erat sed patrie amicus manserat,omnia in tabellis ligneis perscripsit, deinde, cercam superinducens,ea operuit. Postea tabellas fido servo tradidit,qui,custodes eludens,Laecedaemonem adiit,ubi tabellas ephoris tradidit. Cives aliqui autem,nullum scriptum videntes,de Demarati fide dubitabant. Tandem mulier quaedam consilium scribentis (questo participio ha vlaore di sostantivo)detexit: cera erasa,belli consilia lecta sunt.
2.DA LIVIO - Scipio,consul factus,e Sicilia in Africam bellum laturus erat. Cum igitur vellet trecentorum equitum numerum explere,ut arma et equos compararet,hoc consilio usus est: in Sicilia trecentos iuvenes legit nobilissimos et ditissimos et diem certam constituit qua cum equis et armis adessent,ut eum in Africam sequerentur. Iuvenes ipsi eorumque parentes haud aequo animo id acceperunt: militarem enim expeditionem procul a patria timebant et multos labores et pericula belli. Cum igitur dies advenisset,inviti quidem,sed necessitate coacti,cum armis et euis,ut edictum erat,ad castra Scipionis venerunt;qui,velut si improviso consilium mutavisset: "Vobis - inquit - ad vestras domos redire licebit,si arma et equos Romanis tradideritis". Quam imperatoris condicionem laeto animo iuvenes illi audiverunt,Scipio autem sine ulla publica impensa arma er equos romanis militibus comparavit.
Grazie ancora a chi risponderà!
2.DA LIVIO - Scipio,consul factus,e Sicilia in Africam bellum laturus erat. Cum igitur vellet trecentorum equitum numerum explere,ut arma et equos compararet,hoc consilio usus est: in Sicilia trecentos iuvenes legit nobilissimos et ditissimos et diem certam constituit qua cum equis et armis adessent,ut eum in Africam sequerentur. Iuvenes ipsi eorumque parentes haud aequo animo id acceperunt: militarem enim expeditionem procul a patria timebant et multos labores et pericula belli. Cum igitur dies advenisset,inviti quidem,sed necessitate coacti,cum armis et euis,ut edictum erat,ad castra Scipionis venerunt;qui,velut si improviso consilium mutavisset: "Vobis - inquit - ad vestras domos redire licebit,si arma et equos Romanis tradideritis". Quam imperatoris condicionem laeto animo iuvenes illi audiverunt,Scipio autem sine ulla publica impensa arma er equos romanis militibus comparavit.
Grazie ancora a chi risponderà!
Risposte
Scipione, fatto console, stava per portare guerra dalla sicilia in africa. Volendo aumentare il numero dei cavalieri a 300, per acquisire armi e cavalli si servì di questo stratagemma: in sicilia scelse trecento giovani i più nobili e ambiziosi e stabilì un giorno certo nel quale con i cavalli e le armi si apprestassero a seguirlo in africa. Gli stessi giovani e i loro genitori non presero questo di buon grado: infatti temevano una spedizione militare così lontana dalla patria e le molte fatiche e pericoli della guerra. Dunque essendo arrivato il giorno, non volendo ma spinti dalla necessità, con le armi e i cavalli come era stato deciso, giunsero all'accampamento di Scipione, che come se avesse cambiato idea disse: vi sarà possibile tornare alle vostre case se consegnerete le armi e i cavalli ai romani. Quei giovani udirono con gioia la condizione del generale, Scipione tuttavia senza alcuna spesa pubblica procurò armi e cavalli ai soldati romani.
Serse, volendo rinnovare la guerra intrapresa dal padre contro i Greci, arruolava un grande esercito e preparava la flotta. Conosciuti i piani di Serse, lo Spartano Demarato, che si trovava esule presso Serse ma era rimasto amico della patria, scrisse con precisione tutto su tavolette di legno, poi, spalmando la cera, le nascose (nascose le cose che aveva scritto). Poi affidò le tavolette ad un servo fidato, che, eludendo le sentinelle, si recò a Sparta, dove consegnò le tavolette agli efori. Ma alcuni cittadini, non vedendo nessuna scritta, dubitavano della parola di Demarato. Alla fine una donna scoprì lo stratagemma dello scrivente (di Demarato che aveva scritto): tolta la cera, furono letti i piani di guerra.
Non ho tempo per la seconda, sorry :pp
Non ho tempo per la seconda, sorry :pp