Mi aiutereste nell'analisi di questa versione latina
si chiama ALESSANDRO UBRIACO UCCIDE UN AMICO,pag.157 n' 9 di Nova Lexis Plus
Questo è il testo e la traduzione...mi servirebbero l'analisi,costrutti particolari,verbi principali entro oggi,devo prepararla per l'interrogazione.
Alexander sollemni die amicos in convivium convocat, ubi orta inter ebrios rerum a Philippo gestarum mentione praeferre se patri ipse rerumque suarum magnitudinem extollere caelo tenus coepit adsentante maiore convivarum parte. Itaque cum unus e senibus, Clitus, fiducia amicitiae regiae, memoriam Philippi tueretur laudaretque eius res gestas, adeo regem offendit, ut telo a satellite rapto eundem in convivio trucidaverit. Sed postquam satiatus caede animus conquievit et in irae locum successit aestimatio, pigere eum facti coepit. Eodem igitur furore in paenitentiam quo pridem in iram versus mori voluit. Primum in fletus progressus amplecti mortuum, vulnera tractare et confiteri dementiam; denique adreptum telum in se vertit peregissetque facinus, nisi amici intervenissent. Mansit haec voluntas moriendi etiam sequentibus diebus. Accesserat enim paenitentiae nutricis suae, sororis Cliti, recordatio, cuius absentis eum maxime pudebat quod tam foedam illi alimentorum suorum mercedem reddidisset. Ob haec illi quadriduo perseverata inedia est, donec exercitus universi precibus exoratus est, ne ita morte unius doleret, ut universos perderet.
TRADUZIONE
in un giorno solenne Alessandro convoca gli amici ad un banchetto,quando,essendo nato tra gli ubriachi il ricordo delle gesta compiute da Filippo, lui stesso iniziò ad anteporsi al padre con il consenso della maggior parte dei convitati. E quindi quando clito, uno dei vecchi, con fiducia dell'amicizia del re,difendeva la memoria di Filippo e ne lodava le gesta, alessandro si adiro a tal punto, che, tolta una lancia da una guardia, questi lo uccise durante il banchetto.ma Dopo che il suo animo, sazio dall’omicidio, si fu calmato, e al posto dell’ira sopravvenne la stima,iniziò a pentirsi dell’accaduto. Volle dunque morire rivolto verso la penitenza con il medesimo furore di prima verso l’ira. Dapprima ando in lacrime,cominciò ad abbracciare il morto, a toccare le ferite, a confessare la propria pazzia e dopo rivolse verso di sè un dardo afferrato e avrebbe compiuto il misfatto, se non fossero intervenuti gli amici. Questa volontà di morire durò anche nei seguenti giorni. Al rimorso per la propria nutrice si era sommato infatti il ricordo della sorella di Clito, della cui mancanza lui massimamente si vergognava :poiche aveva dato a quello una ricompensa così crudele in cambio dei suoi insegnamenti, Per questo motivo ebbe un’inedia continua per quattro giorni, finché fu supplicato dalle preghiere dell’intero esercito, che lo scongiurava di non dolersi della morte di uno solo, così da perdere tutti gli altri.
Vi ringrazio anticipatamente :)
Aggiunto 3 ore più tardi:
per favooreeee
Questo è il testo e la traduzione...mi servirebbero l'analisi,costrutti particolari,verbi principali entro oggi,devo prepararla per l'interrogazione.
Alexander sollemni die amicos in convivium convocat, ubi orta inter ebrios rerum a Philippo gestarum mentione praeferre se patri ipse rerumque suarum magnitudinem extollere caelo tenus coepit adsentante maiore convivarum parte. Itaque cum unus e senibus, Clitus, fiducia amicitiae regiae, memoriam Philippi tueretur laudaretque eius res gestas, adeo regem offendit, ut telo a satellite rapto eundem in convivio trucidaverit. Sed postquam satiatus caede animus conquievit et in irae locum successit aestimatio, pigere eum facti coepit. Eodem igitur furore in paenitentiam quo pridem in iram versus mori voluit. Primum in fletus progressus amplecti mortuum, vulnera tractare et confiteri dementiam; denique adreptum telum in se vertit peregissetque facinus, nisi amici intervenissent. Mansit haec voluntas moriendi etiam sequentibus diebus. Accesserat enim paenitentiae nutricis suae, sororis Cliti, recordatio, cuius absentis eum maxime pudebat quod tam foedam illi alimentorum suorum mercedem reddidisset. Ob haec illi quadriduo perseverata inedia est, donec exercitus universi precibus exoratus est, ne ita morte unius doleret, ut universos perderet.
TRADUZIONE
in un giorno solenne Alessandro convoca gli amici ad un banchetto,quando,essendo nato tra gli ubriachi il ricordo delle gesta compiute da Filippo, lui stesso iniziò ad anteporsi al padre con il consenso della maggior parte dei convitati. E quindi quando clito, uno dei vecchi, con fiducia dell'amicizia del re,difendeva la memoria di Filippo e ne lodava le gesta, alessandro si adiro a tal punto, che, tolta una lancia da una guardia, questi lo uccise durante il banchetto.ma Dopo che il suo animo, sazio dall’omicidio, si fu calmato, e al posto dell’ira sopravvenne la stima,iniziò a pentirsi dell’accaduto. Volle dunque morire rivolto verso la penitenza con il medesimo furore di prima verso l’ira. Dapprima ando in lacrime,cominciò ad abbracciare il morto, a toccare le ferite, a confessare la propria pazzia e dopo rivolse verso di sè un dardo afferrato e avrebbe compiuto il misfatto, se non fossero intervenuti gli amici. Questa volontà di morire durò anche nei seguenti giorni. Al rimorso per la propria nutrice si era sommato infatti il ricordo della sorella di Clito, della cui mancanza lui massimamente si vergognava :poiche aveva dato a quello una ricompensa così crudele in cambio dei suoi insegnamenti, Per questo motivo ebbe un’inedia continua per quattro giorni, finché fu supplicato dalle preghiere dell’intero esercito, che lo scongiurava di non dolersi della morte di uno solo, così da perdere tutti gli altri.
Vi ringrazio anticipatamente :)
Aggiunto 3 ore più tardi:
per favooreeee
Risposte
ubi = ATTENZIONE ! : LA FRASE INTRODOTTA DA "UBI" NON è UNA TEMPORALE MA UNA RELATIVA :
traduzione, ..., dove,...
Alexander sollemni die amicos in convivium convocat,// ubi, // orta inter ebrios rerum a Philippo gestarum mentione, // praeferre se patri ipse rerumque suarum magnitudinem extollere caelo tenus coepit // adsentante maiore convivarum parte. Itaque cum unus e senibus, Clitus, fiducia amicitiae regiae, memoriam Philippi tueretur laudaretque eius res gestas,// adeo regem offendit, // ut // telo a satellite rapto // eundem in convivio trucidaverit. Sed postquam satiatus [=partic. congiunto perfetto rif. a "animus"] caede animus conquievit et in irae locum successit aestimatio ,// pigere [=verbo impersonale che regge l'accusativo 'eum'] eum facti coepit. Eodem igitur furore in paenitentiam // quo pridem in iram //versus [=partic. congiunto perfetto da verto rif. a "Alexander" sottinteso] mori voluit. Primum in fletus progressus [=partic. congiunto perfetto da "progredior" rif. a "Alexander" sottinteso] amplecti mortuum, vulnera tractare et confiteri dementiam; denique adreptum [= partic. perfetto congiunto a 'telum' da "adripio"] telum in se vertit // peregissetque facinus, // nisi amici intervenissent. Mansit haec voluntas moriendi [=gerundio al genitivo] etiam sequentibus diebus. Accesserat enim paenitentiae nutricis suae, sororis Cliti, recordatio, // cuius absentis eum maxime pudebat [=verbo impersonale che regge l'accusativo 'eum'] // quod tam foedam illi alimentorum suorum mercedem reddidisset. Ob haec illi quadriduo perseverata inedia est,// donec exercitus universi precibus exoratus est,// ne ita morte unius doleret,// ut universos perderet.
principali
relative
ablativi assoluti
cum narrativi
consecutive
temporali
infiniti storici principali
apodosi (principale) del periodo ipot. irrealtà
protasi condizionale del per. ipot. irrealtà
causale con congiuntivo indiretto
completiva volitiva
ciao alfabeta :hi
traduzione, ..., dove,...
Alexander sollemni die amicos in convivium convocat,// ubi, // orta inter ebrios rerum a Philippo gestarum mentione, // praeferre se patri ipse rerumque suarum magnitudinem extollere caelo tenus coepit // adsentante maiore convivarum parte. Itaque cum unus e senibus, Clitus, fiducia amicitiae regiae, memoriam Philippi tueretur laudaretque eius res gestas,// adeo regem offendit, // ut // telo a satellite rapto // eundem in convivio trucidaverit. Sed postquam satiatus [=partic. congiunto perfetto rif. a "animus"] caede animus conquievit et in irae locum successit aestimatio ,// pigere [=verbo impersonale che regge l'accusativo 'eum'] eum facti coepit. Eodem igitur furore in paenitentiam // quo pridem in iram //versus [=partic. congiunto perfetto da verto rif. a "Alexander" sottinteso] mori voluit. Primum in fletus progressus [=partic. congiunto perfetto da "progredior" rif. a "Alexander" sottinteso] amplecti mortuum, vulnera tractare et confiteri dementiam; denique adreptum [= partic. perfetto congiunto a 'telum' da "adripio"] telum in se vertit // peregissetque facinus, // nisi amici intervenissent. Mansit haec voluntas moriendi [=gerundio al genitivo] etiam sequentibus diebus. Accesserat enim paenitentiae nutricis suae, sororis Cliti, recordatio, // cuius absentis eum maxime pudebat [=verbo impersonale che regge l'accusativo 'eum'] // quod tam foedam illi alimentorum suorum mercedem reddidisset. Ob haec illi quadriduo perseverata inedia est,// donec exercitus universi precibus exoratus est,// ne ita morte unius doleret,// ut universos perderet.
principali
relative
ablativi assoluti
cum narrativi
consecutive
temporali
infiniti storici principali
apodosi (principale) del periodo ipot. irrealtà
protasi condizionale del per. ipot. irrealtà
causale con congiuntivo indiretto
completiva volitiva
ciao alfabeta :hi