Libro vestigia pag 412 numero 12 frasi gia tradotte da fare analisi logica e periodo
1)Theseus ab ariadne est adamatus adeo ut illa fratrem prodiderit
Teseo fu a tal punto amato da Arianna che elle tradì il fratello.
2)Tanta erat apud milites veneratio Alexandri regis ut praesentia eius facile cogitationem periculi excuteret.
Era così grande presso i soldati la venerazione per il re Alessandro che la sua presenza allontanava il pensiero del pericolo.
3) Adeo excellebat Aristides abstinentia, ut cognomine Iustus appellatus sit.
Aristide eccelleva in moderazione a tal punto che è stato chiamato Giusto in soprannome.
4) Bestiae pro suo partu ita propugnant, ut vulnera exipiant, nullos impetus, nullos ictus reformident.
Le bestie combattono in difesa della propria prole tanto da sopportare ferite, da non temere nessun impeto ,nessun colpo
5) Tantus subito timor omnem exercitum Romanum occupavit ut omnium mentes animosque perturbaret.
Improvvisamente un così grande timore occupò tutto l’esercito che sconvolse le menti e gli animi di tutti.
6 )Omnia erant tumultus , timoris, fugae plena , ut alii fugerent,alii signa dimitterent.
Tutto era pieno di tumulto ,timore ,fuga che alcuni fuggivano ,altri abbandonavano le insegne.
7)Siciliam Verres ita vastavit ,u tea restitui in antiquum statum nullo modo possit.
Verre devastò la Sicilia che essa in alcun modo può essere riportata all’antico stato.
8) Dum haec geruntur ,piratae omnia maria infestabant ita ut Romanis toto orbe victoribus sola navigatio tuta non esset.
Mentre sccadono queste cose i pirati infestavano tutti i mari tanto che per i Romani vincitori in tutto il mondo la sola navigazione non era sicura
Teseo fu a tal punto amato da Arianna che elle tradì il fratello.
2)Tanta erat apud milites veneratio Alexandri regis ut praesentia eius facile cogitationem periculi excuteret.
Era così grande presso i soldati la venerazione per il re Alessandro che la sua presenza allontanava il pensiero del pericolo.
3) Adeo excellebat Aristides abstinentia, ut cognomine Iustus appellatus sit.
Aristide eccelleva in moderazione a tal punto che è stato chiamato Giusto in soprannome.
4) Bestiae pro suo partu ita propugnant, ut vulnera exipiant, nullos impetus, nullos ictus reformident.
Le bestie combattono in difesa della propria prole tanto da sopportare ferite, da non temere nessun impeto ,nessun colpo
5) Tantus subito timor omnem exercitum Romanum occupavit ut omnium mentes animosque perturbaret.
Improvvisamente un così grande timore occupò tutto l’esercito che sconvolse le menti e gli animi di tutti.
6 )Omnia erant tumultus , timoris, fugae plena , ut alii fugerent,alii signa dimitterent.
Tutto era pieno di tumulto ,timore ,fuga che alcuni fuggivano ,altri abbandonavano le insegne.
7)Siciliam Verres ita vastavit ,u tea restitui in antiquum statum nullo modo possit.
Verre devastò la Sicilia che essa in alcun modo può essere riportata all’antico stato.
8) Dum haec geruntur ,piratae omnia maria infestabant ita ut Romanis toto orbe victoribus sola navigatio tuta non esset.
Mentre sccadono queste cose i pirati infestavano tutti i mari tanto che per i Romani vincitori in tutto il mondo la sola navigazione non era sicura
Miglior risposta
Theseus: soggetto
ab Ariadne: complemento d'agente
est adamatus: predicato verbale
adeo: avverbio
ut: congiunzione
illa: soggetto
fratrem: complemento oggetto
prodiderit: predicato verbale
Tanta erat: predicato nominale
apud milites: complemento di stato in luogo
veneratio: soggetto
Alexandri regis: complemento di specificazione + apposizione
ut: congiunzione
praesentia: soggetto
eius: complemento di specificazione
facile: complemento di modo
cogitationem: complemento oggetto
periculi: complemento di specificazione
excuteret: predicato verbale
Adeo: avverbio
excellebat: predicato verbale
Aristides: soggetto
abstinentia: complemento di limitazione
ut: congiunzione
cognomine: complemento di limitazione
Iustus: complemento predicativo del soggetto
appellatus sit: predicato verbale
Bestiae: soggetto
pro suo partu: complemento di svantaggio + attributo
ita: avverbio
propugnant: predicato verbale
ut: congiunzione
vulnera: complemento oggetto
exipiant: predicato verbale
nullos impetus: complemento oggetto + attributo
nullos ictus: complemento oggetto + attributo
reformident: predicato verbale
Tantus timor: soggetto
subito: complemento di tempo determinato
omnem exercitum Romanum: complemento oggetto + attributi
occupavit: predicato verbale
ut: congiunzione
omnium: complemento di specificazione
mentes animosque: complementi oggetti
perturbaret: predicato verbale
Omnia: soggetto
erant plena: predicato nominale
tumultus, timoris, fugae: complementi di abbondanza
ut: congiunzione
alii: soggetto
fugerent: predicato verbale
alii: soggetto
signa: complemento oggetto
dimitterent: predicato verbale
Siciliam: complemento oggetto
Verres: soggetto
ita: avverbio
vastavit: predicato verbale
ut: congiunzione
ea: soggetto
in antiquum statum: complemento di moto a luogo figurato + attributo
nullo modo: complemento di modo + attributo
restitui possit: predicati verbali
Dum: congiunzione
haec: soggetto
geruntur: predicato verbale
piratae: soggetto
omnia maria: complemento oggetto + attributo
infestabant: predicato verbale
ita: avverbio
ut: congiunzione
Romanis victoribus: compleemento di relazione + apposizione
toto orbe: complemento di stato in luogo + attributo
sola navigatio: soggetto + attributo
tuta non esset: predicato nominale
Theseus ab ariadne est adamatus adeo: proposizione principale
ut illa fratrem prodiderit: proposizione consecutiva, primo grado, esplicita
Tanta erat apud milites veneratio Alexandri regis: proposizione principale
ut praesentia eius facile cogitationem periculi excuteret: proposizione consecutiva, primo grado, esplicita
Adeo excellebat Aristides abstinentia: proposizione principale
ut cognomine Iustus appellatus sit: proposizione consecutiva, primo grado, esplicita
Bestiae pro suo partu ita propugnant: proposizione principale
ut vulnera exipiant: proposizione consecutiva, primo grado, esplicita
nullos impetus, nullos ictus reformident: proposizione coordinata alla consecutiva
Tantus subito timor omnem exercitum Romanum occupavit: proposizione principale
ut omnium mentes animosque perturbaret: proposizione consecutiva, primo grado, esplicita
Omnia erant tumultus, timoris, fugae plena: proposizione principale
ut alii fugerent: proposizione consecutiva, primo grado, esplicita
alii signa dimitterent: proposizione coordinata alla consecutiva
Siciliam Verres ita vastavit: proposizione principale
ut ea nullo modo possit: proposizione consecutiva, primo grado, esplicita
restitui in antiquum statum: proposizione oggettiva, secondo grado, implicita
Dum haec geruntur: proposizione temporale, primo grado, esplicita
piratae omnia maria infestabant ita: proposizione principale
ut Romanis toto orbe victoribus sola navigatio tuta non esset: proposizione consecutiva, primo grado, esplicita
ab Ariadne: complemento d'agente
est adamatus: predicato verbale
adeo: avverbio
ut: congiunzione
illa: soggetto
fratrem: complemento oggetto
prodiderit: predicato verbale
Tanta erat: predicato nominale
apud milites: complemento di stato in luogo
veneratio: soggetto
Alexandri regis: complemento di specificazione + apposizione
ut: congiunzione
praesentia: soggetto
eius: complemento di specificazione
facile: complemento di modo
cogitationem: complemento oggetto
periculi: complemento di specificazione
excuteret: predicato verbale
Adeo: avverbio
excellebat: predicato verbale
Aristides: soggetto
abstinentia: complemento di limitazione
ut: congiunzione
cognomine: complemento di limitazione
Iustus: complemento predicativo del soggetto
appellatus sit: predicato verbale
Bestiae: soggetto
pro suo partu: complemento di svantaggio + attributo
ita: avverbio
propugnant: predicato verbale
ut: congiunzione
vulnera: complemento oggetto
exipiant: predicato verbale
nullos impetus: complemento oggetto + attributo
nullos ictus: complemento oggetto + attributo
reformident: predicato verbale
Tantus timor: soggetto
subito: complemento di tempo determinato
omnem exercitum Romanum: complemento oggetto + attributi
occupavit: predicato verbale
ut: congiunzione
omnium: complemento di specificazione
mentes animosque: complementi oggetti
perturbaret: predicato verbale
Omnia: soggetto
erant plena: predicato nominale
tumultus, timoris, fugae: complementi di abbondanza
ut: congiunzione
alii: soggetto
fugerent: predicato verbale
alii: soggetto
signa: complemento oggetto
dimitterent: predicato verbale
Siciliam: complemento oggetto
Verres: soggetto
ita: avverbio
vastavit: predicato verbale
ut: congiunzione
ea: soggetto
in antiquum statum: complemento di moto a luogo figurato + attributo
nullo modo: complemento di modo + attributo
restitui possit: predicati verbali
Dum: congiunzione
haec: soggetto
geruntur: predicato verbale
piratae: soggetto
omnia maria: complemento oggetto + attributo
infestabant: predicato verbale
ita: avverbio
ut: congiunzione
Romanis victoribus: compleemento di relazione + apposizione
toto orbe: complemento di stato in luogo + attributo
sola navigatio: soggetto + attributo
tuta non esset: predicato nominale
Theseus ab ariadne est adamatus adeo: proposizione principale
ut illa fratrem prodiderit: proposizione consecutiva, primo grado, esplicita
Tanta erat apud milites veneratio Alexandri regis: proposizione principale
ut praesentia eius facile cogitationem periculi excuteret: proposizione consecutiva, primo grado, esplicita
Adeo excellebat Aristides abstinentia: proposizione principale
ut cognomine Iustus appellatus sit: proposizione consecutiva, primo grado, esplicita
Bestiae pro suo partu ita propugnant: proposizione principale
ut vulnera exipiant: proposizione consecutiva, primo grado, esplicita
nullos impetus, nullos ictus reformident: proposizione coordinata alla consecutiva
Tantus subito timor omnem exercitum Romanum occupavit: proposizione principale
ut omnium mentes animosque perturbaret: proposizione consecutiva, primo grado, esplicita
Omnia erant tumultus, timoris, fugae plena: proposizione principale
ut alii fugerent: proposizione consecutiva, primo grado, esplicita
alii signa dimitterent: proposizione coordinata alla consecutiva
Siciliam Verres ita vastavit: proposizione principale
ut ea nullo modo possit: proposizione consecutiva, primo grado, esplicita
restitui in antiquum statum: proposizione oggettiva, secondo grado, implicita
Dum haec geruntur: proposizione temporale, primo grado, esplicita
piratae omnia maria infestabant ita: proposizione principale
ut Romanis toto orbe victoribus sola navigatio tuta non esset: proposizione consecutiva, primo grado, esplicita
Miglior risposta