LATINO - RIPASSO PERIFR. PASSIVA per pryk009 ..e altri..

silmagister
PERIFRASTICA PASSIVA PERSONALE E IMPERSONALE


La perifrastica passiva latina è una struttura in cui il predicato verbale è costituito dal « gerundivo + una voce del verbo 'sum' » ed esprime l'idea di necessità e di dovere.
E' una struttura passiva, mentre in italiano l'espressione di "dovere" è spesso attiva.
ITALIANO : gli scolari devono ascoltare i maestri
LATINO : i maestri devono essere ascoltati dagli scolari

"devono essere ascoltati" = da ascoltare ( gerundivo) sono

se dunque è presente il soggetto latino il gerundivo CONCORDA CON TALE SOGGETTO in caso genere e numero e abbiamo la perifrastica passiva personale.
Il complemento d'agente (dagli scolari) va in DATIVO

« Magistri audiendi sunt discipulis »

se non è presente il soggetto latino o il verbo è intransitivo , la perifrastica passiva è impersonale e il GERUNDIVO VA AL NEUTRO , mentre la voce del verbo 'sum' va alla TERZA PERSONA SINGOLARE




Gli scolari devono ascoltare
« Discipulis audiendum est »




la traduzione italiana può
- rispettare quella latina , mantenendone la struttura (passiva)
- essere 'ribaltata', ossia trasformata in attiva




1 - Proelio confecto , multis causis Pompeius statuit sibi flumen esse transeundum.
2 - Etiam in secundissimis rebus maxime est utendum consilio amicorum
3 - Dissipatio publicae pecuniae civibus ferenda nullo modo est.
4 - Caesari omnia uno tempore erant agenda.
5 - Perseo, postquam a suis desertus est, fugiendum fuit Samothraciam.
6 - Usu didici quando pugnandum, quando abstinendum pugna sit.
7 - Medico diligenti non solum morbus eius, cui medetur, sed etiam natura corporis cognoscenda est.
8 - Nunc est bibendum, nunc pede libero pulsanda tellus.
9 - Nemo umquam sapiens proditori credendum esse putavit .
10 - Mea quidem sententia paci, quae nihil habitura est insidiarum, semper est consulendum. (CIC.)
11 - Pueri hominibus prudentissimis et probis regendi sunt, quia ipsi quid faciendum vel fugiendum aut omittendum sit plerumque ignorant vel incerti sunt. (CIC.)




a presto :hi

Risposte
-selena-
Ciao :) vagando per il sito di skuola.net ho ritrovato questo vecchio post che mi è stato molto utile perchè proprio oggi ho ripassato la perifrastica passiva. Quindi ho tradotto le frasi che lei aveva assegnato non so quando tempo fa!!

Spero che lei me le possa correggere :) grazie

1Terminata la battaglia, per molti motivi Pompeo decide che doveva oltrepassare il fiume (=il fiume doveva essere oltrepassato da lui).
2Anche nelle situazioni assai favorevoli bisogna avvalersi (bisogna usare) massimamente il consiglio degli amici (=il consiglio degli amici è da usarsi).
3I cittadini non devono in nessun modo produrre la dispersione del denaro pubblico.
4Nello stesso tempo Cesare deve fare tutte le cose.
5Perseo, dopo che fu abbandonato dai suoi, dovette fuggire a Samotracia.
6Con l’abitudine ho appreso quando bisogna combattere, quando bisogna astenersi dalla battaglia (ma non ci dovrebbe essere l’infinito?)
7Un medico diligente deve conoscere non solo le sue (cioè del corpo no?) malattie, che guarisce, ma anche la natura del corpo.
8Ora bisogna bere, bisogna battere la terra con piede libero.
9Nessun sapiente mai ritiene che bisogna credere al traditore.
10Certamente bisogna consultare la mia sentenza di pace, che non sta per avere nulla di insidie.

Aggiunto 21 secondi più tardi:

11 I fanciulli devono essere controllati da uomini assai prudenti e onesti, poiché loro stessi sono incerti e ignorano il più delle volte(plerumque) cosa bisogna fare o evitare o trascurare.

Grazie :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.