Latino per favore al più presto possibile grazie
Viri saepe alienis bonis contenti vivunt neque sua fortuna vitam degunt; Aesopus huius vitii exemplum prodit. Olim propter vanam superbiam graculus pinnas pavonias colligebat et suas alas exornabat. Deinde amicos suos contemnebat et cum pavonum turma coniungebatur. Pavones autem graculo protervo pinnas evellunt fugantque rostris. Saucius graculus maestusque ad suum populum reveniebat, sed repellebatur et duram notam tolerabat. Tum quidam ex graculis dicit:Contentus nostris pennis eris et tuam naturam probabis! Itaque contumelias non habebis neque repulsam adversa tua fortuna senitient.
Vulgatum verbum amicitiae sed rara est fiducia.Parvum domicilium fundabant Socrates ; ex populo sic philososopho dicit: Quaeso, tam magnus philosophus tam agustum domicilium habebit? Socrates respondet : Laetus ero ,si veris amicis domicilium implebo!
(costruzione + traduzione)
Vulgatum verbum amicitiae sed rara est fiducia.Parvum domicilium fundabant Socrates ; ex populo sic philososopho dicit: Quaeso, tam magnus philosophus tam agustum domicilium habebit? Socrates respondet : Laetus ero ,si veris amicis domicilium implebo!
(costruzione + traduzione)
Risposte
Viri(1) saepe2 alienis6 bonis5 contenti4 vivunt3 neque7 sua10 fortuna11 vitam9 degunt8; Aesopus1 huius4 vitii5 exemplum3 prodit2. Olim1 propter3 vanam4 superbiam5 graculus2 pinnas7 pavonias8 colligebat6 et9 suas11 alas12 exornabat10. Deinde1 amicos4 suos3 contemnebat2 et5 cum7 pavonum9 turma8 coniungebatur6. Pavones2 autem1 graculo6 protervo5 pinnas4 evellunt3 fugant(8)que(7) rostris(9). Saucius2 graculus1 maestus4que3 ad5 suum6 populum7 reveniebat2, sed8 repellebatur9 et10 duram12 notam13 tolerabat11. Tum1 quidam2 ex3 graculis4 dicit5:Contentus2 nostris3 pennis4 eris1 et5 tuam7 naturam8 probabis6! Itaque1 contumelias4 non2 habebis3 neque5 repulsam10 adversa8 tua6 fortuna7 senitient9.
Vulgatum4 verbum1 amicitiae2 sed5 rara8 est3/7 fiducia6. Parvum3 domicilium4 fundabant2 Socrates1 ; vir1 ex2 populo3 sic5 philososopho6 dicit4: Quaeso1, tam2 magnus3 philosophus4 tam7 agustum8 domicilium6 habebit5? Socrates1 respondet2 : Laetus2 ero1 ,si3 veris7 amicis6 domicilium5 implebo4!
Vulgatum4 verbum1 amicitiae2 sed5 rara8 est3/7 fiducia6. Parvum3 domicilium4 fundabant2 Socrates1 ; vir1 ex2 populo3 sic5 philososopho6 dicit4: Quaeso1, tam2 magnus3 philosophus4 tam7 agustum8 domicilium6 habebit5? Socrates1 respondet2 : Laetus2 ero1 ,si3 veris7 amicis6 domicilium5 implebo4!
per costruzione intendo numeri in ordine cronologico tipo 1, 2,3 ecc
Gli uomini spesso vivono contenti dei beni altrui e non trascorrono la vita con la loro sorte; Esopo fornisce un esempio di questo vizio. Un tempo una cornacchia, a causa della vana superbia, raccoglieva penne di pavoni e adornava le sue ali. Poi disprezzava i suoi amici e si univa alla schiera dei pavoni. Ma i pavoni strappano le penne all'insolente cornacchia e lo mettono in fuga con i becchi. La cornacchia tornava al suo popolo triste e ferito, ma veniva scacciato e subiva un duro rimprovero. Allora una delle cornacchie dice: "Sarai contento delle nostre penne e apprezzerai la tua natura! E così non subirai offese e la tua sorte avversa non sentirà il rifiuto".
La parola amicizia è popolare ma rara è la lealtà. Socrate gettava le fondamenta di una piccola casa; un uomo del popolo così dice al filosofo: "Di grazia, un filosofo così grande avrà una casa così piccola?!". Socrate risponde: "Sarò felice, se riempirò la casa di veri amici!".
Che intendi per costruzione? :)
La parola amicizia è popolare ma rara è la lealtà. Socrate gettava le fondamenta di una piccola casa; un uomo del popolo così dice al filosofo: "Di grazia, un filosofo così grande avrà una casa così piccola?!". Socrate risponde: "Sarò felice, se riempirò la casa di veri amici!".
Che intendi per costruzione? :)