LATINO - (per domani)
CIAO :hi,
AVREI CORTESEMNTE BISOGNO DI:
-TRADUZIONE
-ANALISI DEL PERIODO
-ANALISI DEI VERBI
-PARADIGMI
GRAZIE 1000 IN ANTCIPO
:thx:thx
Prima luce, Considius equo admisso ad eum accurrit, dicit montem, quem a Labieno occupari voluerit, ab hostibus teneri: id se a Gallicis armis atque insignibus cognovisse. Caesar suas copias in proximum collem subducit, aciem instruit. Labienus, ut erat ei praeceptum a Caesare ne proelium committeret, nisi ipsius copiae prope hostium castra visae essent, ut undique uno tempore in hostes impetus fieret, monte occupato nostros expectabat proelioque abstinebat. Multo denique die per exploratores Caesar cognovit et montem a suis teneri et Helvetios castra, movisse et Considium timore perterritum quod non vidisset pro viso sibi renuntiavisse. Eo die quo consuerat intervallo hostes sequitur et milia passuum tria ab eorum castris castra ponit.
:thx:thx
AVREI CORTESEMNTE BISOGNO DI:
-TRADUZIONE
-ANALISI DEL PERIODO
-ANALISI DEI VERBI
-PARADIGMI
GRAZIE 1000 IN ANTCIPO
:thx:thx
Prima luce, Considius equo admisso ad eum accurrit, dicit montem, quem a Labieno occupari voluerit, ab hostibus teneri: id se a Gallicis armis atque insignibus cognovisse. Caesar suas copias in proximum collem subducit, aciem instruit. Labienus, ut erat ei praeceptum a Caesare ne proelium committeret, nisi ipsius copiae prope hostium castra visae essent, ut undique uno tempore in hostes impetus fieret, monte occupato nostros expectabat proelioque abstinebat. Multo denique die per exploratores Caesar cognovit et montem a suis teneri et Helvetios castra, movisse et Considium timore perterritum quod non vidisset pro viso sibi renuntiavisse. Eo die quo consuerat intervallo hostes sequitur et milia passuum tria ab eorum castris castra ponit.
:thx:thx
Risposte
OK GRAZIE 1000!
POTREI AVERE ANCHE I PARADIGMI DI TUTTI I VERBI?
:thx:thx
POTREI AVERE ANCHE I PARADIGMI DI TUTTI I VERBI?
:thx:thx
All'alba, Considio , a briglie sciolte ( spronato il cavallo ) si precipita da Cesare , gli dice che il monte, che aveva voluto fosse occupato da Labieno, era occupato dai nemici: lo aveva capito dalle armi e dalle insegne galliche. Cesare fa ritirare le sue truppe sul colle più vicino e le schiera a battaglia. Labieno , appena gli era stato ordinato da Cesare di non attaccare battaglia, se non fossero state scorte le sue truppe vicino all'accampamento nemico, affinchè si verificasse un assalto contro i nemici contemporaneamente da ogni lato, occupato il monte, aspettava i nostri e si asteneva dal combattimento. Solo a giorno già inoltrato Cesare seppe dagli esploratori che il monte era occupato dai suoi, e che gli Elvezi avevano spostato l'accampamento e che Considio, terrorizzato, aveva riferito di avere visto ciò che, in realtà, non aveva visto. Quel giorno Cesare segue i nemici alla distanza, con cui era solito, e si ferma a tre miglia dalloro accampamento.
si grazie, tutto chiaro, come sempre!!!
per finire, avrei bisogno dei paradigmi di tutti i verbi...
:thx
avete per caso anche la traduzione di questa versione?
GRAZIEE 1000!
:thx:thx
per finire, avrei bisogno dei paradigmi di tutti i verbi...
:thx
avete per caso anche la traduzione di questa versione?
GRAZIEE 1000!
:thx:thx
ciao giu92d:hi
in nero non sono proposizioni ...sono termini che fanno parte delle proposizioni che ho suddiviso...ti ho segnato in colore i verbi e l'elemento introduttore delle proposizioni...
c'è qualcosa di non chiaro ?
i costrutti te li ho segnati tutti...vuoi sapere qualcosa di quei costrutti o qualcosa di particolare ?
in nero non sono proposizioni ...sono termini che fanno parte delle proposizioni che ho suddiviso...ti ho segnato in colore i verbi e l'elemento introduttore delle proposizioni...
c'è qualcosa di non chiaro ?
i costrutti te li ho segnati tutti...vuoi sapere qualcosa di quei costrutti o qualcosa di particolare ?
ok vi ringrazio!!
potreste aiutarmi per i paradigmi e l'analisi dei verbi, e se possibile anche la traduzione?
...non c'è fretta, ne ho bisogno per domani pomeriggio, giusto il tempo di averli un pò prima per poterli studiare un pò!
Ma le frasi di colore nero, che proposizione indicano?
siccome molto probabilmente sarò interrogato, potreste dirmi se c'è qualche altra cosa di particolare, tipo verbi o proposizioni, da fare attenzione nell'analisi?
Grazie 1000!
:thx:thx
potreste aiutarmi per i paradigmi e l'analisi dei verbi, e se possibile anche la traduzione?
...non c'è fretta, ne ho bisogno per domani pomeriggio, giusto il tempo di averli un pò prima per poterli studiare un pò!
Ma le frasi di colore nero, che proposizione indicano?
siccome molto probabilmente sarò interrogato, potreste dirmi se c'è qualche altra cosa di particolare, tipo verbi o proposizioni, da fare attenzione nell'analisi?
Grazie 1000!
:thx:thx
Prima luce, Considius // equo admisso // ad eum accurrit, // dicit // montem, // quem // a Labieno occupari // voluerat, // ab hostibus teneri: // id se a Gallicis armis atque insignibus cognovisse.
- ablativo assoluto anteriore
- principale
- relativa
- infinitiva contemporanea
- infinitiva anteriore
Caesar suas copias in proximum collem subducit, // aciem instruit. Labienus, // ut erat ei praeceptum a Caesare // ne proelium committeret,// nisi ipsius copiae prope hostium castra visae essent, // ut undique uno tempore in hostes impetus fieret,// monte occupato // nostros expectabat proelioque abstinebat.
- principale
- comparativa
- completiva volitiva
- ipotetica dell'irrealtà nel passato
- finale
- ablativo assoluto anteriore
Multo denique die per exploratores Caesar cognovit // et montem a suis teneri et Helvetios castra movisse et Considium timore // perterritum // quod non vidisset // pro viso sibi renuntiavisse. // Eo die // quo consuerat intervallo // hostes sequitur et milia passuum tria ab eorum castris castra ponit.
- principale
- relativa al congiuntivo per attrazione modale
- participio perfetto congiunto a "Considium"
- infinitive coordinate
- relativa
ciao giu92d :hi
a dopo per i paradigmi...
- ablativo assoluto anteriore
- principale
- relativa
- infinitiva contemporanea
- infinitiva anteriore
Caesar suas copias in proximum collem subducit, // aciem instruit. Labienus, // ut erat ei praeceptum a Caesare // ne proelium committeret,// nisi ipsius copiae prope hostium castra visae essent, // ut undique uno tempore in hostes impetus fieret,// monte occupato // nostros expectabat proelioque abstinebat.
- principale
- comparativa
- completiva volitiva
- ipotetica dell'irrealtà nel passato
- finale
- ablativo assoluto anteriore
Multo denique die per exploratores Caesar cognovit // et montem a suis teneri et Helvetios castra movisse et Considium timore // perterritum // quod non vidisset // pro viso sibi renuntiavisse. // Eo die // quo consuerat intervallo // hostes sequitur et milia passuum tria ab eorum castris castra ponit.
- principale
- relativa al congiuntivo per attrazione modale
- participio perfetto congiunto a "Considium"
- infinitive coordinate
- relativa
ciao giu92d :hi
a dopo per i paradigmi...