Latino importantissimo!
1)Strenuus miles imperatori dixit:Ego tecum, imperator, in Armenia, ego in Raetia fui, ego in Vindelicis, ego in Pannonia fui .
2)Otho imperator commilitonibus dixit: .
1) phrixus matris praeceptis arietem immolavit pellemque eius inauratam in templo Martis posuit.
2)Tyrrhenus, Lydiae rex, pervectus in Italiam et loco et incolis et mari nobile ac perpetuum a se nomen dedit. Filii eius, Penthilus et Tisamenus, regnaverunt triennio.
3) Mucianus, praefectus Syriae Vespasiano imperatori dixit:.
4)Mucianus, praefectus Syriae, Vespasiano imperatori dixit:
Mi serve urgentemente l'analisi grammaticale, dei verbi...insomma di ogni singola parola! e scrivermi anche i paradigmi...per favore!!!!!!!! grazieee
2)Otho imperator commilitonibus dixit: .
1) phrixus matris praeceptis arietem immolavit pellemque eius inauratam in templo Martis posuit.
2)Tyrrhenus, Lydiae rex, pervectus in Italiam et loco et incolis et mari nobile ac perpetuum a se nomen dedit. Filii eius, Penthilus et Tisamenus, regnaverunt triennio.
3) Mucianus, praefectus Syriae Vespasiano imperatori dixit:.
4)Mucianus, praefectus Syriae, Vespasiano imperatori dixit:
Mi serve urgentemente l'analisi grammaticale, dei verbi...insomma di ogni singola parola! e scrivermi anche i paradigmi...per favore!!!!!!!! grazieee
Miglior risposta
Il soldato strenuo disse all'imperatore: Io fui con te, imperatore, in Armenia, in Rezia, tra i Vindelici, in Pannonia.
L'imperatore Otone disse ai commilitoni: Voi avete animo e coraggio, lasciate a me la deliberazione e il regimento del vostr valore.
Frisso secondo i precetti della madre immlò un ariete e pose la sua pelle dorata nel tempio di Marte.
Tirreno, re della Lidia, giunto in Italia diede il suo nome nobile ed eterno al luogo, agli abitanti e al mare.
Muciano, prefetto della Siria, disse all'imperatore Vespasiano: Vespasiano, le tue legioni dalla Giudea, dalla Siria e dall'Egitto sono integre, sfinite da nessuna battaglia, non corrotte dalla discordia, ma sei un militare affermato dalla consuetudine e un domatore della guerra esterna.
uciano, prefetto della Siria, disse all'imperatore Vespasiano: Se vinciamo, avrò onore, tu reggi i tuoi eserciti, assegna a me la guerra e le incertezze delle battaglie.
:hi
sele
L'imperatore Otone disse ai commilitoni: Voi avete animo e coraggio, lasciate a me la deliberazione e il regimento del vostr valore.
Frisso secondo i precetti della madre immlò un ariete e pose la sua pelle dorata nel tempio di Marte.
Tirreno, re della Lidia, giunto in Italia diede il suo nome nobile ed eterno al luogo, agli abitanti e al mare.
Muciano, prefetto della Siria, disse all'imperatore Vespasiano: Vespasiano, le tue legioni dalla Giudea, dalla Siria e dall'Egitto sono integre, sfinite da nessuna battaglia, non corrotte dalla discordia, ma sei un militare affermato dalla consuetudine e un domatore della guerra esterna.
uciano, prefetto della Siria, disse all'imperatore Vespasiano: Se vinciamo, avrò onore, tu reggi i tuoi eserciti, assegna a me la guerra e le incertezze delle battaglie.
:hi
sele
Miglior risposta