Latino Entro lunedì se possibile? Perfavore! :D
Columba apud ripam rivi pinnas suas lavat, cum in aqua formicam parvam videt, quam iam undae obruunt. Formica auxilium petit. Tum misericordia columbam movet: herbam secat et bestiolae porrigit. Formica statim herbam arripit et columba ad ripam eam trahit. Sic bestiola inter herbas se celat. Paulo post agricola columbam in ripa videt e praedam putat iam suam. Dum sagittas parat, formica grata pedem agrcolae mordet. Sgitta in terram cadit, et avolat columba quam amica servaverat.
Risposte
Ecco a te:
Columba apud ripam rivi pinnas suas lavat, cum in aqua formicam parvam videt, quam iam undae obruunt. Formica auxilium petit. Tum misericordia columbam movet: herbam secat et bestiolae porrigit. Formica statim herbam arripit et columba ad ripam eam trahit. Sic bestiola inter herbas se celat. Paulo post agricola columbam in ripa videt e praedam putat iam suam. Dum sagittas parat, formica grata pedem agrcolae mordet. Sgitta in terram cadit, et avolat columba quam amica servaverat.
Una bianca colomba, mentre lava le sue ali nell' acqua di uno stagno, vede nelle onde una piccola formica. La formica, poichè è sommersa dalle onde, piange, chiama la colomba e implora aiuto. Le lacrime della bestiola muovono la misericordia della colomba; allora la colomba offre alla formica un ramoscello e salva la piccola amica. Ma sulle rive dello stagno un contadino vede la colomba e le prepara degli agguati; infatti vuole uccidere la colomba con delle frecce. Ma la piccola formica conserva il ricordo della misericordia della colomba e decide di aiutare l' amica: prontamente con grande astuzia morde il piede del contadino. Il contadino è infastidito dalla punturina e lascia cadere le frecce; allora la colomba vola via rapida. Così la colomba è salvata a sua volta dalla formica.
Ciao Blondei :hi
Columba apud ripam rivi pinnas suas lavat, cum in aqua formicam parvam videt, quam iam undae obruunt. Formica auxilium petit. Tum misericordia columbam movet: herbam secat et bestiolae porrigit. Formica statim herbam arripit et columba ad ripam eam trahit. Sic bestiola inter herbas se celat. Paulo post agricola columbam in ripa videt e praedam putat iam suam. Dum sagittas parat, formica grata pedem agrcolae mordet. Sgitta in terram cadit, et avolat columba quam amica servaverat.
Una bianca colomba, mentre lava le sue ali nell' acqua di uno stagno, vede nelle onde una piccola formica. La formica, poichè è sommersa dalle onde, piange, chiama la colomba e implora aiuto. Le lacrime della bestiola muovono la misericordia della colomba; allora la colomba offre alla formica un ramoscello e salva la piccola amica. Ma sulle rive dello stagno un contadino vede la colomba e le prepara degli agguati; infatti vuole uccidere la colomba con delle frecce. Ma la piccola formica conserva il ricordo della misericordia della colomba e decide di aiutare l' amica: prontamente con grande astuzia morde il piede del contadino. Il contadino è infastidito dalla punturina e lascia cadere le frecce; allora la colomba vola via rapida. Così la colomba è salvata a sua volta dalla formica.
Ciao Blondei :hi