Latino Biennio - Corso di recupero, Lezione 3

Cristina.M
Ciao ragazzi,
eccoci qui per la terza lezione del nostro corso di recupero di latino!
Questa settimana la tutor selene82 ha scelto per voi un'altra versione commisurata al vostro livello (eccezionalmente oggi la posto io), provate a tradurla, postate via via dubbi e domande e vi aiuteremo. E tra qualche giorno verrà pubblicata la traduzione corretta.
Buon lavoro a tutti!

Risposte
ale92t
Ciao appareil96

donec post tergum suum pons abrumperetur
finchè il ponte fosse tagliato dietro le sue spalle

-donec: finchè (introduce una proposizione temporale)
-pons: il ponte (da: pons,pontis)
-abrumperetur: fosse tagliato (congiuntivo imperfetto passivo da abrumpo,is,abrupi,abruptum,abrumpere)
-post tergum suum : dietro (post,+ acc.) le sue spalle (tergum suum)

Se hai altri dubbi chiedi pure(sopra hai comunque la traduzione della tutor selene) :)

:hi

appareil96
non riesco a tradurre donec post tergum suum pons ambrumperetur

selene82
Ciao ragazzi, ecco la TRADUZIONE della versione:

Irrompendo gli Etruschi nella città Roma attraverso il ponte Sublicio, Orazio Coclite occupò la parte finale di esso e sostenne tutta la schiera dei nemici con un'infaticabile battaglia, finchè il ponte fosse tagliato alle sue spalle e, come vide la patria liberata dal pericolo imminente, si gettò nel Tevere armato. Gli dei immortali avendone ammirata la forza, gli garantirono l'incolumità: infatti nè agitato per l'altezza del salto nè schiacciato dal peso delle armi, né spinto da alcun vortice d'acqua, e nemmeno ferito dai dardi che dappertutto gli erano lanciati, illeso attraversò a nuoto il fiume. Uno solo dunque tra tanti cittadini rivolse su di sè gli occhi di tanti nemici, gli uni mossi dal'ammirazione, gli altri esitanti tra la gioa e la paura. Uno solo divise due eserciti che avevano attaccato un'acerrima battaglia, respingendo l'uno, sostenendo l'altro. Infine uno solo giovò alla nostra città con il suo scudo, quanto il Tevere con il suo letto. Perciç gli Etruschi andandosene poterono dire: "Vincemmo i Romani, fummo vinti da Orazio".

Ciao!
Sele

La_B3st
Ah okay Grz!!!!1 :hi :hi

silmagister
ciao La_B3st

nel testo c'è "inminenti" --> imminenti

si tratta di un participio presente del verbo immineo, che significa sovrastare, incombere. Qui è legato a "periculo" e può essere interpretato come aggettivo

:hi

La_B3st
Nn riesco a tradurre inminent!! :no :hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.