LATINO (92831)

shineonmehoran
HO BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO!

dovrei sottolineare la forma corretta tra le due proposte, tradurre e fare l'analisi (ad esempio: discipuli: -us,i - nominativo plurale,soggetto-i discepoli .. + i paradigmi)

1.Vita hominorum/hominum continuum iter/itinera est.
2.Temporibus/Temporis antiquis militi/milites gladios hastasque gerebant.
3.Multae mulierae/mulieres in foro deambulabant.
4.Ducium/Ducum severa verba sacerdotum clamorora/clamores in templo excitant.


Questo è un altro esercizio,bisogna volgere al plurare tutti i termini,tradurre e fare l'analisi.

1.Consulis legio oppidum occupat.
2.Mulier pomum in arbore colliget.
3.Sidus viatoris iter collustrabat.
4.Poetae carmen hominis virtutem canet.

CIAOOOO :hi

Miglior risposta
ShattereDreams
1. La vita degli uomini è un viaggio continuo [HOMINUM e ITER]

Vita: vita, ae; nominativo singolare, soggetto - la vita
hominum: homo, hominis; genitivo plurale, compl. di specificazione - degli uomini
continuum: continuus, a, um; aggettivo, concorda con iter - continuo
iter: iter, itineris; accusativo singolare, compl. oggetto - viaggio
est: da sum, es, fui, esse; modo indicativo, tempo presente, 3^ persona singolare, forma attiva

2. Nei tempi antichi i soldati portavano spade e lance. [TEMPORIBUS e MILITES]

Temporibus: tempus, temporis; ablativo plurale, compl. di tempo determinato - nei tempi
antiquis: antiquus, a, um; ablativo plurale, aggettivo, concorda con temporibus - antichi
milites: miles, militis; nominativo plurale, soggetto - i soldati
gladios: gladium, ii; accusativo plurale, compl. oggetto - spade
hastaque: hasta, ae; accusativo plurale, compl. oggetto - lance
gerebant: da gĕro, gĕris, gessi, gestum, gĕrĕre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona plurale, forma attiva

3. Molte donne passeggiavano nel foro. [MULIERES]

Multae: multus, a, um; nominativo plurale, aggettivo, concorda con mulieres - molte
mulieres: mulier, mulieris; nominativo plurale, soggetto - donne
in foro: forum, i; ablativo singolare, compl. di stato in luogo - nel foro
deambulabant: da dĕambŭlo, dĕambŭlas, deambulavi, deambulatum, dĕambŭlāre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona plurale, forma attiva

4. Le severe parole dei comandanti suscitano le grida dei sacerdoti nel tempio. [DUCUM e CLAMORES]

Ducum: dux, ducis; genitivo plurale, compl. di specificazione - dei comandanti
severa: severus, a, um; nominativo plurale, aggettivo, concorda con verba - severe
verba: verbum, i; nominativo plurale, soggetto - le parole
sacerdotum: sacerdos, sacerdotis; genitivo plurale, compl. di specificazione - dei sacerdoti
clamores: clamor, clamoris; accusativo plurale, compl. oggetto - le grida
in templo: templum, i; ablativo singolare, compl. di stato in luogo - nel tempio
excitant: da excĭto, excĭtas, excitavi, excitatum, excĭtāre; modo indicativo, tempo presente, 3^ persona plurale, forma attiva


1. Consulum legiones oppida occupant

- Le legioni dei consoli occupano le città.

Consulum: consul, consulis; genitivo plurale, compl. di specificazione - dei consoli
legiones: legio, legionis; nominativo plurale, soggetto - le legioni
oppida: oppidum, i; accusativo plurale, compl. oggetto - le città
occupant: da occŭpo, occŭpas, occupavi, occupatum, occŭpāre; modo indicativo, tempo presente, 3^ persona plurale, forma attiva

2. Mulieres poma in arboribus colligent.

- Le donne raccoglieranno i frutti sugli alberi.

Mulieres: mulier, mulieris; nominativo plurale, soggetto - le donne
poma: pomum, i; accusativo plurale, compl. oggetto - i frutti
in arboribus: arbor, arboris; ablativo plurale, compl. di stato in luogo - sugli alberi
colligent: da collĭgo, collĭgis, collegi, collectum, collĭgĕre; modo indicativo, tempo futuro semplice, 3^ persona plurale, forma attiva

3. Sidera viatorum itinera collustrabant.

- Le stelle illuminavano i cammini dei viaggiatori.

Sidera: sidus, sideris; nominativo plurale, soggetto - le stelle
viatorum: viator, viatoris; genitivo plurale, compl. di specificazione - dei viaggiatori
itinera: iter, itineris; accusativo plurale, compl. oggetto - i cammini
collustrabant: da collustro, collustras, collustravi, collustratum, collustrāre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona plurale, forma attiva

4. Poetarum carmina hominum virtutes canent.

- Le poesie dei poeti canteranno le virtù degli uomini.

Poetarum: poeta, ae; genitivo plurale, compl. di specificazione - dei poeti
carmina: carmen, carminis; nominativo plurale, soggetto - le poesie
hominum: homo, hominis; genitivo plurale, compl. di specificazione - degli uomini
virtutes: virtus, virtutis; accusativo plurale, compl. oggetto - le virtù
canent: da căno, cănis, cecini, cantum, cănĕre; modo indicativo, tempo futuro semplice, 3^ persona plurale, forma attiva

:hi



Cristina
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.