Latino (71751)
sucasate mi potete tradurre e analizzare/ 1puellis sedulis schola grata est /2fabulae aviae sunt, erant et semper erunt gratae puellis et erunt gratae puellis
Aggiunto 2 giorni più tardi:
me la puoi analizzare
Aggiunto 2 giorni più tardi:
me la puoi analizzare
Risposte
Ciao chiav :)
1) Puellis sedulis schola grata est.
La scuola è amata dagli alunni diligenti
2) Fabulae aviae sunt, erant et semper erunt gratae puellis et erunt gratae puellis
Le favole antiche sono, erano e saranno sempre gradite dai fanciulli e dalle fanciulle
:hi
Aggiunto 1 giorni più tardi:
1) Puellis sedulis schola grata est.
Schola: soggetto (nominativo)
grata est: predicato nominale, formata da copula (est) e dalla parte nominale (grata)
puellis sedulis: è un dativo plurale, retto da grata che regge proprio il dativo (gradita a, amata da...). In italiano è un complemento d'agente + attributo.
2) Fabulae aviae sunt, erant et semper erunt gratae puellis et erunt gratae puellis
Fabulae aviae: soggetto + attributo (tutto in nominativo plurale)
sunt,erant, erunt gratae : predicato nominale formato da copula (sunt, erant , erunt) e parte nominale (gratae)
puellis: come nella precedente frase, è dativo retto da gratae.
:hi
1) Puellis sedulis schola grata est.
La scuola è amata dagli alunni diligenti
2) Fabulae aviae sunt, erant et semper erunt gratae puellis et erunt gratae puellis
Le favole antiche sono, erano e saranno sempre gradite dai fanciulli e dalle fanciulle
:hi
Aggiunto 1 giorni più tardi:
1) Puellis sedulis schola grata est.
Schola: soggetto (nominativo)
grata est: predicato nominale, formata da copula (est) e dalla parte nominale (grata)
puellis sedulis: è un dativo plurale, retto da grata che regge proprio il dativo (gradita a, amata da...). In italiano è un complemento d'agente + attributo.
2) Fabulae aviae sunt, erant et semper erunt gratae puellis et erunt gratae puellis
Fabulae aviae: soggetto + attributo (tutto in nominativo plurale)
sunt,erant, erunt gratae : predicato nominale formato da copula (sunt, erant , erunt) e parte nominale (gratae)
puellis: come nella precedente frase, è dativo retto da gratae.
:hi