LATINO (14157)
VER N 5 PAG 263 LITTERA LITTERAE 2C SISTEMA POLITICO DEI GALLI ...INIZIO....QUONIAM AD HUNC LOCUM ...........FINE ..........VEDEBANTUR ESSE HAEDUI ALTERIUS SEQUANI
Risposte
Su internet ho trovato questa:
Poichè si è giunti a questo punto, non sembra che sia fuori luogo parlare dei costumi della Gallia.
In Gallia ci sono fazioni rivali, non solo in tutte le città e in ogni villaggio e nelle frazioni e i capi di quei pariti sono coloro che si ritiene abbiano il potere supremo.
E sembra che ciò fu instituitò nell'antichità per questo motivo, affinchè nessuno delle plebe fosse privo di aiuto contro uno più potente:infatti nessuno sopporta che i suoi siano oppressi e assaliti (ingannati), e non ha nessuna autorità tra i suoi se si comporta diversamente.
Questa usanza sembra che sia la stessa in tutta la Gallia; infatti sembra che tutte le città siano divise in due partiti.
Quando Cesare venne in Gallia sembrava che i capi di un partito fossero gli Edui di un altro i Sequani.
E' meglio ricontrollarla :hi
Poichè si è giunti a questo punto, non sembra che sia fuori luogo parlare dei costumi della Gallia.
In Gallia ci sono fazioni rivali, non solo in tutte le città e in ogni villaggio e nelle frazioni e i capi di quei pariti sono coloro che si ritiene abbiano il potere supremo.
E sembra che ciò fu instituitò nell'antichità per questo motivo, affinchè nessuno delle plebe fosse privo di aiuto contro uno più potente:infatti nessuno sopporta che i suoi siano oppressi e assaliti (ingannati), e non ha nessuna autorità tra i suoi se si comporta diversamente.
Questa usanza sembra che sia la stessa in tutta la Gallia; infatti sembra che tutte le città siano divise in due partiti.
Quando Cesare venne in Gallia sembrava che i capi di un partito fossero gli Edui di un altro i Sequani.
E' meglio ricontrollarla :hi