L'amore per Virgilio
Mi potreste dare una mano a descrivere la concezione dell'amore per Virgilio? Anche con riferimenti a Bucoliche, Georgiche ed Eneide...
Io dire che è una forza distruttrice che distoglie Enea dal suo compito, ma che deve soccombere al volere imperscrutabile del fato (vedasi l'episodio di Didone), cosa si può aggiungere?
Io dire che è una forza distruttrice che distoglie Enea dal suo compito, ma che deve soccombere al volere imperscrutabile del fato (vedasi l'episodio di Didone), cosa si può aggiungere?
Risposte
iso
È una cacca
passione amorosa come follia, forza irrazionale e incontrollabile, che travolge l'uomo irresistibilmente e dolorosamente (tema amoroso seconda e decima ecloga).
l'amore considerato come una furia devastante che sconvolge e travolge uomini ed animali provocando rovina e morte, nel georgiche una il temine "furor" per indicare l'amore.
Lucrezio, Virgilio e Catullo non hanno una visione positiva dell'amore.
penso che si potrebbe aggiungere questo.
l'amore considerato come una furia devastante che sconvolge e travolge uomini ed animali provocando rovina e morte, nel georgiche una il temine "furor" per indicare l'amore.
Lucrezio, Virgilio e Catullo non hanno una visione positiva dell'amore.
penso che si potrebbe aggiungere questo.
Questa discussione è stata chiusa