La ribellione dei celtiberi

gang
ei grazie mario...x la versione.....mi potresti aiutare x quest'ultima che ti chiedo???si intitola la ribellione dei celtiberi...me la potresti far avere domani mattina sultardi?anche xkè dopo partirei e nn so cm fare....tp tp grazie
ti scrivo qua le prime frasi e le ultime:
celtiberi in hispania adversus romanos communem libertatem virtute armisque diu derfenderunt......
............................................................nam milites caedis superstites in oppida sua redierunt et omnes celtiberi quieti romanorum imperio paruerunt.

Risposte
SuperGaara
Vero!

Chiudo questo thread

pukketta
..faffy devi aprire un altro topic e nn devi scrivere in quelli aperti dagli altri!!

_FAFFY_
ciao raga aiutatemi!!!..qlk1riesce a tradumri questa versione????!!??



traditum est Romanos antiquissimis temporibus a regibus rectos esse.Reges autem dicuntur septem fuisse a Romulo, qui urbem condidisse traditur et qui filius Martis creditur ,usque ad Tarquinium , qui postremus rex fuisse et ex urbe a populo pulsus
esse narratur . Nam Romani sibi visi sunt crudeliore imperio opprimi , cum a filiis a Tarquinii regis , qui Superbus est appellatus , gravissima iniuria allata esset Lucretiae .
Hanc nobilissimam mulierem fuisse narrant , quae ,cum iussa esset libidini Sextii Tarquinii parere , noluit et, ne tantum dedecus ferret , sibi mortem conscivit .Cum ergo Romanis iniquum et turpe visum esset superbiam regis diutius tolerare , tumultum in urbe moverunt , in quo dicuntur ducti esse a Tarquinio Collatino ,Lucretiae viro et a Iunio Bruto.
Cum autem rex et euis filii ex urbe pulsi essent et Veios confugissent .
Romae duo consules creati sunt , qui imperium unum annum obtinerent ne diutunitate potestas insolentior fieret . Primi consules fuerunt Collatinus et Brutus . Sed tam intolerabile Romanis nomen Tarquiniorum visum est ut paulo post etiam Tarquinius Collatinus ab urbe iussus est.

...grazie in anticipo..

freddytvb
Celtiberi in Hispania, qui bello domiti se Ti. Graccho dediderant, pacati manserant M. Titinio praetore obtinente provinciam. Rebellarunt sub adventum Ap. Claudi orsique bellum sunt ab repentina oppugnatione castrorum Romanorum. Prima lux ferme erat, cum vigiles in vallo quique in portarum stationibus erant, cum vidissent procul venientem hostem, ad arma conclamaverunt. Ap. Claudius, signo proposito pugnae ac paucis adhortatus milites, tribus simul portis eduxit. Obsistentibus ad exitum Celtiberis primo par utrimque proelium fuit, quia propter angustias non omnes in faucibus pugnare poterant Romani; urguentes deinde alii alios secuti ubi evaserunt extra vallum, ut pandere aciem et exaequari cornibus hostium, quibus circumibantur, possent, ita repente inruperunt, ut sustinere impetum eorum Celtiberi nequirent. Ante horam secundam pulsi sunt; ad quindecim milia caesa aut capta, signa adempta duo et triginta. Castra etiam eo die expugnata debellatumque; nam qui superfuere proelio, in oppida sua dilapsi sunt. Quieti deinde paruerunt imperio.

In Spagna i Celtiberi, che, assoggettati dalla guerra, si erano consegnati a Tiberio Gracco, avendo Marco Titinio ottenuto la provincia, rimasero tranquilli. Sotto l'avvento di Appio Claudio si ribellarono e intrapresero una guerra (cominciando) da un improvviso attacco agli accampamenti dei Romani. Era press'a poco l'alba quando le sentinelle nel vallo e quelli che erano a guardia delle porte, avendo visto da lontano il nemico che arrivava, dettero l'allarme. Appio Claudio, essendo stato dato il segnale della battaglia ed avendo incitato con qualche parola i soldati, faceva uscire i suoi contemporaneamente dalle tre porte. Poiché i Celtiberi opposero resistenza all'uscita, ci fu una battaglia pari dapprima da entrambe le parti, poiché i Romani non potevano combattere tutti (insieme) nella strettezza presso le porte; poi, mentre gli uni pressavano gli altri, incalzando, quando uscirono dal vallo, affinché potessero schierare l'esercito e reggere il confronto con i fianchi dei nemici, ai quali giravano intorno, irrupperò così velocemente che i Celtiberi non riuscirono a sostenere il loro impeto. Prima della seconda ora del giorno furono respinti; circa quindicimila soldati (furono) uccisi o catturati, (furono) sottratti trentadue stendardi. Anche l'accampamento (dei Celtiberi) fu espugnato in quel giorno, e (la guerra) fu portata a termine. Infatti, quelli che sopravvissero alla battaglia, si dispersero nelle loro città. Da quel momento in poi obbedirono tranquilli alla nostra autorità.

è diversa (tra l'altro è anche su questo sito)... non so se ci puoi prendere qualche frase...

SuperGaara
Io ho provato a cercare, ma non si trova la traduzione. Oltretutto questo è un testo rielaborato, non originale, quindi è molto difficile trovarlo già tradotto. Se vuoi posta tutto il testo latino e domani vedo se riesco a tradurlo.

Questa discussione è stata chiusa