L' ULTIMO RE DI ROMA versione latino
post tarquinium priscum in regno a romanis electus est tarquinius superbus. diu armis certatum est adversus volscos, latii populum, atque longo bello gabii et suessa pometia subacti sunt. multis proeliis, fere semper secundis, tarquinius superbus principatum romae aedificavit. colonias praetera misit in volscorum territoria. patricios dure oppressit sed, incremento commerciorum atque opificiorum, romanum popellum protexit. romam introducti sunt graecorum libri sibyllini, pretiosa instrumenta novi regni. magnificum templum in capitolio aedificavit, sed postea, sextii filii delicto, regnum amsit. sextius, enim, magnam iniuriam fecit lucretiae, iunii bruti feminae. post filii delictum, amici dereliquerunt tarquinium: romani enim fidei defectionem non ignoverunt et superbus dominus cum sua progenie fuga exilioque romanorum iram vitavit. ita res publica romanorum nata est(=nacque)
se potete scrivete anche i paradigmi :D
GRAZIE!!
se potete scrivete anche i paradigmi :D
GRAZIE!!
Risposte
grazie mille!!
Dopo Tarquinio Priscio dai Romani fu nominato nel regno Tarquinio il Superbo. Si combatté a lungo con le armi contro i Volsci, popolazioni del Lazio, e con una lunga guerra Gabi e Suessa Pomezia furono sottomesse. Con molte battaglie, quasi sempre favorevoli, Tarquinio il Superbo costruì il principato a Roma. Inoltre inviò colonie nei territori dei Volsci. Oppresse duramente i patrizi, con l'incremento dei commerci e dei lavori, protesse il popolo Romano. A Roma furono introdotti i libri Sibillini, preziosi strumenti del nuovo regno. Eresse un magnifico tempio sul Campidoglio, ma poi, per colpa del figlio Sestio, perse il regno. Sestio, infatti, fece un grande oltraggio a Lucrezia, moglie di Giunio Bruto. Dopo il misfatto del figlio, gli amici abbandonarono Tarquinio: i Romani infatti non perdonarono la mancanza di onestà e il superbo sovrano assieme alla sua famiglia evitò l'ira dei Romani con la fuga e l'esilio. Così nacque la repubblica dei Romani.
Paradigmi
- electus est: da eligo, eligis, elegi, electum, eligere (III coniugazione)
- certatum est: da certo, certas, certavi, certatum, certare (I coniugazione)
- subacti sunt: da subigo, subigis, subegi, subactum, subigere (III coniugazione)
- aedificavit: da aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificare (I coniugazione)
- misit: da mitto, mittis, misi, missum, mittere (III coniugazione)
- oppressit: da opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimere (III coniugazione)
- protexit: da protego, protegis, protexi, protectum, protegere (III coniugazione)
- introducti sunt: da introduco, introducis, introduxi, introductum, introducere (III coniugazione)
- amisit: da amitto, amittis, amisi, amissum, amittere (III coniugazione)
- fecit: da facio, facis, feci, factum, facere (III coniugazione)
- dereliquerunt: da derelinquo, derelinquis, dereliqui, derelictum, derelinquere (III coniugazione)
- ignoverunt: da ignosco, ignoscis, ignovi, ignotum, ignoscere (III coniugazione)
- vitavit: da vito, vitas, vitavi, vitatum, vitare (I coniugazione)
- nata est: da nascor, nasceris, natus sum, nasci (deponente III coniugazione)
Ciao! :hi
Paradigmi
- electus est: da eligo, eligis, elegi, electum, eligere (III coniugazione)
- certatum est: da certo, certas, certavi, certatum, certare (I coniugazione)
- subacti sunt: da subigo, subigis, subegi, subactum, subigere (III coniugazione)
- aedificavit: da aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificare (I coniugazione)
- misit: da mitto, mittis, misi, missum, mittere (III coniugazione)
- oppressit: da opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimere (III coniugazione)
- protexit: da protego, protegis, protexi, protectum, protegere (III coniugazione)
- introducti sunt: da introduco, introducis, introduxi, introductum, introducere (III coniugazione)
- amisit: da amitto, amittis, amisi, amissum, amittere (III coniugazione)
- fecit: da facio, facis, feci, factum, facere (III coniugazione)
- dereliquerunt: da derelinquo, derelinquis, dereliqui, derelictum, derelinquere (III coniugazione)
- ignoverunt: da ignosco, ignoscis, ignovi, ignotum, ignoscere (III coniugazione)
- vitavit: da vito, vitas, vitavi, vitatum, vitare (I coniugazione)
- nata est: da nascor, nasceris, natus sum, nasci (deponente III coniugazione)
Ciao! :hi