Individua le funzioni espresse dall'ablativo ,quindi traduci.
1.Populus Romanus multas gentes non solum virtute,sed etiam atrocitate
superavit.
2.Villa porcis,haedis,agnis abundat.
3.Interdum animalia nos superant bonitate.
4.Mea sententia,Marcus vir eruditus est.
5.Cicero eloquentia excellebat.
6.Hostes murum defensoribus nudaverunt.
7.Miles exuviis onustus erat.
8.Prima aetate Fabius Cladiaque perentibus orbati sunt.
9.Alexander Magnus omnes aequales audacia superavit.
10.Ob difficilem tempestatem auxilio egebamus.
superavit.
2.Villa porcis,haedis,agnis abundat.
3.Interdum animalia nos superant bonitate.
4.Mea sententia,Marcus vir eruditus est.
5.Cicero eloquentia excellebat.
6.Hostes murum defensoribus nudaverunt.
7.Miles exuviis onustus erat.
8.Prima aetate Fabius Cladiaque perentibus orbati sunt.
9.Alexander Magnus omnes aequales audacia superavit.
10.Ob difficilem tempestatem auxilio egebamus.
Risposte
Grazie!!!
1. Populus Romanus multas gentes non solum virtute, sed etiam atrocitate superavit.
- Il popolo Romani superò molti popoli non solo in valore, ma anche in crudeltà. [complementi di limitazione]
2. Villa porcis, haedis, agnis abundat.
- La villa abbonda di maiali, capretti, agnelli. [compl. di abbondanza]
3. Interdum animalia nos superant bonitate.
- Talvolta gli animali ci superano in benevolenza. [compl. di limitazione]
4. Mea sententia, Marcus vir eruditus est.
- Secondo me Marco è un uomo erudito. [compl. di limitazione]
5. Cicero eloquentia excellebat.
- Cicerone primeggiava in eloquenza. [compl. di limitazione]
6. Hostes murum defensoribus nudaverunt.
- I nemici privarono le mura dei difensori. [compl. di privazione]
7. Miles exuviis onustus erat.
- Il soldato era appesantito per l'armatura. [compl. di causa]
8. Prima aetate Fabius Cladiaque parentibus orbati sunt.
- In tenera età Fabio e Claudia furono privati dei genitori. [prima aetate: compl. di tempo determinato; parentibus: compl. di privazione]
9. Alexander Magnus omnes aequales audacia superavit.
- Alessandro Magno superò tutti i coetanei in audacia. [compl. di limitazione]
10. Ob difficilem tempestatem auxilio egebamus.
- A causa della violenta tempesta avevamo bisogno di aiuto.
:hi
Cristina
- Il popolo Romani superò molti popoli non solo in valore, ma anche in crudeltà. [complementi di limitazione]
2. Villa porcis, haedis, agnis abundat.
- La villa abbonda di maiali, capretti, agnelli. [compl. di abbondanza]
3. Interdum animalia nos superant bonitate.
- Talvolta gli animali ci superano in benevolenza. [compl. di limitazione]
4. Mea sententia, Marcus vir eruditus est.
- Secondo me Marco è un uomo erudito. [compl. di limitazione]
5. Cicero eloquentia excellebat.
- Cicerone primeggiava in eloquenza. [compl. di limitazione]
6. Hostes murum defensoribus nudaverunt.
- I nemici privarono le mura dei difensori. [compl. di privazione]
7. Miles exuviis onustus erat.
- Il soldato era appesantito per l'armatura. [compl. di causa]
8. Prima aetate Fabius Cladiaque parentibus orbati sunt.
- In tenera età Fabio e Claudia furono privati dei genitori. [prima aetate: compl. di tempo determinato; parentibus: compl. di privazione]
9. Alexander Magnus omnes aequales audacia superavit.
- Alessandro Magno superò tutti i coetanei in audacia. [compl. di limitazione]
10. Ob difficilem tempestatem auxilio egebamus.
- A causa della violenta tempesta avevamo bisogno di aiuto.
:hi
Cristina