I Romani sbarcano in britannia (paragrafo 24)

Dolly92
Come da titolo:di questa versione ho già fatto io la traduzione,mi servirebbe l'analisi,qualcuno potrebbe scrivermela (che mi scordo sempre qualche pezzo a farla io)
Per favore,grazie mille a chiunque decida di darmi una mano :)

Ecco il testo latino e sotto quello in italiano da me tradotto:

At barbari,consilio Romanorum cognito praemisso equitatu et essedariis,quo plerumque genere in proeliis uti consuerunt,reliquis copiis subsecuti nostros navibus egredi prohibebant. Erat ob has causas summa difficultas,quod naves propter magnitudinem nisi in alto constitui non poterant,militibus autem,ignotis locis,impeditis minibus,magno et gravi onere armo rum oppressis simul et de navibus desiliendum et in auctibus consistendum et cum hostibus erat pugnandum,cum illi aut ex arido aut paulum in aquam progressi omnibus membris expeditis,notissimis locis,audacter tela coicerent et equos insuefactos incitarent. Quibus rebus nostri perterriti atque huius omnino generis pugnae imperiti,non eadem alacri tate ac studio quo in pedestri bus uti proeliis consuerant utebantur.


Ma i Barbari,conosciuto il progetto dei Romani,mandati avanti i cavalieri e gli essadari,dei quali erano soliti servirsi in genere nelle battaglie,avendoli seguiti con le altre truppe impedivano ai nostri di uscire dalle navi. Difficoltà somma vi era per queste cause,che le navi per la grandezza non potevano arrestarsi se non a largo,i soldati poi dovevano insieme e saltare giù dalle navi e rimanere in piedi nell’acqua e combattere con i nemici in luoghi sconosciuti,con le mani ingombre,oppressi dal grave peso delle armi;mentre i nemici o da suolo asciutto o di poco avanzatisi in acqua,con tutte le membra libere,in luoghi notissimi,spavaldi scagliavano proiettili e spronavano i cavalli addestrati. I nostri atterriti da tale situazione e completamente inesperti di questo genere di combattimento non impiegavano la medesima alacrità e ardore con i quali combattere nelle battaglie di terra.

Risposte
selene82
di che tipo di analisi avresti bisogno? grammaticale, logica del periodo, o retorica?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.