I romani in difficoltà
cum iam amplius horis sex continenter pugnaretur ac non solum vires sed etiam tela nostros deficerent, atque hostes acrius instarent et vallum scindere et fossas complere coepissent resque esset iam ad extremum perducta, Publius Sextus Baculus centurio, quem Nervico proelio compluribus confectum vulneribus diximus, et item Gaius Voluxenus tribunus militum,vir et consilii magni et virtutis, ad Galbam ducem suum adcurrunt atque unam esse spem salutis docent, si,eruptione facta, extremum auxilium experiantur.
da cesare.
grazie per l'aiuto!
da cesare.
grazie per l'aiuto!
Risposte
Ciao, la versione corretta è questa:
Cum iam amplius horis sex continenter pugnaretur ac non solum vires, sed etiam tela nostros deficerent atque hostes acrium instarent languidioribusque nostris vallum scindere et fossas complere coepissent resque esset iam ad extremum perducta casum, P. Sextius Baculus, primi pili centorio, quem Nervisco proelio compluribus confectum vulneribus diximus, et item C. Volusenus, tribunus militum, vir et consilii magni et virtutis, ad Galbam adcurrunt atque unam esse spem salutis docent, si eruptione facta extremum auxilium experirentur.
Poiché ormai si combatteva da più di sei ore, e non solo le forze, ma anche le armi venivano a mancare ai nostri ed i nemici incalzavano più apramente e, mentre i nostri piuttosto indeboliti, avevano cominciato a sbrecciare la palizzata e riempire i fossati ed essendo la situazione ormai arrivata al momento estremo, P. Sestio Baculo, centurione di prima fila, che abbiamo ricordato ferito da parecchi colpi nella guerra nervia e ugualmente C. Voluseno, tribuno dei soldati, uomo di grande saggezza e coraggio, corrono da Galba e mostrano che la speranza di scampo è una sola, se tentavano l'estremo aiuto, fatta una sortita.
In realtà nella versione originale ci sono altre 2 righe, sei sicuro che non ti servono?
Cum iam amplius horis sex continenter pugnaretur ac non solum vires, sed etiam tela nostros deficerent atque hostes acrium instarent languidioribusque nostris vallum scindere et fossas complere coepissent resque esset iam ad extremum perducta casum, P. Sextius Baculus, primi pili centorio, quem Nervisco proelio compluribus confectum vulneribus diximus, et item C. Volusenus, tribunus militum, vir et consilii magni et virtutis, ad Galbam adcurrunt atque unam esse spem salutis docent, si eruptione facta extremum auxilium experirentur.
Poiché ormai si combatteva da più di sei ore, e non solo le forze, ma anche le armi venivano a mancare ai nostri ed i nemici incalzavano più apramente e, mentre i nostri piuttosto indeboliti, avevano cominciato a sbrecciare la palizzata e riempire i fossati ed essendo la situazione ormai arrivata al momento estremo, P. Sestio Baculo, centurione di prima fila, che abbiamo ricordato ferito da parecchi colpi nella guerra nervia e ugualmente C. Voluseno, tribuno dei soldati, uomo di grande saggezza e coraggio, corrono da Galba e mostrano che la speranza di scampo è una sola, se tentavano l'estremo aiuto, fatta una sortita.
In realtà nella versione originale ci sono altre 2 righe, sei sicuro che non ti servono?