I pregi dell'imperatore Tito
Buon pomeriggio,ho bisogno di aiuto a scrivere i paradigmi,fare l'analisi delle forme verbali ed eseguire "Analizzare la lingua" del "Laboratorio di traduzione" della versione n.13 di pag 301 del libro "Il Nuovo Latino a Colori Lezioni 1".
In allegato potete trovare la foto della versione con il "Laboratorio di traduzione".
Se possibile entro stasera,per favore.
Vi ringrazio.
In allegato potete trovare la foto della versione con il "Laboratorio di traduzione".
Se possibile entro stasera,per favore.
Vi ringrazio.
Miglior risposta
Paradigmi e analisi verbi:
- natus est: da nascor, nasceris, natus sum, nasci (III deponente); modo: indicativo, tempo: perfetto, 3^ persona singolare, diatesi: attiva.
- exsplenderunt: da explendesco, exsplendescis, exsplendui, exsplendescĕre (III); modo: indicativo, tempo: perfetto, 3^ persona plurale, diatesi: attiva.
- fuit: da sum, es, fui, esse. Modo: indicativo, tempo: perfetto, 3^ persona singolare, diatesi: attiva.
- cantabat: da canto, cantas, cantavi, cantatum, cantare (I); modo: indicativo, tempo: imperfetto, 3^ persona singolare, diatesi: attiva.
- psallebat: da psallo, psallis, psalli, psallĕre (III); modo: indicativo, tempo: imperfetto, 3^ persona singolare, diatesi: attiva.
- meruit: da mereo, meres, merui, meritum, merēre (II); modo: indicativo, tempo: perfetto, 3^ persona singolare, diatesi: attiva.
- dedit: da do, das, dedi, datum, dare (I); modo: indicativo, tempo: perfetto, 3^ persona singolare, diatesi: attiva.
- instituit: da instituo, instituis, institui, institutum, instituĕre (III); modo: indicativo, tempo: perfetto, 3^ persona singolare, diatesi: attiva.
- dedicavit: da dedico, dedicas, dedicavi, dedicatum, dedicare (I); modo: indicativo, tempo: perfetto, 3^ persona singolare, diatesi: attiva.
- extruxit: da extruo, extruis, extruxi, extructum, extruĕre (III); modo: indicativo, tempo: perfetto, 3^ persona singolare, diatesi: attiva.
- tractavit: da tracto, tractas, tractavi, tractatum, tractare (I); modo: indicativo, tempo: perfetto, 3^ persona singolare, diatesi: attiva.
Aggettivi di grado comparativo:
- proiectiore
- peritior
- impensius
- priores
- benevolentior
- maiore
Comparativi assoluti:
- peritior
- benevolentior
Complementi di paragone:
- quam assiduam
- quam profusa
- quam priores principes
- L'ablativo ventre proiectiore ha la funzione sintattica di complemento di qualità, che, in caso di qualità fisiche (come questo), va in ablativo, mentre in caso di qualità morali, va n genitivo.
- impensius è il comparativo dell'avverbio 'impense', per cui andrà trattato come un avverbio rafforzato da un 'più' o da un 'piuttosto'. [Es. se trovassi 'dulcius', tradurresti 'più dolcemente/piuttosto dolcemente']
- natus est: da nascor, nasceris, natus sum, nasci (III deponente); modo: indicativo, tempo: perfetto, 3^ persona singolare, diatesi: attiva.
- exsplenderunt: da explendesco, exsplendescis, exsplendui, exsplendescĕre (III); modo: indicativo, tempo: perfetto, 3^ persona plurale, diatesi: attiva.
- fuit: da sum, es, fui, esse. Modo: indicativo, tempo: perfetto, 3^ persona singolare, diatesi: attiva.
- cantabat: da canto, cantas, cantavi, cantatum, cantare (I); modo: indicativo, tempo: imperfetto, 3^ persona singolare, diatesi: attiva.
- psallebat: da psallo, psallis, psalli, psallĕre (III); modo: indicativo, tempo: imperfetto, 3^ persona singolare, diatesi: attiva.
- meruit: da mereo, meres, merui, meritum, merēre (II); modo: indicativo, tempo: perfetto, 3^ persona singolare, diatesi: attiva.
- dedit: da do, das, dedi, datum, dare (I); modo: indicativo, tempo: perfetto, 3^ persona singolare, diatesi: attiva.
- instituit: da instituo, instituis, institui, institutum, instituĕre (III); modo: indicativo, tempo: perfetto, 3^ persona singolare, diatesi: attiva.
- dedicavit: da dedico, dedicas, dedicavi, dedicatum, dedicare (I); modo: indicativo, tempo: perfetto, 3^ persona singolare, diatesi: attiva.
- extruxit: da extruo, extruis, extruxi, extructum, extruĕre (III); modo: indicativo, tempo: perfetto, 3^ persona singolare, diatesi: attiva.
- tractavit: da tracto, tractas, tractavi, tractatum, tractare (I); modo: indicativo, tempo: perfetto, 3^ persona singolare, diatesi: attiva.
Aggettivi di grado comparativo:
- proiectiore
- peritior
- impensius
- priores
- benevolentior
- maiore
Comparativi assoluti:
- peritior
- benevolentior
Complementi di paragone:
- quam assiduam
- quam profusa
- quam priores principes
- L'ablativo ventre proiectiore ha la funzione sintattica di complemento di qualità, che, in caso di qualità fisiche (come questo), va in ablativo, mentre in caso di qualità morali, va n genitivo.
- impensius è il comparativo dell'avverbio 'impense', per cui andrà trattato come un avverbio rafforzato da un 'più' o da un 'piuttosto'. [Es. se trovassi 'dulcius', tradurresti 'più dolcemente/piuttosto dolcemente']
Miglior risposta